Bilancio Ludico 2024

odlos

Grande Goblin
Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Luglio 2007
Messaggi
8.144
Località
Chiasso
Goblons
2.289
Imperial Steam
Race Formula 90
Through the Ages
Targi
Scythe
Pochi acri di neve
Root
Le Havre
Newton
Twilight Struggle
Terra Mystica
Marco Polo
Vanuatu
Tigris & Euphrates
7 Wonders Duel
Coloni di Catan
El Dorado
Cryptid
Ritorno al Futuro
Caylus
Agricola
Undo
Gloomhaven
Io gioco coll'Arancione!
Dostoevskij
Utente Bgg
odlos
Come sempre negli ultimi anni, all'approssimarsi del 31 dicembre apro una discussione che vuole trarre un bilancio sui precedenti 12 mesi.

Anno ricchissimo di partite: 450 a 111 giochi diversi (336 erano quelle del 2023) , ma povero di incontri col gruppo storico, solo 52 (il 12% del totale 😞) e di conseguenza anche pochi giochi di un certo peso affrontati. Questa cosa è stata compensata solo parzialmente dagli incontri in associazione, 34 ( - 8% -), perché ahimè non riesco a frequentarla settimanalmente.
La stragrande maggioranza delle partite sono state fatte in solitario 164 (36%), seguono quelle in famiglia con la "grande" di casa che compiuti i 4 anni ha iniziato a giocare con costanza, nell'arco di tutto il 2024 si sono succeduti vari giochi preferiti: Nom d'un Renard, seguito da In the Footsteps of Darwin, La Montagna Incantata, Leo e di recente Il Piccolo Principe: Costruiscimi un Pianeta; per un totale di 150 partite (33%), contando anche quelle fatte coi nipoti in visita a giochi più seri (Mice & Mystics, Robinson Crusoe, El Dorado, Istanbul, e addirittura Race! Formula 90...).
Le restanti 50 partite ( - 11% - ) le ho fatte per lavoro, con degli adolescenti, con loro l'ha fatta da padrona Hive, ma anche Perudo e poi tanti altri giochi tra cui Cryptid, Bärenpark, Jamaica, Between 2 Cities, Azul, el Dorado, The Crew, Cat In The Box, El Gaucho, Lokomotive Werks 😮,...
Insomma, non posso lamentarmi, alla fine non avevo mai raggiunto queste cifre, certo che le partite a giochi seri col gruppo un po' mi mancano.

Per quanto concerne gli acquisti, ne ho fatti 9: 5 si trattavano di giochi usati (Rats of Wistar, Expedition: Northwest Passage, Escape Plan, Tiny Town e Carnegie) mentre 4 nuovi (Mice & Mystics, Endeavor: Deep Sea, Legacy of Yu, Sankoré).
Solo una vera vendita, Tramways, il quale però mi ha reso perché lo avevo recuperato usato ad un'inezia, se a questo aggiungo delle vendite di robette recuperate un po' qua e un po' là (tra giochi presi per azzerare le spese di spedizione e sweeteners di Math Trade), alla fine ho sganciato ben meno di 200 euro per il titoli sopracitati. Diciamo che sono andato maggiormente in passivo rispetto agli ultimi anni nei quali vendevo di più, ma tutto sommato ho pagato poco quello che ho recuperato.

Titoli più giocati:
  • Race! Formula 90, quasi solo in solitario con 8 campionati: 72 partite per questo capolavoro
  • In The Footsteps of Darwin: 33 partite, principalmente con mia figlia
  • Nom d'un Renard: 24 partite sempre con mia figlia
  • Age of Galaxy: 18 partite, di cui 10 in multiplayer col mio gruppo (il più giocato tra i giochi seri non fatti in solitario, seguono Bier Pioniere; Path of Civilizations e Expedition: Nortwest Passage - 5 - )
  • Endeavor Deep Sea: 13 partite

Top-5 dei titoli mai provati prima del 2024:
  1. Sankoré: The Pride of Mansa Musa, anche se l'ho acquisito da poco e l'ho giocato solo 2 volte, mi ha conquistato subito e ho la sensazione possa scalare la mia lista delle preferenze. Ho apprezzato un po' tutto, le meccaniche in generale, come funziona il piazzamento lavoratori a percorso sulla plancia personale, l'incertezza del sitema di punteggio finale a maggioranze, la cura dei materiali e anche l'ambientazione.
  2. Nucleum, anche qui con solo una partita fatta, lo seguivo da un anno e solo ad autunno 2024 sono riuscito a farci una partita, magari prima o poi recupero una copia per la mia collezione visto che mi ha conquistato, certo che l'uscita delle espansioni ma fa passare un po' la voglia.
  3. Bier Pioniere, al netto di qualche sbavatura, Spitzer si conferma uno dei miei autori preferiti.
  4. Endeavor: Deep Sea, riprendendo la meccanica centrale del suo predecessore, Endeavor, è stato costruito un gioco più articolato e vario.
  5. Legacy of Yu, solitario a campagna quasi one shot, ma l'esperienza è stata molto appagante, devo ancora capire se ha senso tenerlo in collezione.

Sorprese :
  • Expedition: Northwest Passage, preso solo perché avevo appena letto un saggio sulla spedizione perduta di Franklin e ho scoperto che non solo l'ambientazione era ben resa, ma l'esperienza che fornisce questo gioco è sempre imprevedibile e appagante, insomma una perla ludica che spero possa avere un po' più di successo col recente progetto di crowdfunding (anche se io ho preferito recuperare la vecchia perché graficamente più piacevole)
  • Escape Plan, acquistato in un momento di debolezza. Mi sono fatto un regalo di compleanno anche se dubitavo potesse rimanere in collezione dopo qualce partita e invece c'è sotto un gioco interessante. Peccato solo per la fatica che si fa ad assimilarlo, una volta superato lo scoglio iniziale si ha di fronte un Lacerda abbastanza lineare nello svolgimento e originale nel suo epilogo.
  • In the Footsteps of Darwin, peso leggero ma scelte non banali e con le tessere animale ha conquistato mia figlia e se poi non annoia il papà anche dopo 20+ partite, beh, non solo è una grande sorpresa ma anche un enorme successo.
  • Cat in the Box, ovvero come rendere interessante la briscola, non mi aspettavo un giochetto così riuscito e ha il pregio di poter essere proposto a molti.

Delusioni:

Tante... ma tutte bene o male parziali, nel senso che la maggior parte non sono pessimi giochi ma solo titoli che non giocherei con molto piacere.
Mi aspettavo di più dall'ultimo Gerdts, 7 Empire (troppo ingessato e ogni tanto si ha l'impressione che le scelte siano minime e il gioco si sviluppi da solo), così come da Studiosi a Sud del Tigri, visto che ho apprezzato parecchio Viandanti.
Altre cose che mi hanno detto poco o nulla sono: Path of Civilization, Trailblazer: The John Muir Trail e Scout (che però dovrei provare in più giocatori per capire se la mia è un impressione relativa al gioco in 3).
Ma la palma di Peggior Gioco se la dividono The Heroes of Kaskaria, gioco per bambini senza senso apparente, con oltretutto un conteggio finale di una banalità disarmante (e grazie al cielo che a mia figlia è passata la voglia di giocarlo) e Aeroplanes: Aviation Ascendant di Wallace, un pick-up & deliver brutto brutto e non solo da vedere. Sono rimasto sorpreso nello scoprire che il gioco è del 2012 e non del 1990, quando grafica e materiali erano degli optional. Ma poi è il gioco in sé che fa acqua da tutte le parti: l'ordine di gioco si determina ogni round col tiro di dado 😧... e forse non è il caso di aggiungere altro.

Lascio a voi la parola, mi piacerebbe vedere le vostre statistiche o anche solo sapere come avete vissuto il vostro anno ludico.
✌️
 
Ultima modifica:

lushipur

Grande Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
5 Marzo 2017
Messaggi
9.154
Goblons
6.722
Partiamo dalle statistiche.
Nel 2023 avevo fatto 272 partite a 39 giochi diversi, di cui: 103 in solitario, 39 in coppia con la Wife e 130 in 3 giocatori fuori casa.
Principalmente giochi a campagna di un certo peso (TG, ATO, KDM).

Questo 2024 ha visto sul tavolo 63 giochi per un totale di 342 partite, di cui: 173 in solitario, 50 con la Wife e 119 in 3 giocatori fuori casa.

Anno incentrato principalmente su giochi a campagna e tanti tanti investigativi (ecco perché tanti giochi diversi).

Con la Wife abbiamo giocato tantissimi legacy: TtR, Sagrada, Risk e SeaFall e moltissimo a Mythwind.

In solitario ho apprezzato tantissimo Agemonia, Roll Player Adventures e Unsettled.

In gruppo si sono verificate le delusioni, primo su tutti ISS, abbandonato a circa 3/4. Magari verrà ripreso sotto forma di librogame ma, per ora, zero voglia.

Pochissimi german, provati più che altro per svuotare i kallax.
 

Fedellow

Grande Goblin
Editor
Immensa gratitudine Ha fatto arrabbiare qualcuno... Love Love Love! Like a Ninja Osservatore Spendaccione! Ho trovato il tesoro Free Hugs!
Registrato
15 Gennaio 2014
Messaggi
9.204
Località
Perugia
Goblons
11.045
Twilight Struggle - URSS
Boba sempre con noi
In poppa magna!
Ritorno al Futuro
Scimmia onnipresente
Philip K. Dick
Bus
Avalon
Vanuatu
Modern Art
Carrello
Caylus
FantaBlitz
Secret Hitler
Nemesis
Puerto Rico
Io gioco German
Triade il verde è troppo verde!
Odio Traico
I love Radio Goblin!
Twilight Struggle
Io gioco col Rosso!
I love fillers!
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Utente Bgg
Fedow
Adoro i resoconti di fine anno!
Giusto stamane ho visto che BG Stats sbandierava le statistiche di fine 2024, così ho provveduto al volo. Purtroppo segno le partite con l'app non ufficiale di BGG (sono abitudinario) e non segno mai quando faccio la prima partita con un gioco, ed ecco spiegato quello ZERO infame quando di giochi nuovi ce ne sono vari, in realtà.

photo_2024-12-24_10-19-05.jpg

Al decimo posto c'è un notevole Beyond the Sun a quota 26 partite, mi dispiace che non sia entrato nella grafica perché ci stava bene! Questo è stato sicuramente l'anno di Terraforming Mars, dopo il suo approdo su BGA, andando a prendere il posto di Ark Nova, che è stato il "giocone" dello scorso anno. Devo ringraziare @Tsuki che me ne ha decantato le lodi e che me l'ha fatto apprezzare a suo tempo, è un gioco che mi dà molta soddisfazione senza mettermi l'ansia di Ark Nova o di altri giochi solidi, per dire.
Il numero di partite giocate è altissimo, scorporandole ben 820 sono su BGA e 571 dal vivo. Praticamente tutti i giochi in top 10 sono stati giocati prevalentemente o quasi soltanto online, ma sempre con amicini belli - per dire, Terraforming Mars, Harmonies e Mandala tantissimo con @Eithereven, mentre Break the Code e Sky Team con Tsuki. Giusto con Martian Dice e Can't Stop m'ero fatto prendere a inizio anno dal giocarli in Arena su BGA, ma è durata ben poco.

Le 571 partite dal vivo sono nella mia solita media degli ultimi anni, nonostante siano mesi che non riesco a partecipare a serate associative per via di impegni sovrapposti. La mia soddisfazione più grande sono le 102 partite fatte dal vivo con @Aluccio nonostante la distanza geografica che ci separa. Evviva le AluccioCon!
Se vado a guardare il tavolo fisico, questi sono i titoli con almeno 5 partite all'attivo:

photo_2024-12-24_10-38-04.jpg

Qua sono i giochi leggeri a farla ovviamente da padrona, a sorpresa con Accipicchia su tutti, anche se i due That's not a hat sommati arriverebbero a 23 partite - che bomba di giochetto, ragazzi! Son contento di vedere quel Seaside a 10 partite, è un bel ricordo della mia vacanza di giugno a Londra col @Magio, tanti cuori.
Restano poi le 12 partite al legacy di Ticket to Ride (ne risultano 13 perché in una ho segnato il risultato finale della campagna, portata a casa dal sottoscritto grazie a una goduriosa ultima partita) e le 6 a Ratti di Wistar, uno dei pesi medi che più ho apprezzato ultimamente e che son contento di avere in collezione. Sono anche contento di aver finalmente giocato a Roll for the Galaxy, che avevo là da un pezzo e che ci ha fatto perdere la testa nelle prime partite fatte col Magio, salvo poi scemare un po' in quelle successive.
Ho giocato dal vivo a 221 giochi diversi, con molti ho solo una o due partite all'attivo, specialmente con titoli più pesanti che riesco a giocare solo con Jack e Giulia, praticamente. Tra i titoli che ho provato per la prima volta nel 2024 segnalo: Evacuation/Hexodus (che m'aspettavo avrei maltollerato, e invece m'è garbato), Yunnan (che adoro con la sua alta interazione, una scimmia che si chiama @Francesco Rimini), Cryo (una scimmia tua, @odlos), Age of Steam (sto scoprendo che i ferroviari e associati mi garbano), Autobahn (qua senza molte vibrazioni positive), Vinhos (la mia prima tacca Lacerda), Carson City (questo vorrei rigiocarlo, ha un suo perché nonostante l'età), Cooper Island (e grazie ad Aluccio per la sua spiegazione, come sempre!), The Golden Ages (molto blasonato, rivenduto subito dopo e purtroppo disperso da 20 giorni in qualche hub postale in zona Catanzaro), Living Planet (mamma mia che bel gioco cattivo e diverso dal solito, peccato lo abbia voluto salutare perché non avrei avuto con chi giocarlo - ma mi basterebbe prendere un aereo se volessi intavolarlo di nuovo), Chicago Express (altro gioco coi trenini che si chiama @enavico a sto giro - ho visto in anteprima la tua recensione, quanto vorrei rigiocare pure questo!), Kokopelli (nonostante tutto non rivaluterò mai Feld, che lo sappia il mio amato @Liuk88) e il recentissimo SETI, di cui ho blaterato abbastanza nella discussione di impressioni.
Non mi vengono in mente giochi che m'abbiano fatto venire voglia di morire stramazzando sul tavolo, anche se pochi giorni fa mi son trovato a domandarmi perché esistano giochi come Oh my pigeons, di cui ho visto una rapida spiegazione e m'ha messo tristezza.

Non ho tenuto traccia di acquisti e vendite fatte (e non so se su BGG si possa in qualche modo estrapolare il dato), ma sicuramente le seconde sono in numero maggiore. Anche negli ultimi due mesi ho dato via vari giochi, reinvestendo più che altro nel servizio di nettezza urbana e in quello idrico della città di Perugia, più che in titoli con cui riempire gli spazi rimasti vuoti. Qualcosa probabilmente mi mancherà anche solo come idea (c'era Stardew Valley che è stato uno dei pochi cooperativi puri ad aver fatto breccia nel mio cuore), ma ho davvero una marea di roba e tanta ancora da intavolare. Tra i sogni per il 2025 c'è quello di riuscire a giocare tutti gli Iron Rail e i giochi della saga di Tempest (Courtier, Mercante, Dominare e Canalis, oltre a Love Letter e Patronize), una mia fissa inspiegabile da anni e anni.

Restano le partite da qua a fine anno, con l'idea anche di fare la campagna di Detective ambientata negli anni '80, ovvero le 4 partite di Crimini a L.A., sempre con Jack e Giulia in caso. E poi voglio consumare Telesketch a Capodanno!
 

Francesco Rimini

Gran Maestro
Iperattivo! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Febbraio 2018
Messaggi
1.484
Goblons
1.514
Quest'anno per me 415 partite dal vivo (+ probabilmente qualcosina per le feste), 109 giochi nuovi provati e il ragguardevole numero di 150 amici con cui ho condiviso il tavolo 🥳.

Le cose migliori quest'anno le ho trovate nei giochi light: Captain Flip, Faraway, Long Shot the dice game e Castle Combo non sono probabilmente capolavori che cambieranno per sempre il nostro hobby ma che mi hanno divertito molto.
Tanti altri giochini tra il discreto e il buono in questa fascia: Puerto Banana, Prey Another Day, Panda Panda, kakerlaken Poker, Excape, Skull King, Mesos, cat Blues, Spots, Marabunta e altri che ora sicuramente dimentico hanno fatto egregiamente il loro lavoro al tavolo.

Ho giocato qualche partygame in più del solito compreso cose improponibili come Happy Salmon o Throw Throw Burrito (per colpa del quale mi sono infortunato forse irreparabilmente alla spalla 😆), ma ho scoperto giochini molto simpatici cone That's not a Hat e Dilemmi.

Per quanto riguarda gli Eurogame non è stato un anno esaltante, salvato a fine anno da SETI che mi sta lasciando buone sensazioni. Ho gradito molto Tzolkin che colpevolmente non avevo mai provato e ho avuto esperienze positive con New York City (un Feld sottovalutato), Tammany Hall, Rauha e Smartphone inc.
Altri giochi li ho trovati oggettivamente validi ma non mi hanno coinvolto quanto avrei sperato: Revive, Darwin's Journey, Maracaibo, The White Castle, Evenfall i titoli che mi saltano in mente al momento.

Lato american ho provato buoni titoli come Thunder road vendetta, Star Wars Orlo Esterno e Dead of Winter, mentre per quanto riguarda gli ibridi menzione positiva per The Warp e Cry Havoc.

Arriviamo al capitolo delusioni, cioè giochi da cui mi aspettavo molto ma che non hanno rispettato le promesse: Duel For Middle-Earth un gioco buono ma inferiore al suo predecessore che rimane uno dei miei giochi preferiti, Pax Pamir/Pax Renaissance ma probabilmente Eklund/Werle non fanno per me, Evacuation german dalla buona ambientazione che mi ha lasciato freddo come il ghiaccio, Isle of Cats un clone con zero personalità, Challengers Beach Party (vale lo stesso discorso di Duel For Middle-Earth), Spirit Island più complicato che divertente ma i collaborativi bisogna dire non sono proprio la mia cup of tea, Ur il primo di Paolo Mori nonché l'unico suo gioco che non mi ha convinto

Peggior gioco provato molto probabilmente Tiwanaku ma ahimè la lista di giochi bruttini provati non sarebbe così corta.

Sto certamente dimenticando di citare giochi importanti ma vabbè, la memoria inizia a fare cilecca.

PS Buon Natale a tutti!
 

Ichi87

Gran Maestro
Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Aprile 2016
Messaggi
1.314
Località
FVG
Goblons
185
Lewis & Clark
Targi
Carcassonne
Wir Sind Das Volk!
Jurassic Park
Camel Up
AuZtralia
Tocca a Te
Agricola
Puerto Rico
Terra Mystica
Newton
Navegador
Regicide
Vanuatu
Age of Empires III
Io gioco Classico
Love Feld
Harry Potter
Alta Tensione
El Grande
Concordia
Decrypto
Utente Bgg
Ichi87
Board Game Arena
Ichi87
Per una serie di ottimi motivi questo per me è stato l'anno meno ludico dell'ultimo lustro, ma guai lamentarsi :) Stando ai dati di bgg e bga dovrei aver chiuso con 320 partite live circa + 50 online. In tutto ho fatto 240 giochi unici circa (6 giocati almeno 5 volte) per almeno 270 ore impiegate. Si capisce subito che i titoli light influiscono parecchio. Altre statistiche:
  • 70% dei giochi non sono miei
  • circa 150 nuovi giochi provati
  • voto medio 6.7
  • 70 compagni/avversari di gioco noti segnati su bgg
  • 30 luoghi diversi
  • venerdì giorno più ludico (merito soprattutto del ritrovo settimanale con la mia associazione)


Titolo più giocato:
dopo anni mi è tornata un po' la passione per il poker :D a causa del mio nuovo vicino di casa che questa estate ospitava ogni domenica un gruppo di amici.

Top giochi tra quelli mai provati prima del 2024:
ho recuperato dei classiconi come Russian Railroads (da anni volevo provarlo) e Lewis & Clark (che mi sono pure ritrovato a spiegare subito alla Play)

Sorprese:
potrei citare Sidereal Confluence (solitamente non mi attrae tema spaziale) o Naishi (grazie bga)

Delusioni:
qui potrei nominare un paio di pseudogioconi recenti ma è inutile, tanto ormai so come funziona ;) buona fine e buon principio a todosss

Screenshot 2024-12-24 100840.png
 
Ultima modifica:

Einar

Goblin
Immensa gratitudine Free Hugs! Love Love Love! Iperattivo! Osservatore Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins!
Registrato
15 Gennaio 2022
Messaggi
5.889
Località
Monza / Saronno
Goblons
5.464
Massive Darkness
I love Radio Goblin!
Harry Potter
Stephen King
Alien
Carcosa
Risiko
Cthulhu for President
H.P. Lovecraft
Fallout
Gioconauta
In poppa magna!
Evangelion
Chip Theory Games
Grey Gnomes Games
The Goblin Show
I love Fedellow
Arkham Horror LCG
Arkham Horror
Agzaroth sorpreso
This War of Mine
Regicide
Oathsworn
Io gioco American
Dunwich Buyers Club
Utente Bgg
Olaf84
Bilancio sicuramente poco variegato giocando quasi esclusivamente titoli a campagna..almeno per il 2025 conto di intervallare con la roba nuova di Death May Die😞..
Sul numero totale delle partite ha sicuramente influito l estate(dove già gioco pochissimo)quest anno ancora di più causa condizionatore morto😅..e tutto il mese di ottobre causa imbiancatura casa.
Conto di rifarmi un po nel 2025.
partiamo dal più giocato:

1. Aeon Trespass odyssey : finito il terzo ciclo.
Giocato in solo bel bestione ma in quest ultimo ciclo l esperienza è stata pesante ed è anche quello che mi è piaciuto meno nel complesso.

2. Massive Darkness 2 - Heavenfall (copia non mia) : giocato in coop con il socio ammetto che è stato un 'toccasana' per spezzare un po da ATO.
Gioco caciarone e divertente con un bel sistema di classi tutte molto particolari e diverse con un sistema di avanzamento ben fatto.

3. Oathsworn : lo sto giocando in solo e mi sta prendendo molto,per ora sono al capitolo 8.
Bella la parte narrativa/investigativa,molto fighi i vari boss molto ben caratterizzati e diversi l uno dall altro..bello anche l effetto sorpresa con il sistema a buste che ce li farà scoprire solo al termine della storia di ogni capitolo.

4. Marvel United X-men: giusto qualche partita im coop con il socio.
apprezzato anche questo.
Facile da spiegare(e ricordare)e da intavolare grazie alla durata ridotta.

Riassumendo poco ma buono,non mi sento di bocciare nulla.
 
Ultima modifica:

TeresaStrauss

Saggio
Free Hugs! 15 anni con i goblins! Osservatore Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
12 Settembre 2009
Messaggi
1.993
Località
Milano
Goblons
1.405
High Frontier
Terraforming Mars
Marco Polo
Lewis & Clark
Newton
I love Radio Goblin!
I love Rugby
Seasons
The King is Dead
Io gioco German
Tocca a Te
Le Havre
Io gioco col Blu!
Utente Bgg
TeresaStrauss
Pensavo di aver giocato poco quest'anno ma sono a quasi 100 partite che per me poco non è.
Vi faccio il resoconto dopo il 31 sperando di arrivarci, a 100! 😄
 

Hol

Novizio
5 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
9 Aprile 2018
Messaggi
163
Località
Bologna
Goblons
169
Uno dei thread che aspetto di più.
Il 2024 è stato un anno particolare. Le occasioni di giocare sono basse ormai (come nel 2023) ma sono riuscito a giocare poco più di 60/70 partite.
Campioni dell'anno sono gli LCG (ormai mi sono fissato lì).
  • Arkham Horror LCG: 52 partite con 3 gruppi distinti, ancora tanto materiale da provare almeno 1 volta. Preparati 2025.
  • Marvel Champions LCG: 4 partite... ma l'ho ricomprato il 23 dicembre, quindi come stat non siamo messi male
  • Lord of the Rings LCG: 4 partite, faccio ancora fatica a ingranare
Altri giochi che ho giocato 1 o 2 volte al massimo sono: Heat (bellissimo), Beyond the Sun (spettacolare) e Auztralia (divertentissimo)
 

Pigoz

Onnisciente
Spendaccione! Immensa gratitudine Iperattivo! Love Love Love! Like a Ninja Perfetto come un diamante! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
20 Febbraio 2013
Messaggi
4.137
Località
Castel d'Azzano (VR)
Sito Web
boardgamegeek.com
Goblons
3.012
4 Ever Alone
HeroQuest
Stephen King
Sono un Ranger
Blood Rage
Terra Mystica
Io gioco col Giallo!
Ticket to Ride
Marco Polo
Space Hulk: Death Angel
Near and Far
Le Leggende di Andor
Le Rovine Perdute di Arnak
Mini Rogue
Massive Darkness
Agricola
Mage Knight
Utente Bgg
pigoz
Board Game Arena
Non credo
Yucata
Nemmeno
Diamo la parola al fido Scorepal per visionare un po' di dati sul 2024.
1000030648.jpg
Soddisfatto di questi numeri. H-Index annuale buono con 14 giochi che hanno meritato più di dieci partite giocate.
Passiamo al player count.
1000030649.jpg
Il solo domina con oltre 600 partite confermandosi la modalità con cui gioco di più e mi diverto. Una trentina di partite con il gruppo di gioco. Non tante ma preziose e da mantenere.
E i più giocati?
1000030650.jpg
Unbroken Il solitario portatile che più ha visto il tavolo. Dune benefica del fatto di essere stato giocato sia con il gruppo che in solitario è si conferma un gioco a tutto tondo. Al terzo posto una delle due sorprese dell'anno: Fall of Lumen. L'altro è Legends of Void al quarto posto. Due gioconi belli tosti scoperti quasi per caso di cui si parlava poco qui sul forum. Doveroso menzionare anche Euthia al quarto posto con 38 partite.

Soddisfatto. Sarebbe bello giocare maggiormente in multy, ma non me la sento di lamentarmi. Direi che anche quest'anno appena trascorso ha soddisfatto la mia fame di gioco!
 

enavico

Saggio
Immensa gratitudine Osservatore Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! Perfetto come un diamante! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Gennaio 2017
Messaggi
2.306
Località
Desenzano del Garda
Sito Web
boardgamegeek.com
Goblons
1.498
The King is Dead
Avalon
The Great Zimbabwe
Bus
Modern Art
Philip K. Dick
Twilight Imperium
Io gioco col Giallo!
El Grande
Vanuatu
Ritorno al Futuro
Cylon
Gloomhaven
Decrypto
Tramways
Brass Lancashire
Alta Tensione
Caylus
Il Trono di Spade
Imperial Steam
Splotter Spellen
Puerto Rico Anniversary
Maria
Spirit Island
Nemesis
Utente Bgg
enavico
Board Game Arena
enavico
Yucata
enavico
Sotto col listone del mio 2024!

I GIOCATI E RI-GIOCATI

Al solito i cari Splotter (The Great Zimbabwe, Antiquity, Bus, Horseless Carriage, Food Chain Magnate, Indonesia) che gioco tutti con discreta costanza online. Alcuni ora mi piacciono meno di prima, altri di più, ma rimane una stima media altissima: continuo a pensare che il “peggiore” di questo novero sia comunque un ottimo gioco.

Già è oro colato fare due partite (una in 5, l’altra addirittura in 8) a Twilight Imperium 4 in un anno, figurarsi vincerle entrambe… Quando diamine mi ricapita? Attendo che il mio regno fondato su orribili trame e sotterfugi venga infine rovesciato nel sangue quest’anno.

Ho continuato a giocare Beyond The Sun e Carnegie: sempre belli, ma devo dire che inizio a sentire i chilometri percorsi.

Chi sembra non avere il contachilometri sono invece i classici: El Grande, Caylus e In the Year of the Dragon li ho rigiocati varie volte e sembrano non invecchiare proprio mai.

Discorso diverso per Agricola, riprovato, ma che a gusto mio tiene botta solo se accompagnato dai Contadini della Brughiera.

Pure l’amato Nemesis è apparso e mannaggia a lui è stata una delle partite più memorabili dell’anno. Che film da tavolo.

Finalmente sono riuscito a inanellare altre partite a Maria, da quando è apparso nella sua magnificente versione online. Uno dei giochi più “completi” e affascinanti di sempre, autentico trionfo ludico.

IL PIÙ GIOCATO

Chicago Express
. Ok, sono una chiavica a tener traccia delle partite giocate, ma questo per certo (tra fisico e online) l’ho giocato parecchio nel 2024. E ad ogni partita l’ho ammirato sempre più.

I 3 MIGLIORI PROVATI

Quest’anno ho ben tre titoli che devo citare a mo’ di “podio” dell’anno:

1. Three Kingdoms Redux. Piazzamento generali strategico, tematico, come raramente ne ho visti, dove asimmetria e interazione confluiscono in maniera mirabile. Miglior eurogame da 3? Senza ombra di dubbio.

2. BattleCON: Devastation of Indines. Finalmente sono riuscito a giocarlo come si deve. Profondità, botte, tensione, e perché no, altre botte. Gettato sulla tavola dell’ultima DesCon come condimento piccante, ne è uscito quasi come piatto principale.

3. American Rails. In maniera semplicistica: un Chicago Express per 5, con retrogusto da old school german. Potevo forse rimanere indifferente di fronte a cotanta ricetta?

ALTRE PROVE (PIÙ O MENO IN ORDINE DI GRADIMENTO)

- Priests of Ra
Ancora non ho capito se mi piace più o meno di Ra, ma la pasta di cui è fatto quella è. Un antico german esente da sbadigli.

- Space Alert La mia nuova risposta alla domanda “Qual è il migliore cooperativo puro sulla piazza?”. Un gioco in cui si vince o si perde (più spesso) come gruppo e non come giocatori.

- Automobile Un Wallace dei bei tempi andati, e uno dei migliori germanozzi da 5.

- Hegemony Giocandolo ho avuto la percezione di un gioco “importante”, che ha introdotto qualcosa di nuovo nel mondo dei gdt.

- Quest Da estimatore di Avalon non gli avrei dato due lire dato lo scomodissimo metro di paragone, e invece si è rivelato un gioco diverso dotato di eccellente scalabilità.

- German Railways Bohrer è pazzo e lo amo per questo. E qui l’ha combinata grossa.

- Thunder Road: Vendetta Maximum Chrome Sontuosa e moderna componentistica, meccaniche vecchiotte, dinamiche cafonissime. In parole povere, divertimento sfrenato per un American/family spensierato, esilarante e riuscitissimo.

- Heimlich & co. La meccanica ad identità nascoste fatta gioco da tavolo. Stationfall gli deve molto…

- Cuba Libre COIN a misura d’uomo. Sempre bella la struttura della matrice di selezione azioni.

- Primal: the Awakening Non sono appassionato del genere, ma si vede che il gioco di carte che sta al centro del suo motore c’è e gira benissimo.

- Argent the Consortium Piazzamento lavoratori matto e pieno di cattiverie. Veder esplodere stanze piene di maghi è un piacere che non conoscevo prima.

- The Bridges of Shangri-La Eccellente astrattone con alleanze emergenti a pioggia.

- Mappa Barrage Duel Far scalare bene Barrage da 4 a 2? Missione compiuta.

- Exceed: Street Fighter Introduttivo alle botte da tavolo, buono per avvicinarsi a BattleCON, e con un’IP d’eccezione.

- Cloudspire Una gioia per gli occhi, solito pornolusso CTG, belle sensazioni da tower defense, ma anche tante piccole complicazioni o eccezioni che lo rendono faticosetto.

- Skymines Tra i migliori di Pfisfer senza dubbio, nonostante il reskin peggiorativo in fatto di ergonomia e artwork rispetto a papà Mombasa.

- Europa Universalis Gigantesco e pachidermico come pochi altri. Non sono riuscito con una sola partita a guardarci dentro più di tanto, ovviamente: di certo ha varie cose che mi stuzzicano, sulla carta.

- SCOUT Non il mio Oink preferito, ma bel filler.

- Iberian Gauge Cube rails dalle dinamiche particolari e perverse, che gli si ritorcono facilmente contro.

- Versailles 1917 Niente male dinamicamente parlando, ma il tema trovo che emerga solo in parte. Cosa che invece mi sarei aspettato, dato l’argomento specifico e intrigante.

- Taj Mahal Knizia originale e valido, ma che non mi ha avvinto più di tanto.

- High Frontier 4 All Mi ha lasciato soddisfatto al 50% e deluso al 50%. Da un lato l’ineffabile fascino della scienza applicata all’esplorazione, dall’altra la piatta ripetitività della fase di costruzione del razzo.

- Darwin’s Journey Combo su combo su combo su combo… Ormai uno stile che non mi attrae per nulla. Ma ho apprezzato alcune soluzioni come l’apertura di nuovi spazi azione con attivazione immediata.

- Captain Flip Nulla di trascendentale, ma pur sempre un simpatico fillerino.

- Praga Caput Regni Suchy qui mi ha causato un po’ di mal di testa, tra bonus e iconografia da far male agli occhi.

- Cangaceiros Provato con una regola cannata, non aveva convinto molto. Col senno di poi e col regolamento giusto, s’è capito che sarebbe stato migliore.

- Cannes Alcune idee squisitamente splotteriane. Carino, ma lontano anni luce dagli standard qualitativi del resto della produzione del duo olandese.

- Age of Innovation Un passo di lato più che in avanti, rispetto a Terra Mystica. Nella mia testa Gaia Project resiste come il migliore del trittico.

- For-Ex Originale, ma non parimenti divertente.

DELUSIONI NETTE
Non sto qui a spiegare i perché e i percome per ognuna: sto cercando di dimenticare. Di certo ve ne saranno altre che ho rimosso dalla mente, per fortuna.

- MLEM
- Hidden Leaders
- Trio
- Forest Shuffle
- Coal Baron
- Planet Unknown
- Altered


In definitiva, annata ludicamente soddisfacente. Inoltre l’espansione Fields of Arle: Frisian Landscapes è uscita da un mese e mezzo su BGG, qualcuno l’ha intavolata dandomi feedback (privati e pubblici) che hanno superato le mie aspettative. Da almeno 9 mesi non tocco il gioco. Ho rischiato il burnout su FoA, ed è giusto che si goda un lungo e meritato riposo sullo scaffale…
:chebotta:


Propositi per questo 2025? Sbattere sul tavolo Guards of Atlantis II appena approda, e provare finalmente la doppietta di Wehrle John Company 2nd edition / Oath. E perché no, esplorare ancora meglio altri Cube Rails e Sidereal Confluence.

Buon 2025 a tutti! :beer:
 
Ultima modifica:

computer82

Grande Goblin
Ha fatto arrabbiare qualcuno... Love Love Love! Free Hugs! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
27 Gennaio 2009
Messaggi
9.946
Località
Calci (Pisa)
Goblons
9.655
Twilight Struggle - Defcon
Stephen King
Jurassic Park
I Love Pizza
Io gioco col Giallo!
Utente Bgg
computer82
Board Game Arena
computer82
Sotto col listone del mio 2024!

I GIOCATI E RI-GIOCATI

Al solito i cari Splotter (The Great Zimbabwe, Antiquity, Bus, Horseless Carriage, Food Chain Magnate, Indonesia) che gioco tutti con discreta costanza online. Alcuni ora mi piacciono meno di prima, altri di più, ma rimane una stima media altissima: continuo a pensare che il “peggiore” di questo novero sia comunque un ottimo gioco.

Già è oro colato fare due partite (una in 5, l’altra addirittura in 8) a Twilight Imperium 4 in un anno, figurarsi vincerle entrambe… Quando diamine mi ricapita? Attendo che il mio regno fondato su orribili trame e sotterfugi venga infine rovesciato nel sangue quest’anno.

Ho continuato a giocare Beyond The Sun e Carnegie: sempre belli, ma devo dire che inizio a sentire i chilometri percorsi.

Chi sembra non avere il contachilometri sono invece i classici: El Grande, Caylus e In the Year of the Dragon li ho rigiocati varie volte e sembrano non invecchiare proprio mai.

Discorso diverso per Agricola, riprovato, ma che a gusto mio tiene botta solo se accompagnato dai Contadini della Brughiera.

Pure l’amato Nemesis è apparso e mannaggia a lui è stata una delle partite più memorabili dell’anno. Che film da tavolo.

Finalmente sono riuscito a inanellare altre partite a Maria, da quando è apparso nella sua magnificente versione online. Uno dei giochi più “completi” e affascinanti di sempre, autentico trionfo ludico.

IL PIÙ GIOCATO

Chicago Express
. Ok, sono una chiavica a tener traccia delle partite giocate, ma questo per certo (tra fisico e online) l’ho giocato parecchio nel 2024. E ad ogni partita l’ho ammirato sempre più.

I 3 MIGLIORI PROVATI

Quest’anno ho ben tre titoli che devo citare a mo’ di “podio” dell’anno:

1. Three Kingdoms Redux. Piazzamento generali strategico, tematico, come raramente ne ho visti, dove asimmetria e interazione confluiscono in maniera mirabile. Miglior eurogame da 3? Senza ombra di dubbio.

2. BattleCON: Devastation of Indines. Finalmente sono riuscito a giocarlo come si deve. Profondità, botte, tensione, e perché no, altre botte. Gettato sulla tavola dell’ultima DesCon come condimento piccante, ne è uscito quasi come piatto principale.

3. American Rails. In maniera semplicistica: un Chicago Express per 5, con retrogusto da old school german. Potevo forse rimanere indifferente di fronte a cotanta ricetta?

ALTRE PROVE (PIÙ O MENO IN ORDINE DI GRADIMENTO)

- Priests of Ra
Ancora non ho capito se mi piace più o meno di Ra, ma la pasta di cui è fatto quella è. Un antico german esente da sbadigli.

- Space Alert La mia nuova risposta alla domanda “Qual è il migliore cooperativo puro sulla piazza?”. Un gioco in cui si vince o si perde (più spesso) come gruppo e non come giocatori.

- Automobile Un Wallace dei bei tempi andati, e uno dei migliori germanozzi da 5.

- Hegemony Giocandolo ho avuto la percezione di un gioco “importante”, che ha introdotto qualcosa di nuovo nel mondo dei gdt.

- Quest Da estimatore di Avalon non gli avrei dato due lire dato lo scomodissimo metro di paragone, e invece si è rivelato un gioco diverso dotato di eccellente scalabilità.

- German Railways Bohrer è pazzo e lo amo per questo. E qui l’ha combinata grossa.

- Thunder Road: Vendetta Maximum Chrome Sontuosa e moderna componentistica, meccaniche vecchiotte, dinamiche cafonissime. In parole povere, divertimento sfrenato per un American/family spensierato, esilarante e riuscitissimo.

- Heimlich & co. La meccanica ad identità nascoste fatta gioco da tavolo. Stationfall gli deve molto…

- Cuba Libre COIN a misura d’uomo. Sempre bella la struttura della matrice di selezione azioni.

- Primal: the Awakening Non sono appassionato del genere, ma si vede che il gioco di carte che sta al centro del suo motore c’è e gira benissimo.

- Argent the Consortium Piazzamento lavoratori matto e pieno di cattiverie. Veder esplodere stanze piene di maghi è un piacere che non conoscevo prima.

- The Bridges of Shangri-La Eccellente astrattone con alleanze emergenti a pioggia.

- Mappa Barrage Duel Far scalare bene Barrage da 4 a 2? Missione compiuta.

- Exceed: Street Fighter Introduttivo alle botte da tavolo, buono per avvicinarsi a BattleCON, e con un’IP d’eccezione.

- Cloudspire Una gioia per gli occhi, solito pornolusso CTG, belle sensazioni da tower defense, ma anche tante piccole complicazioni o eccezioni che lo rendono faticosetto.

- Skymines Tra i migliori di Pfisfer senza dubbio, nonostante il reskin peggiorativo in fatto di ergonomia e artwork rispetto a papà Mombasa.

- Europa Universalis Gigantesco e pachidermico come pochi altri. Non sono riuscito con una sola partita a guardarci dentro più di tanto, ovviamente: di certo ha varie cose che mi stuzzicano, sulla carta.

- SCOUT Non il mio Oink preferito, ma bel filler.

- Iberian Gauge Cube rails dalle dinamiche particolari e perverse, che gli si ritorcono facilmente contro.

- Versailles 1917 Niente male dinamicamente parlando, ma il tema trovo che emerga solo in parte. Cosa che invece mi sarei aspettato, dato l’argomento specifico e intrigante.

- Taj Mahal Knizia originale e valido, ma che non mi ha avvinto più di tanto.

- High Frontier 4 All Mi ha lasciato soddisfatto al 50% e deluso al 50%. Da un lato l’ineffabile fascino della scienza applicata all’esplorazione, dall’altra la piatta ripetitività della fase di costruzione del razzo.

- Darwin’s Journey Combo su combo su combo su combo… Ormai uno stile che non mi attrae per nulla. Ma ho apprezzato alcune soluzioni come l’apertura di nuovi spazi azione con attivazione immediata.

- Captain Flip Nulla di trascendentale, ma pur sempre un simpatico fillerino.

- Praga Caput Regni Suchy qui mi ha causato un po’ di mal di testa, tra bonus e iconografia da far male agli occhi.

- Cangaceiros Provato con una regola cannata, non aveva convinto molto. Col senno di poi e col regolamento giusto, s’è capito che sarebbe stato migliore.

- Cannes Alcune idee squisitamente splotteriane. Carino, ma lontano anni luce dagli standard qualitativi del resto della produzione del duo olandese.

- Age of Innovation Un passo di lato più che in avanti, rispetto a Terra Mystica. Nella mia testa Gaia Project resiste come il migliore del trittico.

- For-Ex Originale, ma non parimenti divertente.

DELUSIONI NETTE
Non sto qui a spiegare i perché e i percome per ognuna: sto cercando di dimenticare. Di certo ve ne saranno altre che ho rimosso dalla mente, per fortuna.

- MLEM
- Hidden Leaders
- Trio
- Forest Shuffle
- Coal Baron
- Planet Unknown
- Altered


In definitiva, annata ludicamente soddisfacente. Inoltre l’espansione Fields of Arle: Frisian Landscapes è uscita da un mese e mezzo su BGG, qualcuno l’ha intavolata dandomi feedback (privati e pubblici) che hanno superato le mie aspettative. Da almeno 9 mesi non tocco il gioco. Ho rischiato il burnout su FoA, ed è giusto che si goda un lungo e meritato riposo sullo scaffale…
:chebotta:


Propositi per questo 2025? Sbattere sul tavolo Guards of Atlantis II appena approda, e provare finalmente la doppietta di Wehrle John Company 2nd edition / Oath. E perché no, esplorare ancora meglio altri Cube Rails e Sidereal Confluence.

Buon 2025 a tutti! :beer:
vieni a Calci a lavorà, grazie
 

Ahab

Veterano
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Febbraio 2011
Messaggi
753
Località
Brescia/Mantova
Goblons
662
GMT Games
Black Orchestra
Utente Bgg
AhabXXX
Direi un buon 2024 ludico per me, con 181 partite registrate!

Protagonisti dell'annata sono stati:
  • Ark Nova: inaspettatamente forse il titolo da me più giocato quest'anno, complice soprattutto la snella modalità in solitario.
  • Enemy Action: Ardennes: resta il wargame che ho giocato maggiormente, ancora tra i migliori sulla piazza!
  • Regicide: caso più unico che raro: piace alla mia partner in crime! E così ci ha accompagnato in diversi pomeriggi sotto l'ombrellone.

Promossi:
  • Europa Universalis: The Price of Power: sempre in testa alla mia personale classifica, voglioso di iniziare una nuova campagna.
  • Twilight Imperium: Fourth Edition: una singola partita a inaugurare l'anno, ma sempre epica!
  • Cube Rails e ferroviari: l'ossessione di @enavico ci ha tenuto sui binari per parecchi mesi quest'anno, con esperienze sempre nel complesso godibili (Chicago Express, American Rails, Steam, Prussian Rails).
  • D-Day at Omaha Beach: dopo un lungo corteggiamento sono riuscito a trovarlo a prezzi umani, il 2025 potrebbe essere il suo anno.
  • Primal: The Awakening: poche partite, ma molto piacevoli.
  • BattleCON: Devastation of Indines: bella sorpresa per un gioco che spero di intavolare più spesso nei prossimi mesi.
  • El Grande: maggioranze e cattiveria non invecchiano mai!
  • Three Kingdoms Redux: diventato subito il piazzamento lavoratori da me preferito.

Rimandati:
  • Cry Havoc: ho faticato a scorgerne la magnificenza.
  • Darwin's Journey: il gioco c'è, ma forse non fa per me.
  • Valley Hoopers: The Series: l'ho lentamente tralasciato, in mancanza di avversari motivati.
  • Heat: Pedal to the Metal: un'unica gara che non è riuscita a scaldare i motori.
  • Oathsworn: Into the Deepwood: il gruppo non è purtroppo adatto ai giochi a campagna, salutato anzitempo.
  • Rise of Totalitarianism: abbandonato dopo i primi mesi di studio a causa della sua asprezza, ma ancora non mi arrendo!
  • Sky Team: una sola intrigante partita, ma non ho più preso il volo!
  • Versailles 1919: finalmente sono riuscito a provarlo... rivenduto senza rimpianti dopo un paio di partite.
  • AuZtralia: titolo originale che rigiocherei volentieri.
  • HeroQuest: e almeno abbiamo provato anche questo caposaldo!
  • Voidfall: assaporato alla Play, rimane in una nuvola di suntuosa nebbia.
  • Space Alert: alle volte ancora mi sveglio di soprassalto!
  • Bus: il mio primo Splotter, bella serata!
  • High Frontier 4 All: forse l'app in arrivo me lo renderà giocabile...
  • Undaunted: Normandy: continua a rimanere in bilico tra Vinted e scaffale...
  • Argent: The Consortium: mi ha lasciato perplesso, ma anche con la voglia di provare a lanciare qualche nuovo incantesimo!
  • Cangaceiros: come sbagliare una regola e mandare tutto in vacca, peccato!
  • Hegemony: ha tutto per piacermi, ma con solo una partita all'attivo non è ancora riuscito a brillare.
  • Freshwater Fly: necessita qualche pescata in più prima di poter esprimere un giudizio definitivo.
  • Cryptid: senza infamia né lode.
  • In The Year Of The Dragon: cattivo e breve.
  • Thunder Road: Vendetta: tante risate e voglia di rigiocarlo!
  • Earthborne Rangers: l'ultimo arrivato in casa, per ora mi ispira, ma siamo solo ai primissimi giorni...
  • Automobile: uno dei pochi germanozzi che rigiocherei.

Bocciati:
  • Horizons of Spirit Island: poco ispirato...
  • Hostage Negotiator: gran delusione!
  • Planet Unknown: non riesco a trovare una singola motivazione per sedermi a giocare a questo coso.
  • Worms: The Board Game: manuale su come ammazzare la nostalgia!
  • Quest: non amo i giochi a identità nascoste e questo non fa vacillare i miei gusti.
  • Betrayal at House on the Hill: insieme all'asportazione di una cisti, l'esperienza peggiore del 2024.
  • Under Falling Skies: basta puzzle da risolvere, vi prego!
  • The Bridges of Shangri-La: per chi piacciono gli astratti, quindi non il sottoscritto!
  • Forest Shuffle: provato solo su BGA, mi sono molto annoiato.

Fillerini e family vari che a volte ritornano: Carcassonne, Coloretto, Five Crowns, Ticket To Ride, A Fake Artist Goes to New York, High Society, Attenti al furbo!, Heimlech & Co., Dixit: Odissey, La Casa dei Sogni, Trio, 11 nimmit!, Scout, 7 Wonders Duel, Kariba.


E felice 2025 a tutti voi!
 

renberche

Onnisciente
1
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
26 Maggio 2012
Messaggi
4.882
Località
Campagna Lupia [VE] & Padova
Sito Web
gioconauta.it
Goblons
10.668
Gioconauta
TdG Fire SysAdmin
Triade il verde è troppo verde!
I love Magnifico!
Io gioco col Rosso!
Tolkien
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Harry Potter
Agricola
Utente Bgg
renberche
Board Game Arena
renberche
2025-01-02 14.32.47.jpg

A quota 5 sono anche Resafa, Neko Syndicate, Portals, e altri.

Rispetto al 2023 ho giocato un po' di meno, anche se penso qualche peso più grosso in più (tre partite a The other side of the Hill credo siano da sole 15 ore di gioco), l'anno l'ho iniziato con Through the Ages quindi i propositi sono buoni,
 
Ultima modifica:

Pey

Onnisciente
15 anni con i goblins! Osservatore Pianificatore di tavoli 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
20 Maggio 2009
Messaggi
4.216
Località
Modena
Goblons
383
In poppa magna!
Fujiko Mine
Io gioco col Giallo!
I love Rugby
Utente Bgg
Pey81
Board Game Arena
Pey
Parto con il fatto che ho ricevuto un duro colpo verso l'inizio dell'estate e penso che questo abbia impattato duramente sul numero di partite svolte nell'anno.

Vediamo se sia andata realmente così:
Partite giocate 2022: 70
partite giocate 2023: 122
partite giocate 2024: 59

Quindi sì, si è sentito eccome!!

Titolo più giocato: Le Havre, è stato il gioco più intavolato con ben 17 partite! In seconda posizione troviamo Small City: Deluxe Edition, con ben 6 partite. In terza posizione scende Agricola!
In totale ho giocato 31 giochi diversi con 5 novità per me, pertanto l'idea di sfruttare la collezione attuale sembra che stia dando i suoi frutti e anche l'H-index di 14,79 sembra testimoniarlo.

Miglior gioco (tra i nuovi):
7 Empires, Non era facile condensare un'esperienza simile a quella offerta da Imperial, ma sembra che Gerdts ci sia riuscito alla grande!

Sorpresa (in positivo): con così poca varietà, non sono state presenti sorprese degne di nota

Delusione: Churchill, gran gioco che simula molto bene il fatto che l'equilibrio tra i giocatori sia precario, ma i punteggi finali estremamente vicini mi hanno un pò smorzato l'entusiasmo. Non sono tuttavia riuscito a capire se fossero le mie aspettative che puntassero in una direzione diversa o se è proprio la parte meno riuscita del titolo.
 

lushipur

Grande Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
5 Marzo 2017
Messaggi
9.154
Goblons
6.722
Occhio che passo a controllare chi ha mille partite ad exploding kitten eh 😂
 

Andros84

Illuminato
Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Settembre 2021
Messaggi
1.638
Goblons
1.365
Barrage
HeroQuest
Scimmia onnipresente
Battlestar Galactica
El Grande
Carcassonne
Sepultura
Alice in Chains
Root
Black Rose Wars Duel
Ora che ho avuto di nuovo accesso all’Excel che uso per segnarmi le partite (e che è nato più che altro come una sorta di “registro” per tener conto delle spese folli per i GDT), posso fare il mio bilancio.
Il bilancio del mio 2024 vede fermarmi a 152 partite. Qualcuna potrei averla dimenticata, perché mi sono accorto proprio oggi di avere certamente scordato di segnare almeno un paio di partite che sono sicuro di aver fatto…
Altri numeri:

53 giochi diversi
32 giochi nuovi, di cui circa la metà miei; il resto o dei bimbi o del gruppo.

Il gioco più giocato è stato Scout con 14 partite, seguito da Carcassonne con 10. Medaglia di bronzo per Pozioni Esplosive con 9. In pratica si tratta dei giochi più gettonati nelle partite in famiglia, più Scout che va bene un po' in tutte le occasioni. L’unico gioco di un certo peso a scostarsi dalle 2-3 partite è stato Star Wars Rebellion con 6 partite, e costituisce anche il gioco più giocato col gruppo (anche se con uno solo dei membri, ovviamente).

Tutto rigorosamente dal vivo. Non ho mai giocato su bga o altro, e non intendo farlo.

Come già detto altrove, ho mancato di poco il raddoppio delle partite del 2023. Avrei dovuto arrivare a circa 160. Mi ritengo comunque soddisfatto, anche se (come dicevo nel relativo bilancio) nel 2023 ho avuto quasi 6 mesi di blocco forzato quasi totale; quindi un raddoppio 2024 significa in sostanza un mantenimento della media mensile, più che un vero aumento. Quindi in sostanza, almeno per ora, questi paiono essere i miei numeri standard. Aumentabili in qualche modo, ma non credo di molto, considerando tutti i miei altri impegni, ed il fatto che i gdt non sono nemmeno il mio unico hobby e interesse.

Per il resto, comunque, il 2024 mi ha visto diventare membro fisso del gruppo. L’anno scorso ero un membro aggiunto, e quasi un ospite. Ora sono praticamente l’unico membro sempre presente oltre il mio vicino (che è un po' il “capogruppo” senza il quale nulla si muove); tanto che ormai la maggior parte delle volte ci accordiamo direttamente io e il mio vicino, e poi se si aggiunge qualcun altro, allora meglio. Questo comporta che ci siamo trovati molte volte in due. Il ché ha limitato abbastanza la possibilità di intavolare giochi che funzionano meglio in più giocatori, ma d’altra parte ci ha permesso di approfondire giochi da due come Rebellion; ed abbiamo in progetto di continuare a far di necessità virtù passando ad esempio a La Guerra dell’Anello e altri.

In conclusione, direi che il 2024 è stato un anno di consolidamento. Con alti e bassi, ma in sostanza positivo.
 

Naftalino

Grande Goblin
Love Love Love! 10 anni con i Goblins! Spendaccione! Perfetto come un diamante! Iperattivo! Like a Ninja 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Agosto 2014
Messaggi
12.826
Località
Genova
Sito Web
www.google.com
Goblons
8.318
Twilight Struggle
Puerto Rico Anniversary
Lisboa
Terraforming Mars
Le Havre
Azul
Io gioco col Rosso!
Black Rose Wars
Commands & Colors Ancients
Agricola
Utente Bgg
Naftalino
Board Game Arena
---
Yucata
---
Nel 2024 ho giocato 126 partite a 14 giochi diversi, contro le 232 del 2023, H-index dell'anno 8, totale passato da 29 a 31.
Quindi un anno così così a causa di problemi familiari che hanno rallentato l'attività di gioco con mia moglie e il solito gruppo di amici. Speriamo che il 2025 sia migliore!
Nessuna partita online. Tutti i giochi in collezione sono stati giocati, semmai manca da provare qualche espansione.
Come acquisti, in pratica nulla, solo due espansioni: Heat Heavy Rain e Eclipse Second Dawn Outcasts (regalo di Natale)... non ho trovato nulla che mi attirasse, soprattutto a livello di german, tutto sa di deja vu. Nessuna uscita dalla collezione, d'altra parte è abbastanza contenuta contando 35 titoli. Nessun kickstarter a cui ho partecipato (nonostante ne abbia postati tantissimi :D), l'ultimo resta Nemesis Retaliation a fine 2023 di cui aspetto la consegna a metà 2026.
Ecco i titoli giocati:
1. Through the Ages: A New Story of Civilization con 16
2. Lisboa, Whitehall Mystery e Bang The Duel con 15
3. Black Rose Wars con 13
4. Commands & Colors: Ancients con 12
5. Heat: Pedal to the Metal e Love Letter con 8
6. Terraforming Mars con 7
A seguire Azul, Lorenzo il Magnifico: Big Box, Patchwork, Takenoko e Twilight Struggle
 

TeresaStrauss

Saggio
Free Hugs! 15 anni con i goblins! Osservatore Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
12 Settembre 2009
Messaggi
1.993
Località
Milano
Goblons
1.405
High Frontier
Terraforming Mars
Marco Polo
Lewis & Clark
Newton
I love Radio Goblin!
I love Rugby
Seasons
The King is Dead
Io gioco German
Tocca a Te
Le Havre
Io gioco col Blu!
Utente Bgg
TeresaStrauss
finalmente trovo due min per scrivere qua.
Alla fine sono arrivata a 102 partite a 27 giochi diversi.
Sono contenta!

Tra i più giocati, qualche menzione:
Newton (anche grazie alla sfida in Tana)
Kamisado - nelle mie corde. Partite veloci, piaciuto a tutti quelli con cui ho giocato. Super promosso.
Sky Team - considerato valido anche da una persona con cui ho giocato, che generalmente non ama troppo dare tempo al nostro hobby. Io ho molto apprezzato il fatto che ci sia una fase in cui discutere.


Tra i nuovi provati, piaciuto molto Turing Machine (in solitario). Mi ha aiutato molto a staccare da pensieri più pesanti, ma impegnando la testa il giusto.

Tra i giochi noti, felice di aver potuto riprendere Concordia, con una persona cui è piaciuto così tanto che mi ha dato la scusa: avendolo provato in due (sapevo della mappa non ottimale) ho poi preso la mappa Gallia/Corsica, sto aspettando che mi arrivi :)
Non potrò fare a meno di pensare ad Asterix ogni volta che ci giocherò, lo so già 😂

propositi per l'anno nuovo? pochi ma buoni: riprendere Fields of Arle (con espansione!!)
 
Alto Basso