Impressioni Bellum Magica

Poldeold

Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
5.309
Località
Lugano (Svizzera)
Sito Web
www.giochintavola.ch
Goblons
1.572
Utente Bgg
poldeold
La Blue Orange, quella di Kingdomino e Photosynthesis, ha appena pubblicato Bellum Magica, un filler da 30 minuti dove l'idea è di costruire la propria orda potenziandosi per acquisire sempre più ricchezze.
Come da tradizione per la casa editrice, Bellum Magica si inserisce in un filone di giochi piuttosto semplici a livello regolistico ma anche accattivanti e in parte sfidanti a livello di gameplay. Intendiamoci, qui non c'è nulla di particolarmente profondo ma, come in Kingdomino, il cervello lo si deve far funzionare un minimo.

Ogni giocatore riceve all'inizio un personaggio che sui due lati della plancetta ha dei simboli: sulla destra delle spade (e maschere) che servono per l'attacco, mentre sulla sinistra delle risorse che servono per ottenere cibo e glifi utili all'acquisto di nuovi servitori. Le icone sono suddivise per numero da 1 a 6 e all'inizio di ogni turno verrà lanciato un dado dal Capitano (primo giocatore) determinando quale orda (cioè quale numero) verrà attivato per quel round di gioco. Ci sono poi vari modi per far rilanciare il dado nella speranza che esca il numero più remunerativo.

La meccanica cardine (e che da una certa soddisfazione nel giocare a BM) è legata all'acquisto di una serie di servitori che hanno sui due lati della loro carta dei potenziamenti. Dopo averli acquisiti il giocatore dovrà scegliere se piazzarli sotto il suo personaggio base a destra (per potenziare l'attacco) o a sinistra (per potenziare l'acquisizione di risorse).
Durante la partita quindi si diventa sempre più forti per far fronte alle carte luogo che avranno caratteristiche difensive sempre più importanti in modo da sconfiggere tali carte luogo e portarsi a casa risorse + forzieri sempre più prestigiosi (i PV della partita).

PRO:
- il gioco mi ha divertito un sacco: i potenziamenti danno una certa soddisfazione;
- decidere ogni volta se arruolare nuovi servitori o aspettare di avere le risorse per prendere quelli più potenti, decidere dove piazzare una volta per tutte i vari servitori acquisiti, ecc. crea una certa "tensione";
- il gioco è semplice da spiegare ed è adatto anche a bambini da 8/9 anni in su;
- si gioca in contemporanea. Quindi niente tempi morti;
- giocato tra "gamers" non è del tutto sprovvisto di strategia. Ho notato che, pur avendo una certa dose di alea, decidere se inserire un servitore da una parte o dall'altra della plancia iniziale può determinare la vittoria o la sconfitta;
- materiali sagomanti di legno e cartone lucido di buona fattura.

CONTRO:
- di sicuro lontani coloro che non vogliono che ci sia dell'alea a guidare il gioco. All'inizio di ogni round si tira un dado che determinerà quale orda verrà attivata. Ciò può portare alle classiche incazzature stile Machi Koro (per chi capisce). D'altronde è necessario prepararsi per esempio imbottendosi di tokens rilancio oppure scegliendo con oculatezza dove inserire i vari servitori per non rimanere troppo scoperti se esce un certo numero. Anche lo scoprire nuove carte servitore può portare ad avvantaggiare un giocatore che si ritrova ad arruolare un servitore migliore rispetto al giocatore precedente che aveva a disposizione un mercato "povero". Qui si può ovviare eventualmente aumentando le carte nel mercato servitori;
- le plance iniziali presentano 5 personaggi che purtroppo hanno le stesse caratteristiche semplicemente mescolate in modo diverso. È vero che ad inizio partita si pescano due carte goblin che si possono mettere per iniziare il gioco in modo diverso, però sarebbe stato bello avere anche personaggi con caratteristiche iniziali differenti (almeno da una parte della plancia);
- la longevità non è super. Però per fare una partita ogni tanto ci sta benissimo.

Ammetto che BM mi ha piacevolmente colpito. Un gioco semplice ma che da soddisfazione nel veder crescere la propria orda (un po' come succede appunto in Machi Koro quando vengono attivate le combinazioni che danno più punti).
 
Alto Basso