Axis&Allies Revised - Strategie e Grandi Battaglie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Erwin

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
9 Aprile 2008
Messaggi
14
Località
Conselice (RA)
Goblons
0
8) Adesso ci provo anche io! Non l'ho trovato... quindi provo a mettercelo io! Vogliamo fare una tavola rotonda per confrontarci sulle tattiche di A&A Revised? Sì? Bene! Tempo fa ho scritto un commento sul gioco ed ho avuto l'onore di vedermelo inserito nella recensione... 8) (chissà chi devo ringraziare...) ma mi piacerebbe fare un confronto con altri giocatori più o meno esperti. La tavola è ovviamente aperta a tutti... spero di raccogliere esperienze e commenti interessanti.

Cominciamo...

Partiamo dal presupposto che A&A è un gioco in cui i dadi ci sono... a mio giudizio... la dea bendata è abbastanza imbrigliata dalla probabilità... e può essere vista come quel piacevole fattore di imprevedibilità.
In sostanza bisogna essere ben fortunati per vincere se non si segue una strategia... non si prevedono rinforzi e non si affrontano problemi economici e logistici...o no?

Vediamo alcune strategie...
Premetto che io ed i miei amici giochiamo "alla conquista del mondo", non cerchiamo insomma di "strappare" la vittoria prendendo quella o questa città... bensì cerchiamo di "vincere la guerra". Conseguentemente dopo non so quanti turni di gioco (in media dopo 4-5-6 ore...) o Berlino o Mosca vengono prese... oppure una squadra si mette una mano sul cuore e dichiara la resa per evitare una lenta ed inevitabile agonia.

Personalmente mi ritengo un giocatore aggressivo (gioco all'attacco insomma...), ma tengo in grande importanza la situazione economica.
In genere... spendo tutti i soldi possibili... soldi in banca... sono soldi che non rendono... Per vincere... i soldi servono... quindi spesso invece di andare direttamente a prendermi una capitale avversaria... vado prima a fare punti su altri terreni per dissanguare la squadra avversaria.
Per esempio... sappiamo bene che l'Asse ha i turni contati e presto o tardi verrà schiacciata dal potere economico degli alleati... molti pensano che sia una corsa per arrivare a prendere Mosca... per me no... io tendo ad invertire il processo... io gioco (spesso :) ) per avere più soldi degli alleati... finchè non si trovino loro... a corto di soldi... e spesso... ridotti al lumicino si arrendono anche tengono saldamente le loro roccaforti.

Ho appena cominciato... ci sono commenti? Idee... altre strategie... prego a voi...

Erwin (GAS) :)
 

Prometeo

Esperto
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
19 Luglio 2007
Messaggi
554
Località
Brianza
Goblons
0
Utente Bgg
Prometeo
Board Game Arena
Prometeo
Premetto che io ed i miei amici giochiamo "alla conquista del mondo", non cerchiamo insomma di "strappare" la vittoria prendendo quella o questa città... bensì cerchiamo di "vincere la guerra". Conseguentemente dopo non so quanti turni di gioco (in media dopo 4-5-6 ore...) o Berlino o Mosca vengono prese... oppure una squadra si mette una mano sul cuore e dichiara la resa per evitare una lenta ed inevitabile agonia.

Anche io trovo che tutto sommato le condizioni di vittoria proposte (8-10-12) citta' sono un po' superflue. Personalmente ho sempre giocato praticamente a 9 citta'... a quel punto per lo schieramento in svantaggio, salvo eccezionali scoperte o condizioni limite, e' praticamente impossibile rimontare.

Per le strategie Tedesche in parte concordo... marciare subito su Mosca non lo trovo in generale fattibile, tendo ad arrivare alle porte e fermarmi per evitare perdite eccessive (a meno che il rapporto di forze non sia tale da dare una ragionevole chance). Collaborando con i giapponesi (che generalemte fanno una fabbrica al primo turno sulla terra ferma) cerhiamo di liberarci quanto prima dell'eventuale fabbrica inglese in India. Intanto i giapponesi si mangiano con qualche carro quei territori semideserti sovietici a est...
 

Erwin

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
9 Aprile 2008
Messaggi
14
Località
Conselice (RA)
Goblons
0
Ciao... Prometeo, grazie innanzitutto del tuo commento.

Anche per noi la fabbrica giapponese sul continente è pressochè un classico, qualcuno, (ma raramente) ha tentato di sostituirla con due cargo vantandosi di una maggiore flessibilità. Personalmente come tattica giapponese faccio: Cina e mare delle Hawai subito (e butto fuori gli americani dallo scacchiere impedendogli di reagire prima del suo turno), poi... a seconda di come ha giocato l'inglese mi preparo a prendere l'India, spazzando via anche la loro flotta se possibile. Poi subito al primo turno fabbrica in Kwantung. Passo successivo... sbarchi e produzione per "sfondare" in India e poi finalmente contro la Russia a est per aiutare i tedeschi.
Nel nostro gruppo (e di partite ne abbiamo fatte tante) quasi sempre gli alleati giocano (come hanno definito alcuni giocatori) il "Germany first" ovvero tutti e tutto contro la Germania. Effetto: i tedeschi si ritrovano l'Atlantico pieno zeppo di cargo, portaerei, ecc... insomma una flotta inaffrontabile :-? e si preparano a reggere le ondate di invasione che spesso prendono la strada della Norvegia e/o dell'Africa del Nord. Il tedesco si ritrova così a giocare subito in difesa, riesce (se è bravo) ad indebolire i sovietici, ma non potrà mai arrivare a Mosca.
Il giappone (indisturbato...) 8) si ritrova però padrone del Pacifico, dell'Indiano e più o meno rapidamente dell'intera Asia con introiti stellari (+20... +25). Quando la guerra segue questa traccia o la Germania non regge alla pressione, oppure il giappone riesce ad inginocchiare economicamente sia l'inglese sia il russo portandosi alle porte di Mosca da est; a quel punto lì, se la Germania è sopravvissuta deve solo reggere agli attacchi americani perchè gli altri due alleati o hanno altri problemi o non hanno più fondi per finanziare le ondate.
Le strategie alleate si basano infatti molto spesso sullo strangolamento economico e tattico della Germania.
Cosa mi dite sulla strategia di usare le fabbriche? Dove e chi?
La fabbrica in India l'abbiamo provata più volte, ma ci sembra difficilmente difendibile... e servono poi fondi che non vengono utilizzati contro il tedesco...
Sempre parlando di strategie tedesche... io da bravo capitalista... se ho la Germania punto puntualmente all'Egitto: per distruggere subito il prezioso aereo inglese e per andare a prendere quei preziosissimi punticini degli stati africani. Chi è d'accordo? Avete altre strategie? Qualcuna originale ;) ?
C'è qualcuno che ha una strategia "efficace" per affrontare il Giappone?

Erwin
 

pukotto

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
7 Gennaio 2008
Messaggi
1.216
Località
Anguillara Sabazia (Roma)
Goblons
0
La strategia migliore per affrontare il giappone è togliergli subito al primo turno il borneo con la Gb e affondargli con l'aereo dell'india il trasporto sulle cose asiatiche, in modo che per i primi turni non possa riprenderlo.
Quei 4 punticini in meno sembrano poca cosa ma sono fondamentali.
Al primo turno gli usa fanno una fabbrichetta nel teritorio cinese più a ovest (precedentemente ben difeso dai russi) e dal secondo turno in poi ci scaricano SEMPRE 2 cararmati a botta, con un piccolo rinforzino sempre costante dei russi in forma di carne da cannone.
Oltre a quello gli americani investono tutto in flotta pesante sul pacifico, sempre in continuazione buttano tutti i loro soldi lì.
Prima o poi il giappone perderà il dominio dei mari.
Ah, gli Usa con quei 2 trasporti nell'atlantico cerca di mettere un freno all'invasione nera dell'africa.... senza svenarsi però.
Dall'altra parte Gb e Russia si concentrano sulla germania.
Per prima cosa la Gb compra una portaerei da mettere con il resto della sua flotta sulle coste inglesi e ci imbarca i 2 caccia che sono a terra. Così facendo la Germania avrà vita breve nei mari...
Poi la Gb sviluppa il prima possibile i bombardieri pesanti e ne caga uno a turno SEMPRE... e praticamente fa solo bombardamenti strategici tranne poi con un paio di trasporti sbarcare truppe in norvegia.
La russia vomita 2 fanti e 2 artiglierie a turno nella fabbrica di sotto e 3 carri sempre a mosca... così per tutta la partita conservando come oro colato quei 2 miseri caccia che fa atterrare sempre a mosca dopo ogni attacco.

Ok, per ora è tutto! 8)
 

Erwin

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
9 Aprile 2008
Messaggi
14
Località
Conselice (RA)
Goblons
0
Ciao pukotto! Grazie per il tuo intervento anche se non sono d'accordo con la tua strategia... tu suggerisci:

La strategia migliore per affrontare il giappone è togliergli subito al primo turno il borneo con la Gb e affondargli con l'aereo dell'india il trasporto sulle cose asiatiche, in modo che per i primi turni non possa riprenderlo.
Quei 4 punticini in meno sembrano poca cosa ma sono fondamentali.

allora... affondare il cargo sulle coste del Kwantung con l'aereo inglese... ok... lo facciamo spesso anche noi: il rischio (1su6) di perdere il prezioso aereo è piccolo rispetto al quasi sicuro danno che si fa al giocatore giapponese che perde un prezioso cargo propio all'inizio della partita.
Il Borneo, lo ammetto, è stata una sorpresa, perciò ho preso la cartina e me lo sono studiato. Allora... i quattro punti del Borneo sono preziosi, sono d'accordo (soprattutto se tolti al Giappone al primo turno, prima che lui giochi), ma non mi sembrano così semplici da portare a casa.
La flotta australiana è fuori portata e l'unico modo per farlo (mi sembra) è quello di caricare due fanti dall'India e spostare il cargo (con o senza le altre navi) nello spazio di mare 48 (dalla 35 passando per la 36).
L'aereo dici di mandarlo ad attaccare il cargo e quindi i due fanti sono da soli ad affrontare un fante in difesa. A questo punto abbiamo due tiri da 1 in attacco contro un tiro da 2 in difesa... mmmmhh la vedo dura! La probabiiltà mi dice che l'attaccante non è certo sicuro di spuntarla: facilmente perderà almeno un fante e le probabilità di non conquistare l'isola sono elevate (anche se elimini il fante in difesa).
La strategia non mi sembra buona anche se si prende l'isola... perchè? Perchè se io col tedesco ti ho preso l'Egitto e tu ti butti sul Borneo con l'inglese... anche se lo prendi, io ti dico grazie... perchè? perchè mi hai regalato l'India! che anche se vale di meno (3) è strategicamente più importante.
Oltre al danno la beffa... se mi prendi il Borneo, io prima ti distruggo la flotta con la quale tu ti sei gentilemente avvicinato... :) poi a colpi di corazzata mi riprendo comodamente l'isola senza perdite :twisted: .
Critico anche le altre soluzioni:
se tu (inglese) mi metti una portaerei, la metto anche io nel baltico (5) e la riempio... vieni a tirarmela giù :grin: ! Una portaerei, 2 aerei, 1 incrociatore, 1 sottomarino e 1 cargo è una eccezionale flotta da difesa, mentre tu in attacco con l'inglese cos'hai? Certo... non posso attaccare neanche io... ma guadagno un sacco di turni, posso difendere bene Norvegia e Karelia, mentre Germania e Polonia sono assolutamente tranquille 8) .
Sulle fabbriche alleate in Asia siamo sempre in dibattito, però spesso molti rinunciano a farle... vediamole:
Le fabbriche più "classiche" sono: in Sinkiang (USA) e in India (UK).
Gli americani hanno soldi da spendere, ma una fabbrica da 2 è più che altro una scocciatura per il giapponese che solo con la fabbrica in Kwantung sforna 3 carri alla volta. In queste ipotesi non và dimenticata, nè la madrepatria... che facilmente può dare un vistoso contributo con due semplici cargo e la marea di aerei con cui il giapponese parte.
Abbiamo provato un pò tutte le possibilità, una fabbrica... due... ma poche volte è risultata vincente. Certo il giapponese ne risulta rallentato e molto... ma dopo un pò accumula e sfonda... prendendosi la fabbrica.
Da tenere conto, che l'inglese se costruisce la fabbrica in India, non può farsi la flotta nel mare del Nord e anche se si fa aiutare dagli americani dovrà ogni turno spendere almeno metà dei suoi soldi per truppe da creare in India indebolendo così la sua azione di disturbo in Europa.
Per ora un buon sistema con le fabbriche alleate lo stiamo ancora cercando...
Ultima cosa... personalmente non credo molto nel bombardamento strategico... lo trovo molto... un "affidarsi alla fortuna"... l'inglese non ha molti soldi e se il tedesco punta all'Africa e il giapponese all'India ne avrà molto pochi... se perde IL bombardiare non se lo ricomprerà molto presto... e poi per ripagarsi il bombardiere... dovrà fare almeno 3 giri senza farsi buttare giù... mmm sono scelte :-? . Io preferisco averlo come pezzo di sfondamento in una battaglia importante.

Pukotto... grazie di avermi risposto... spero che vorrai continuare a discutere su questo gioco che ci appassiona... io ho detto... ho detto... però è anche facile che se giocassi con te... potrei prendere anche una sonora legnata. Spero che i miei commenti siano stati per te interessanti e ne aspetto altri da te.

E' vero che a novembre arriverà una nuova versione di A&A (globale) che comprende anche l'Italia? Sai dove si può vederlo su internet?
Ciao

Erwin (GAS)





Indirizzo per una mappa di Axis&Allies Revised con piazzamenti iniziali.
http://frood.net/aacalc/maps/large_map_w_setup.jpg
 

fulmine69

Iniziato
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins!
Registrato
29 Maggio 2006
Messaggi
279
Località
Roma
Goblons
0
Ciao a tutti :)

Vendo il gioco di cui parlate a 27 euro. Nuovissimo, mai giocato. Solo aperto e imbustato le miniature. Regolamento di 40 pagine in italiano, scaricato e stampato dalla tana.

Solo zona Roma consegna a mano.

Ciao e grazie :)
 

frigster

Iniziato
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
8 Settembre 2006
Messaggi
333
Località
Adria (RO)
Goblons
0
Erwin":1jrheq06 ha scritto:
allora... affondare il cargo sulle coste del Kwantung con l'aereo inglese... ok... lo facciamo spesso anche noi: il rischio (1su6) di perdere il prezioso aereo è piccolo rispetto al quasi sicuro danno che si fa al giocatore giapponese che perde un prezioso cargo propio all'inizio della partita.

Io preferisco sempre affondare il trasporto in z59 con il destroyer in z35. Il caccia lo tengo per attaccare il sub in z46 insieme al sub che viene dalla z40. Lo scopo è quello di eliminare una unità giapponese che parteciperà a Pearl Harbor e aggiungerne una inglese in difesa (il caccia atterra sulla portaerei in z52). Se l'attacco funziona il giapponese avrà meno carne da macello da sacrificare alle Hawaii e, se attacca, dovrà perdere pezzi preziosi.

Erwin":1jrheq06 ha scritto:
Il Borneo, lo ammetto, è stata una sorpresa, perciò ho preso la cartina e me lo sono studiato. Allora... i quattro punti del Borneo sono preziosi, sono d'accordo (soprattutto se tolti al Giappone al primo turno, prima che lui giochi), ma non mi sembrano così semplici da portare a casa.
La flotta australiana è fuori portata e l'unico modo per farlo (mi sembra) è quello di caricare due fanti dall'India e spostare il cargo (con o senza le altre navi) nello spazio di mare 48 (dalla 35 passando per la 36).
L'aereo dici di mandarlo ad attaccare il cargo e quindi i due fanti sono da soli ad affrontare un fante in difesa. A questo punto abbiamo due tiri da 1 in attacco contro un tiro da 2 in difesa... mmmmhh la vedo dura! La probabiiltà mi dice che l'attaccante non è certo sicuro di spuntarla: facilmente perderà almeno un fante e le probabilità di non conquistare l'isola sono elevate (anche se elimini il fante in difesa).

Fermo restando che l'attacco al Borneo va fatto solo ed esclusivamente se l'Egitto non è stato attaccato (o ha resistito), altrimenti i due fanti dell'India si usano per riprenderlo, non è affatto una cattiva idea e le possibilità di prenderlo sono molto elevate.
Basta un qualsiasi simulatore che si trova sulla rete per ottenere:

Attacker wins 67,8%
Defender wins 27,2%
Mutual kill 5,4%

Due possibilità su tre sono tutt'altro che da disprezzare.

Con lo stesso principio si può tentare di prendere la nuova guinea con due fanti australiani e relativo trasporto. Visto che l'Australia è condannata ad essere catturata entro il terzo turno, tanto vale sfruttare in qualche modo queste, altrimenti inutili, unità.

Se si fa l'attacco al Borneo (con successo) e si mandano il destroyer in z59 e il caccia in z46, allora è buona norma spostare la portaerei da z35 a z49 per impedire il passaggio dell'unico trasporto giapponese rimasto. In questo modo l'UK usufruirà dei 4 punti per due turni invece che uno.
Un'altra possibilità, opposta, da non sottovalutare e proprio quella di permettere al giapponese di riprendere il Borneo. In questo modo il trasporto in z60 verrà utilizzato a tale scopo e non sarà usato come "ammortizzatore" alle Hawaii. Se il giapponese ha perso anche il sub in z46 ha molto da rimettere in un attacco a Pearl Harbor.
Vediamo. Il giappone può attaccare al massimo con: 3caccia, 1bombardiere, 1corazzata, 1portaerei, 1destroyer contro 1sub, 1portaerei, 2caccia.
99,8% di probabilità di vincere ma resta in zona solo con 1corazzata, 1portaerei, 2caccia.
A questo punto l'america attacca con 1corazzata, 1trasporto, 2caccia e 1bombardiere.
66% di probabilità di vincere e di restare con 1bombardiere e 1corazzata. Tenendo presente che l'america potrebbe costruire 1portaerei, 2caccia in z55 e che l'altra flotta giapponese è fuori portata (avrà probabilmente aiutato a riprendere il Borneo)...

Erwin":1jrheq06 ha scritto:
se tu (inglese) mi metti una portaerei, la metto anche io nel baltico (5) e la riempio... vieni a tirarmela giù. :grin: Una portaerei, 2 aerei, 1 incrociatore, 1 sottomarino e 1 cargo è una eccezionale flotta da difesa

che non serve assolutamente a nulla! :)
A parte gli scherzi, se l'america e l'UK accumulano navi nell'atlantico lo fanno solo per difendere i preziosissimi trasporti che serviranno agli sbarchi (Western Europe, Algeria, Norvegia, Leningrado), non certo per attaccare la flotta tedesca che può tranquillamente restarsene nel Baltico senza dare fastidio.
Casomai è la flotta tedesca che dovrà, con il supporto dell'aviazione, cercare di eliminare quanto prima la flotta anglo-americana, che va formandosi in z8, per ritardare il più possibile gli sbarchi.
Comprare una portaerei per la Germania significa solo buttare 16IPC (4 bei fanti e un'artiglieria) per avere una costosissima nave che attacca con 1. Il vantaggio di tenere due caccia a bordo è trascurabile visto che questi possono attaccare anche da terra.
Se proprio la germania volesse spendere soldi in acqua, allora l'acquisto migliore da fare nel primo turno, sono 2/3 trasporti. Aggiunti alle navi già presenti (4) creano una discreta flotta che minaccia di attaccare londra con 6/8 unità, oppure fornire 6/7 bersagli da sacrificare mentre 4/5 caccia più 1 bombardiere martellano le navi alleate.

Erwin":1jrheq06 ha scritto:
Sulle fabbriche alleate in Asia siamo sempre in dibattito, però spesso molti rinunciano a farle... vediamole:
Le fabbriche più "classiche" sono: in Sinkiang (USA) e in India (UK).
Gli americani hanno soldi da spendere, ma una fabbrica da 2 è più che altro una scocciatura per il giapponese che solo con la fabbrica in Kwantung sforna 3 carri alla volta. In queste ipotesi non và dimenticata, nè la madrepatria... che facilmente può dare un vistoso contributo con due semplici cargo e la marea di aerei con cui il giapponese parte.
Abbiamo provato un pò tutte le possibilità, una fabbrica... due... ma poche volte è risultata vincente. Certo il giapponese ne risulta rallentato e molto... ma dopo un pò accumula e sfonda... prendendosi la fabbrica.

Appunto.
China, Sinkiang, India e Australia sono tutti territori che cadono in mano giapponese entro 3 turni.
Costruire qui una fabbrica significa solo regalarla ai jappo e vederla sfornare unità che saranno utilizzate contro. Che senso ha?

Per quello che riguarda le fabbriche giapponesi, costruirne una nei primi turni è solo una perdita di tempo (15IPC sono 5 bei fantaccini). Il giappone costruisce fabbriche sulla terraferma solo quando il denaro disponibile (45/50 IPC) sarà troppo per la capacità produttiva dell'unico complesso industriale presente (8 unità). 4fanti e 4carri costano 32IPC e sono il massimo che può essere piazzato in giappone. Quando, verso il quarto/quinto turno, il sol levante avrà incassi da 45/50 IPC, che se ne fa degli altri 13/18? Lo sborone?
Ecco che uno (o due) complessi industriali (India/Indocina o India/Manchuria) serviranno da valvola di sfogo.

F.
 

Erwin

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
9 Aprile 2008
Messaggi
14
Località
Conselice (RA)
Goblons
0
Innanzitutto, grazie frigster per il tuo graditissimo intervento! :)
Complimenti! Da quello che ho letto dimostri chiaramente che sai il fatto tuo.
Passo immediatamente a risponderti.
8-O Questa è la faccia che ho fatto quando ho visto il giro che fai fare al caccia inglese portandolo sulla portaerei americana. WOW! Sì, riuscire ad eliminare il sottomarino giapponese e portare un tiro da 4 in più nella difesa del mare del mare delle Hawai è una variante che mi era sfoggita... sorvolare la flotta giapponese in z37 era per me un tabù, ma giustamente si può fare trasformando completamente l'altra battaglia. (La userò... :grin: )

Basta un qualsiasi simulatore che si trova sulla rete
Bello! Mi potresti dare l'indirizzo dove scaricarlo per favore? Mi interesserebbe molto.

L'Egitto nelle nostre partite viene regolarmente preso e senza difficoltà (a meno che non ci si mettano di mezzo i dadi... :evil:) e quasi tutti lo diamo per perso per non togliere "il tappo" al giapponese. Anche perchè credo che il tedesco possa rifare una seconda ondata senza problemi visto che avrà ancora la flotta nel Mediterraneo.

Se si fa l'attacco al Borneo (con successo) e si mandano il destroyer in z59 e il caccia in z46, allora è buona norma spostare la portaerei da z35 a z49 per impedire il passaggio dell'unico trasporto giapponese rimasto.

ok... ma così la flotta inglese non è mandata al macello?

Sulla portaerei nel baltico hai commentato:
che non serve assolutamente a nulla!
Eh... no! Non sono d'accordo. E' vero che gli alleati cercano di costruire tanti carghi per attraversare Atlantico, mare del Nord e Manica senza bagnarsi i piedi e che devono proteggere il tutto con una o due portaerei, ma secondo me sottovaluti i benefici di "pulire" il baltico dai tedeschi.
Se gli alleati riuscissero a farlo: isolerebbero la Norvegia che non potrebbe essere più tenuta dal tedesco (e sono ben tre punti per le esauste casse inglesi), il tedesco non potrebbe più portare fanti (o altro) da Berlino alla Karelia velocizzando lo spostamento dei fanti verso est ed in più gli alleati potrebbero minacciare dal mare: Norvegia, Karelia, Polonia ed addirittura Berlino imponendo al tedesco di tenere sempre ben difesi tutti questi stati.
Dalla mia esperienza, se il tedesco mantiene il controllo del baltico e del Mediterraneo è un chiaro indice che la guerra sta andando bene (per l'asse). Se poi il tedesco mantiene la sua flotta aerea sulle coste... gli alleati dovranno "fare un bel pò di mucchio" per avvicinarsi. Un buon giocatore tedesco dovrebbe riuscire ad usare gli aerei in attacco e lasciarli in posizione strategiche affinchè siano un buon deterrente contro USA e UK (ma non si può avere tutto... ) ;)

Minacciare (e possibilmente attaccare Londra) è un bel sogno... ci sono riuscito solo una volta con un inganno... mi sono preparato e bleffando o fatto credere agli altri che i miei obbiettivi erano altri e poi ho preso l'Inghilterra al 2° turno. Ma visto la mossa... è pressochè irripetibile.
Puntare sull'Inghilterra, per me significa dedicare energie ad un progetto che ti dà tutto o niente e nessun risultato intermedio certo... mentre sicuramente altri fronti verranno trascurati. Se hai qualche idea la leggerò con molta attenzione.

Sulle fabbriche alleate in Asia le mie precedenti partite ti danno ragione anche se ne ho vinte un paio proprio con quel sistema. Facendo le due fabbriche e difendendole coi denti si ferma il giapponese e si mantengono i punteggi di Russia e UK relativamente alti. Gettandosi poi sulla Germania si può tentare di strangolarla prima che il giapponese riesca a "far saltare uno dei due tappi" e dilagare verso Africa, Mosca e Stalingrado. Infatti in quella partita abbiamo perso l'India nello stesso turno in cui abbiamo preso Berlino.

Sulla iniziale fabbrica giapponese non sono d'accordo. Per me è vantaggiosa da subito. L'avanzare giapponese verso est è spesso lento e i rifornimenti non possono venire solo dalla madrepatria. La fabbrica sul continente significa maggior libertà di movimento dei carghi che possono andare a rompere le scatole pressochè ovunque. Ultimamente le tattiche eseguite da me e i miei amici sono (per gli alleati) principalmente basati sulla priorità di inginocchiare prima la Germania. Di conseguenza viene data libertà più o meno ampia di muoversi al giappone. Per dirti... le flotte vengono portate tutti in Atlantico... per liberare e prendere territori che valgono di più. Prendersela col giappone non lo troviamo ancora redditizio...
Le isole... per quanto il revised le abbia evidenziate... non riescono a invogliarci a dedicarci energie, troviamo una simile tattica troppo lenta... troppo poco remunerativa a livello di costi. L'Australia, per esempio, sono anni che non la vedo minacciata... perchè nessuno la trova "interessante" per via del rapporto costi/benefici.
Da noi... il giocatore giapponese deve correre... superata la deliberata debole resistenza deve dissanguare gli alleati. Cina, India, Russia orientale, Persia, Sinkiang, Egitto (se possibile) e minaccianre Stalingrado e Mosca da est.

E che mi dici delle battaglie russo/tedesche in europa?
Cercasi sempre notizie e materiale sulla versione A&A Anniversary Edition

Erwin (GAS)
 

Erwin

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
9 Aprile 2008
Messaggi
14
Località
Conselice (RA)
Goblons
0
Avevo intenzione di aggiungere qualcosa al topic... finalmente lo faccio! :))
Ieri sera... ho fatto una nuova esperienza e ci tengo a condividerla con la tana. Sono un giocatore di A&A e ho fatto partite e partite... sul tabellone... ieri sera... no.
Conosco in questo topic frigster (ciao! :) ) e mi parla di simulatore di battaglie per Axis&Allies e del gioco in rete. Subito interessato... mi faccio sotto... e ne approfitto dell'occasione (gli indirizzi del simulatore e del sito di Flames of Europe sono in fondo; grazie frigster).
Innanzitutto il simulatore mi sembra ben fatto... bisogna studiarselo un pò bene, ma prende in esame le molte variabili che la battaglia ai dadi di A&Arev richiede. Interessantissimo vedere... non solo il vincitore e lo sconfitto, ma le probabilità delle casistiche con cui si può concludere lo scontro! Molto comodo.
Torniamo alla partita... come è andata... ci allineiamo in chat... e cominciano le spiegazioni. Scaricata e istallata la mappa per giocare frigster si arma di buona pazienza e cerca di istruire il novellino (IO! :oops: ).
Il sistema consiste nel scrivere letteralmente acquisti, mosse di combattimento, scontri, mosse di non combattimento ed altri dettagli in un file che verrà poi letto dall'avversario che a sua volta farà i suoi turni.
Subito mi sono sentito un pò disperso... tutto è abbreviato, ma con un pò di buon senso le cose si fanno... ma per un principiante come me... fare il turno del tedesco è stata veramente lunga... frigster mi faceva spesso i complimenti per come (essendo la prima volta) fossi abbastanza ordinato ... ma secondo me lo faceva per incoraggiarmi... ;) .
Ehi!! lo so... ho fatto a malapena un turno... (germania 1) visto che il russo l'ha fatto lui... e ho già da criticare.... no!!! voglio soltanto esternare alcune impressione e crearne un punto di discussione.
Dicevo...
il sistema mi ricorda tanto il sistema degli scacchi di segnare le mosse... così tutte le partite vengono registrate e possono essere riviste da chiunque... poi il sito... nasconderà sicuramente tante altre chicche.
Vantaggione? Il fatto di poter giocare anche a chilometri di distanza eventualmente spezzando la partita e giocando su più giorni...
Ieri sera abbiamo pressochè giocato in tempo reale... visto che il bravo frigster con la chat mi sosteneva in ogni passo.
Conclusione... abbiamo iniziato una partita... e subito ci sono rimasto di sale... ma è il bello di A&A... quando giochi con le stesse persone... le strategie tendono a ripetersi... quanto hai un contatto... con altri giocatori! Ecco che spunta la novità! Ho creato questo topic per questo! :))
Parte lui col russo e stronk!! mi pionba in ukraina con tutti i carri e gli aerei rompendomi un prezioso aereo tedesco e tanti altri bei giocattoli... 8-O
Non me lo aspettavo... va bene... sono un novellino... direte voi... ma ho i miei motivi per criticare la sua mossa... il perchè non ve lo posso dire... (sennò lo leggi anche tu frigster!!!), se non ho ragione... avrò imparato qualcosa di nuovo... oppure... vedremo.
Ovviamente ieri sera ero teso come una corda... stavo assimilando come registrare le mosse... usare la mappa... non ero certo rilassatissimo... ma mi son divertito.
Sospetto però che il gioco così cambi... giocare "diciamo" via posta... un turno per uno... in cui ogni mossa di ogni turno è studiata per minuti e minuti... semmai usando anche il simulatore...
non so.. avere il tabellone davanti e una (o più persone) fa un altro effetto... esiste il blef... la consultazione con gli alleati, la fretta di reagire, l'osservare il modo di giocare dell'avversario.
Che dire... ? E' una esperienza che consiglio di provare... cercate il sito... provate a giocare... (semmai accompagnati da qualcuno) e vi si aprirà una nuova porta di A&A (e simili).
Per la partita mia (Asse) e di Frister (Alleati) seguiranno relativi bollettini di guerra. La partita è sul sito, ma per tutti ecco un rapido sunto.

Russia1) conquistate West Russia e Ucraina invase in massa. Acquisti di terra. Muro a est e vuoto a nord-ovest.
Germania1) riconquista dell'Ucraina con forze aeree, distruzione delle navi inglesi nel mediterraneo e presa dell'egitto. Nuova Portaerei nel Baltico.
(frigster... se non sei d'accordo... correggi pure...) :grin:

Ehi frigster... attendo la mossa inglese... ciao

Erwin (GAS)

http://www.jason.bilbrey.com/aasim/
www.flames-of-europe.de
 

Nomad

Babbano
10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins!
Registrato
2 Maggio 2008
Messaggi
49
Località
Palermo
Sito Web
www.axisandallies.it
Goblons
0
Ragazzi, ciao a tutti, mi sono appena iscritto su Goblins.net, anche se conoscevo questo sito da un po' di tempo. Gioco ad A&A da 15 anni, durante i quali hoo potuto conoscere un po' tutte le versioni.

Devo confessarvi che preso dalla fretta e dall'entusiasmo non ho letto ancora tutto il topic (lo farò appena termino di postare il presente commento), ma semplicemente vorrei invitarvi tutti su Axis&Allies Italia Forum, il primo forum dei giocatori italiani di A&A.

L'ho creato io stesso pochi giorni fa, perchè sono stanco di dover frequentare i soliti siti anglofili per parlare di quello che è il mio gioco preferito. Attualmente siamo pochi ma buoni, anche se spero di allargare il più possibile questa comunità. L'intento infatti è semplicemente quello di raggruppare su un unico sito i giocatori italiani di Axis&Allies, per parlare in ITALIANO del gioco. Sul forum io sono Sergente_nella_neve. Non prendo soldi, non sono un impiegato della Avalon Hill nè un negoziante che spera di venderee più copie, sono solo un appassionato.

Allora vi saluto, passo a leggere il topic e spero di incontrarvi tutti su Axis&Allies Italia Forum, ciao!

EDIT: Ho finito adesso di legere quello che dice Erwin e sono stupito! Stupito perchè sono anni che cerco qualcuno con cui conversare su Axis&Allies, ed è proprio per questo che ho creato Axis&Allies Italia Forum.

Ci vediamo presto, ciao!
 

bellick

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
2 Maggio 2008
Messaggi
94
Località
Pomigliano d'Arco
Goblons
0
personalmente credo ke l'ago della bilancia, oltre al solito fattore C, siano gli usa
li ho usati un pò di volte e credo di aver assodato ke fronteggiare 2 nazioni contemporaneamente sia controproduttivo
già il tempo x arrivare in asia e africa è lungo x le navi cargo, poi se ci si impegna su 2 fronti siamo spacciati dato ke cmq anke x gli usa i dindini finiscono
da parte loro ci sono 2 possibili strategie: o si fronteggia il giappone cosi' da limitarlo nell'invasioni in india e russia (e magari tentando di tenere quei 2 poveri staterelli degli usa stessi in asia) oppure si tenta un incursione in africa supportata da una forte flotta e da un continuo rifornimento cargo
 

Nomad

Babbano
10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins!
Registrato
2 Maggio 2008
Messaggi
49
Località
Palermo
Sito Web
www.axisandallies.it
Goblons
0
Concordo con bellick per quanto riguarda gli USA. La strategia di costituire un continuo treno di trasporti (io lo chiamo "trenino dell'amore", gli americani lo chiamano "shuck-shuck") che vanno e vengono dalle coste dell'Africa è molto logorante per la Germania, perchè se il tedesco vuole limitare l'afflusso di truppe deve attaccare i trasporti con l'aeronautica. Questi attacchi però causano un progressivo dissanguamento dell'aeronautica, perchè ovviamente questi trasporti, oltre che numerosi (e quindi qualche "1" esce sempre), saranno anche difesi da una qualche unità navale di superficie: solitamente si tratta di un paio di destroyer, ma noi siamo arrivati anche a mettere portaerei a pieno carico e battleship. In questo caso inoltre il giocatore UK ha buon gioco a mantenere un'analoga flotta da sbarco nel mare del Nord, arrivando a minacciare tutta la costa settentrionale tedesca, incluse Karelia ed Eastern Europe, per dare direttamente una mano ai sovietici.

Giocando con un amico abbiamo anche provato a fare delle partite "sperimentali" seguendo due diversi approcci:
1- concentrare tutto lo sforzo sulla Germania, fondamentalmente ignorando il Giappone fino a che non diventa troppo pericoloso;
2- concentrare le risorse USA e buona parte di quelle UK per contrastare il Giappone, lasciando la sola URSS a "baluardo" contro la Germania.

Nel primo caso, la Germania aveva praticamente gli Alleati in casa, mantenendo solo il controllo della Germania stessa, della South. Europe e, forse, dell'Eastern Europe. Di contro il Giappone aveva un bel po' di carrarmati in Novosibirsk e controllava l'Australia e tutti i territori tra la siberia e il sud-africa, passando da Madagascar, India e Medio Oriente, per una produzione totale che sfondava abbondantemente quota 50 (se non di più) e due o tre industrie a terra che vomitavano carrarmati, mentre la flotta, non avendo più nemici nel Pacifico, si stava spostando verso il Mediterraneo.
Nel secondo caso, il Giappone era ridotto al solo territorio capitale, reso quasi imprendibile per l'elevatissima concentrazione di truppe e caccia, mentre gli USA avevano il controllo di tutte le isole, comprese le East Indies e il Borneo con due belle industrie che sfornavano navi e truppe. La Germania, di contro, aveva il controllo dell'Africa, del Medio Oriente e perfino del Caucaso, mentre l'URSS riusciva anche lei a resistere avendo un milione di fanti, supportati dai caccia degli angloamericani, e anche un certo quantitativo di denaro, controllando incontrastata Manchuria e Kwangtung.
 

linx

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! Perfetto come un diamante! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Dicembre 2003
Messaggi
8.905
Località
Busto Arsizio (VA)
Goblons
1.147
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Evangelion
Utente Bgg
Linx
Board Game Arena
Linx
Yucata
linx
Ci metto del mio.
Nel nostro gruppo la prima cosa che tenta di fare il tedesco è eliminare le navi inglesi isolate prima che abbiano il tempo di raggrupparsi. In tal modo guadagna tempo prima che il mare del baltico diventi un territorio ponte fisso per sbarchi continui. E' anche un modo per rendere utili le sue navi.
A terra avanza verso territori prendibili quanto può, badando a non sprecare forze per correre troppo. Costruisce quasi solo truppe terrestri, con fanti in abbondanza.

Come giapponese tendo a partire annicchilendo l'aereo cinese il primo turno e spingendomi verso l'india il più velocemente possibile. Troppo spesso sorge lì una fabbrica inglese che indirizza le sorti della partita.
Preferisco partire sbarcando truppe dal giappone che costruendo una fabbrica. Casomai la faccio in un secondo momento per non dover farmi crescere la barba a spostare truppe verso Mosca.

Gli inglesi a seconda degli eventi precedenti si impostano come nazione di supporto (aerei soprattutto, qualche tentativino di sviluppo, truppe verso la Russia per iniziare) oppure costruendo la famosa fabbrica in India spostando tutto il possibile a protezione della sua fragilità prima che dia i suoi frutti.

Gli americani mi diverto a giocarli sulla base degli sviluppi tecnologici che riesco a mettere in pista.

I Russi non mi pare abbiano molte scelte
 

Erwin

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
9 Aprile 2008
Messaggi
14
Località
Conselice (RA)
Goblons
0
:grin: bene bene bene...
innanzitutto... grazie a bellick, nomad e linx per i loro interventi. Ecco i miei commenti sulle vostre tattiche...
Per rispondere a bellick... è difficile dire chi in A&A sia l'ago della bilancia... se fossero gli USA sarebbero un ago un pò grosso non credi? Tutti e cinque le nazioni hanno una loro importanza... ed il bello di questo gioco... è scoprire come posso cambiare strategia anche in maniera radicale... soprattuto Germania e Giappone che inizialmente hanno un potere militare enorme... decidono nei primi turni dove colpire... quante possibilità hanno? Tante... poi tocca agli alleati... normalmente la Russia deve arginare il tedesco... ma UK e USA come devono ripartirsi costro i due dell'asse?
Tentare di dare una risposta a questa domanda... significa innamorarsi di questo gioco... come lo è per tutti noi vero?
Bello "il trenino dell'amore"!!! però credo non sia certo l'unica soluzione atlantica... allora... USA e UK partono con poco... una corazzata inglese e 2 carghi... (il resto viene normalmente distrutto prima...) e 2 carghi americani... che fare?
Le vie da seguire sono principalmente tre... Africa, Francia e Norvegia.
Un "salto" in Africa bisogna farlo... lasciarla per troppi turni... alla Germania come pista da corsa per i suoi carri... significano crediti e crediti... però... se si elimina la flotta tedesca nel mediterraneo... cosa che dovrebbe avere una certa importanza... non è più necessario il "trenino" ma bastano solo alcuni rapidi carri per liberarla...
La Francia... è per i duri... per chi sa pazientare, prepararsi bene... il colpaccio... se fatto rivoluziona la partita... visto che il tedesco è costretto ad un urgente dietro front... (il russi dopo averlo chiamato "secondo fronte"... l'hanno ribattezzato "boccata d'ossigeno"...)
La Francia (Europa occidentale) è un obbiettivo anche per i temerari... attaccarla prematuramente significa... giocarsela ai dadi... e farlo con gli inglesi significherebbe mettere a rischi i preziosi aerei difficilmente sostituibili... :-?
Norvegia... la mia preferita... 3 punti... e per di più... la flotta alleata non si sposta... mantenendo un tappo alla flotta tedesca.
Io infatti prediligo... il "ponte doppio" ovvero... due carghi americani nel mare del Canada (zona2) due carghi nella zona 3 o 4 (4 se si è costruita... una flotta sicura...) più i carghi inglesi... più tutta la flotta da difesa alleata... che deve comprendere almeno una portaerei due aerei e un incrociatore...
ci vogliono circa tre turni... per attivare il ponte doppio... ma una volta a regime la pressione che si crea al nord della Germania è terribile... gli inglesi possono sbarcare ad ogni turno... senza spese ulteriori... se possono aumentano il numero dei carghi... e conseguentemente la forza sbarcata. Gli americani... in un turno a regime... spostano i fanti da Washington in Canada... quelli in Canada li trasportano in Inghilterra e quelli in Inghilterra li portano in Norvegia... ripetendo tutto ogni turno... arrivano TUTTI I TURNI 4 pezzi terrestri americani... sicuri in Europa... oltre a tutti quelli inglesi.
Il tedesco...deve ritardare... il più possibile questo o altri ponti... la soluzione... più facile sarebbe usare gli aerei... ma perdere aerei... per distruggere carghi alleati... non rende...
Ho alcune teorie... sulle strategie in Atlantico, ma aspetto prima alcuni Vs commenti... :)
Sì... Linx sono d'accordo con te... sono contento... che appoggi l'idea di fare "muro" in India... è un tappo secondo me... che deve reggere il più possibile... il problema è come... per il giapponese... invece... io prediligo... la fabbrica in Kwantung... subito! Sulla Cina... perfettamente d'accordo... 8)
Sugli sviluppi storco un pò il naso... nella realtà... sarei uno che punterebbe moltissimo sulla tecnologia... ma nel gioco... se vincessi... grazie ad uno sviluppo... mi avvilirei... perchè l'ho avuto... per fortuna... preferisco essere bravo a gestire le risorse affidatomi... che temerario nello scoprirne... altre...
a voi...

Erwin (GAS)
 

bellick

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
2 Maggio 2008
Messaggi
94
Località
Pomigliano d'Arco
Goblons
0
anke questo è vero
tuttavia io intendo come ago della bilancia ben 2 fatti
1=gli usa fanno x ultimi ed in base a quel ke fa l'asse, agisce di conseguenza
2=è quella ke ha + scelta di fronti
poi come hai detto te c'è la germania ke può variare ank'essa il fronte anke se cmq alla fine gli rimane come obiettivo o l'india oppure il fronte russo
il giappone invece lo vedo + ristretto al sedere russo e contemporaneamente all'india
ora gli usa possono o aiutare la russia venendo in africa e poi in europa oppure aggredire il giappone e come letto anke da qlk parte alla lunga premierà molto gli alleati
cmq devo dire ke la pecca degli usa è la loro lentezza di attacco
forse avrebbero potuto dare + velocità ai loro viaggi(in atlantico soprattutto)
dato ke rifornire le truppe in africa del nord diverrà sempre + duro
 

Nomad

Babbano
10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins!
Registrato
2 Maggio 2008
Messaggi
49
Località
Palermo
Sito Web
www.axisandallies.it
Goblons
0
Quando io gioco gli USA, il trenino dell'amore con i traporti funziona egregiamente, ma non sta nel mare del Nord, sta nell'Atlantico ed ha per capolinea l'Algeria. Che gli USA siano lenti è secondo me un luogo comune, io riesco a farli funzionare fin dal primo turno. Certo non sono tedeschi, ma la Germania si dissangua presto contro l'URSS e gli USA hanno sempre un sacco di soldi.

Al primo turno USA compro 2 trasporti, 2 carri e magari una portaerei: fanno 42 precisi. Sbarco lo sbarcabile in Algeria: sono 2 fanti, 1 artiglieria e 1 tank, inoltre scorto i traporti col Destroyer. Come non-combat, avanzo i due fanti dei Central USA verso gli Eastern USA, così ho già i trasporti pronti per il turno successivo, con i relativi carichi. Per la "spesa" del secondo turno, devo considerare che i nuovi trasporti sbarcheranno le nuove truppe sempre in Algeria, mentre i trasporti che sono in Algeria ritorneranno (se campano). Quindi ne compro UNO, che unito a quelli che tornano fanno TRE, e compro anche i carichi per i 3 trasporti. Supponendo di avere 40 CPI (cioè supponendo di aver perso la China invasa dai Giap) o 41 (l'Algeria) posso comprare: il trasporto, 1 carro, 4-5 fanti e 1 destroyer, che serve sempre. Continuando in questo modo, considerando i trasporti che tornano e i carichi complessivi costruisco rapidamente il "trenino". Appena arrivo ad avere 6 trasporti (bastano 2-3 turni), comincio ad avventurarmi nel Mediterraneo oppure, se il crucco ha ancora molti aerei, compro qualcosa di grosso per protezione ed entro nel Mediterraneo il turno successivo. L'ideale è riuscire ad avere 9 trasporti: tre a casa, tre sulla costa dell'Algeria, tre a Gibilterra (con relative protezioni). Un acquisto da non sottovalutare ad esempio sono le Battleship: costano un occhio, ma lì sono molto utili per due cose, cioè proteggere i trasporti dagli attacchi aerei e fornire utili "bordate" in tutti i successivi turni di sbarco... Le unità trasportate in Africa sono sempre utili per riconquistarla e contrastare il dissanguamento dell'UK, al limite possono sbarcare qualcosa pure nell'Africa meridionale. Inoltre i trasporti sono molto flessibili, posso arrivare a sbarcare praticamente ovunque dalla Francia alla Norvegia all'Ucraina...

Il tutto, ovviamente, presuppone di lasciare quasi indisturbato il Giappone.
 

Erwin

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
9 Aprile 2008
Messaggi
14
Località
Conselice (RA)
Goblons
0
:grin:
Signori!!! Da quanto tempo... ma le grandi manovre sono ripartite. Purtroppo Ahi! :cry: .... con una sconfitta. Ma come sempre bisogna guardare sempre il divertimento e la bellezza della partita... e queste cose ieri sera... non sono mancate! Abbiamo inaugurato un nuovo terreno di gioco.. casa mia! WOW! Ma passiamo a cose più strategiche... tengo i giapponesi.. e la partita inizia... (siamo in 5!)
I Russi... comprono un aere e mettono tutti e tre gli aerei nel causaso... e io ed il tedesco ci facciamo tentare.... lo attacchiamo... con la scusa... di dire... togliamo tutti gli aerei ai russi, una fabbrica... e altri pezzi buoni...
Scontro... botte da orbi... ma vinciamo e prendiamo il Caucaso... con 4 pezzi di terra. Vittoria!.... facciamo noi... il russo è già costretto ad indietreggiare.
Ovviamente... io col Giappone lo attacco da est... per rendergli le cose più difficili. Inizialmente siamo contenti... la Germania passa quasi tutta la partita in attacco contro la Russia... ma ahimè... i "costi" collaterali sono stati più grandi di quelli calcolati. Concentrando le forze sul Caucaso... abbiamo trascurato l'Egitto e la flotta inglese nel mediterraneo... conseguenza... attacco inglese... alla flotta tedesca nel mediterraneo... quindi.. ciao Africa.
Il danno è enorme... la UK si ritrova una flotta notevole... con cui romperà le scatole fino alla fine... più troppi... troppi soldi... che doveva essere del tedesco.
Turni successivi: io col Giappone sono indisturbato, invado al Russia da est, prendo gli stati "USA" in Asia e l'India... faccio un sacco di soldi e costruisco... due fabbriche... Kwantung e India... ma devo correre.
La Russia è schiacciata... ma ancora resiste... mentre ahimè... cade Parigi!
Parigi viene persa e ripresa almeno tre volte... ma è USA e UK (forte) contro la Germania... è solo questione di tempo... :-(
Io accelero... arrivo da dietro... arrivo in Africa... ma oramai è tardi...
La Germania ha già perso diversi aerei e carri per i vari contrattacchi.
L'UK attacca la flotta tedesca nel Baltico e la distrugge... ci dobbiamo arrendere... :cry:
Bella partita... i dadi... non hanno favorito nessuno.. tante belle idee... ma di nuovo... la tecnica degli alleati a soffocare la Germania... prima che il Giappone diventi pericoloso... Lezione... le navi inglesi e l'Egitto... (e l'Africa...) sono importantissimi ... per la Germania... vanno rispettivamente ... distrutti e presi.
Alla prossima... qualcuno ha una buona strategia per l'asse?
ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso