aprire una ludoteca

  • Creatore Discussione Membro cancellato
  • Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
M

Membro cancellato

Guest
Volevo chiedere, a frequentatori e magari gestori di ludoteche, quali sarebbero i passi da fare per avviare questa affascinante attività, essendo interessato ad aprirne una qui a Roma. In particolare, mi interessa sapere:

1) E' un'attività che ha (economicamente parlando) un senso oppure è solo una scelta di cuore? Il mercato di riferimento in che stato versa attualmente?
2) Esistono per caso soluzioni in franchising? Se si, a chi ci si può rivolgere?
3) Quali sono, burocraticamente parlando, i passi principali da intraprendere e gli uffici da contattare?
4) Esiste la possibilità di accedere ad appositi finanziamenti?
5) Qual'è, in genere, l'investimento iniziale previsto?
6) Qual'è, in base alla vostra esperienza, la supeficie ideale di una ludoteca?

Ogni consiglio, suggerimento e aiuto è ben accettato. Grazie mille :grin: .
 

pepita

Grande Goblin
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
31 Gennaio 2007
Messaggi
7.558
Località
cinisello balsamo MI
Goblons
315
Utente Bgg
nugget
ciao io non ho consigli da dare ma essendo stato gestore di locali pubblici
e avendo lavorato anni nell'alberghiero, posso dirti in tutta
franchezza che la ludoteca come impresa commerciale puo' essere solo una scelta di cuore, che ti dara' da mangiare, ti fara' giocare tutte le sere, ma non ti fara' mai nemmeno benestante.
Lo so che e' triste ma come clienti i gamers non sono tra i piu ricchi
e i loro sudati soldi preferiscono spenderli principalmente in giochi.
Buona fortuna
ciao
domenico
 

Rayden

Illuminato
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
9 Gennaio 2008
Messaggi
1.547
Località
Pescara
Goblons
0
pepita":1qp5ej4t ha scritto:
la ludoteca come impresa commerciale puo' essere solo una scelta di cuore, che ti dara' da mangiare, ti fara' giocare tutte le sere, ma non ti fara' mai nemmeno benestante.
Beh, già se ti da da mangiare è tantissimo! Così a naso io avrei detto che non basta neanche a quello...
Questioni interessanti, comunque. Sono curioso anch'io delle risposte di qualcuno che ne ha esperienza.
 

Umb67

Veterano
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Marzo 2010
Messaggi
697
Località
Mendrisio (Svizzera)
Goblons
1
Rayden":17rxbab5 ha scritto:
Beh, già se ti da da mangiare è tantissimo! Così a naso io avrei detto che non basta neanche a quello...

Credo anch'io che la ludoteca, da se, non porta guadagni.

Al limite, può essere un modo per attirare clienti nella propria attività commerciale principale, ad esempio chi ha già un locale tipo paninoteca/birreria, potrebbe adibirne una parte a ludoteca, offrendo la possibiità di giocare gratuitamente ai giochi disponibili a chi fa una consumazione.

Però dovrebbe essere fatta come si deve, con le aree ben separate, in modo che eventuale musica/schiamazzi della parte locale, non interferisca con chi vuole giocare, e quindi deve essere un posto che ha un certo spazio a disposizione.

E' evidente che, chi è in questa situazione, cioè una attività già avviata in locale spazioso (addirittura in una città come Roma, come nel caso proposto), certamente la ludoteca non la apre per guadagnare, ma solo per passione in quanto, o guadagna già parecchio con il locale, oppure se il locale va male, non è certo la ludoteca che può ribaltare la situazione.

La ludoteca pura, secondo me non ha molte possibiltà, non dico di guadagnare, ma neanche di recuperare gli investimenti, anche perchè va in concorrenza con le strutture pubbliche, che magari offrono spazi gratis o a prezzi simbolici, in quanto finanziate pubblicamente.

Consiglierei di dare un occhiata anche alle leggi che regolamentano il gioco nei locali pubblici, ci sono diverse cose a cui fare attenzione, in quanto alcuni tipi di giochi sono espressamente proibiti, perchè possono sfociare nell'azzardo, vedi questa lista qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Tabella_de ... i_italiani

Ogni ludoteca deve esporre in un luogo ben visibile questa lista.

E attenzione anche agli aspetti fiscali, tra parametri e studi di settore, il fisco si aspetta che tu incassi un certo minimo a seconda dell'attività, presumendo possibile evasione se non sei congruo ai parametri, e un locale pubblico che dichiara poco, magari giustificando il discorso con "è solo per passione", appare un po' sospetto.
 

pepita

Grande Goblin
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
31 Gennaio 2007
Messaggi
7.558
Località
cinisello balsamo MI
Goblons
315
Utente Bgg
nugget
parole sconfortanti ma sacrosante.
Dispiace demolire i sogni ma la realta' per gli appassionati e' sempre dura.
Forse dovremmo continuare a fare il nostro lavoro, se lo abbiamo, e nel nostro tempo libero dedicarci a far fiorire la ludoteca pubblica che frequentiamo.
Anchye considerando la situazione di molte citta' che non hanno neanche un piccolo posto dove ritrovarsi.

ciao ciao
 
M

Membro cancellato

Guest
Sul fatto che quella pura non crei tutto sto guadagno sono d'accordo, però già avviare un'attività che permette di mangiare sarebbe cosa buona e giusta.
Sul discorso giochi vietati ho dato un'occhiata alla lista e non mi pare che, rinunciando a quei giochi, si avrebbe un crack nel locale.
Quanto al discorso fiscale, è ovvio che non voglio fare un locale con propensione all'evasione, anche perché se fatto con la formula dell'associazione culturale deve necessariamente avere tutto scritto nero su bianco. La vedo dura frodare il fisco in tal caso, anche avendone la propensione.

Per quanto riguarda le domande più strettamente tecniche, che mi sapete dire?
La superficie minima ideale, ad esempio. Io pensavo a 100 metri quadri, voi che dite?
E per quanto riguarda eventuali finanziamenti? Sapete se esistono bandi (regionali, nazionali, europei) per progetti del genere?
 

mork

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
31 Marzo 2004
Messaggi
4.517
Località
Roma - De Sanctis Villa
Sito Web
www.cimmygroup.altervista.org
Goblons
0
MrMaster":3800dv2x ha scritto:
E per quanto riguarda eventuali finanziamenti? Sapete se esistono bandi (regionali, nazionali, europei) per progetti del genere?

Aspetta e spera. ;)
A parte gli scherzi non credo proprio e te lo dice uno che opera nel campo dei finanziamenti.
 

Enry

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
30 Ottobre 2011
Messaggi
17
Località
Concesio (BS)
Goblons
0
Essendo tra i Soci Fondatori di due Ludoteche, mi permetto di fare alcune considerazioni.
Prima di tutto, la domanda iniziale è un po' ambigua, credo sia importante avere le idee chiare, una Ludoteca di norma non è un negozio, non ha come fine il guadagno ma il ritrovarsi, possibilmente in tanti, a giocare.
Come già detto da altri esistono attività commerciali che hanno uno spazio tipo Ludoteca, ma, anche questo è già stato detto, queste attività non traggono il maggior profitto da questo tipo di, diciamo così, servizio.
Allo stato attuale delle cose nel nostro Paese, una Ludoteca non ha nessun tipo di guadagno "lecito", ci possono essere guadagni sotto banco, anche se non saprei quali, ma una Ludoteca che voglia mantenere l'input iniziale di far giocare e inteagire delle persone si deve basare su volontariato, patrocini vari, qualche piccola sponsorizzazione e poco altro.
Se ci fosse interesse ad approfondire l'argomento resto a disposizione, non mi va di essere prolisso... :lol:
Ciao. Enry. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso