Naftalino
Grande Goblin








- Registrato
- 21 Agosto 2014
- Messaggi
- 12.759
- Località
- Genova
- Sito Web
- www.google.com
- Goblons
- 8.245
- Utente Bgg
- Naftalino
- Board Game Arena
- ---
- Yucata
- ---
Ciao a tutti,
oggi pomeriggio con mia moglie abbia fatto la nostra prima partita. Per iniziare, abbiamo scelto uno scenario teoricamente breve come la campagna d'Iberia di Scipione l'Africano.
Per la cronaca, i romani guidati dal sottoscritto hanno perso dopo un'ora e mezza (altro che breve!)... ma se più o meno abbiamo assimilato il flusso di gioco, ho alcuni dubbi da chiarire .
1. Se al termine della battaglia il generale sconfitto, dopo il tiro per le perdite in battaglia e le perdite in ritirata, non ha più truppe, non è eliminato ma si deve ritirare verso lo spazio controllato (o dove ci sono sue truppe) più vicino, giusto? Edit: ho controllato il regolamento: se non ha più truppe dopo il tiro per le perdite in battaglia è rimosso, se invece le perde dopo il tiro per le perdite in ritirata, no, quindi deve ritirarsi.
2. Se si ritira come sopra il generale senza truppe ed il primo spazio in cui entra ha il CP avversario senza CU amichevoli, è eliminato, giusto?
3. Il generale X attivo entra in un città fortificata avversaria senza CU nemiche. Ma accanto c'è un generale avversario che lo intercetta con successo. La battaglia è vinta dal generale X. Avendo il generale X partecipato ad una battaglia, anche se non l'ha provocata lui, non può più concludere il suo round tirando per l'assedio contro la città fortificata in cui è entrato e rimasto, giusto? Il regolamento dice senza specificare che nello stesso round un generale non può combattere e fare un tiro d'assedio.
4. Se un generale tenta con successo un'intercettazione e vince la susseguente battaglia, è obbligato ad entrare nella casella in cui ha intercettato? Credo di sì
5. Se intercetto con successo ma perdo la susseguente battaglia, posso ancora intercettare la medesima armata nemica se questa continua il proprio movimento? Secondo me no, perché dopo la battaglia l'armata nemica non può più muoversi.
6. Durante la fase strategia, se a seguito di piazzamento e/o rimozione di CP cambia il controllo di una provincia, il display sul bordo tabellone va aggiornato subito e non durante la fase politica a fine turno, giusto?
7. Esempio d'isolamento politico: tre CP collegati tra loro, di cui uno con una CU amichevole, circondati da CP avversari e senza tribù, città fortificati o porti amichevoli a cui tracciare il percorso: essi non sono mai isolati, proprio per la presenza del CU amichevole, giusto?
8. Lo scenario dice genericamente che Cartagine (se controlla Baetica e Carthago Nova) e Roma ricevono ciacuno due UC come rinforzo: si piazzano solo con i generali o anche su CP amichevoli senza generali?
9. Lo scenario prevede che Scipione possa convertire un CP nemico dove si trova o adiacente dopo aver giocato una carta stretegia: suppongo quindi in aggiunta agli ops/evento dati dalla carta giocata, giusto?
oggi pomeriggio con mia moglie abbia fatto la nostra prima partita. Per iniziare, abbiamo scelto uno scenario teoricamente breve come la campagna d'Iberia di Scipione l'Africano.
Per la cronaca, i romani guidati dal sottoscritto hanno perso dopo un'ora e mezza (altro che breve!)... ma se più o meno abbiamo assimilato il flusso di gioco, ho alcuni dubbi da chiarire .
1. Se al termine della battaglia il generale sconfitto, dopo il tiro per le perdite in battaglia e le perdite in ritirata, non ha più truppe, non è eliminato ma si deve ritirare verso lo spazio controllato (o dove ci sono sue truppe) più vicino, giusto? Edit: ho controllato il regolamento: se non ha più truppe dopo il tiro per le perdite in battaglia è rimosso, se invece le perde dopo il tiro per le perdite in ritirata, no, quindi deve ritirarsi.
2. Se si ritira come sopra il generale senza truppe ed il primo spazio in cui entra ha il CP avversario senza CU amichevoli, è eliminato, giusto?
3. Il generale X attivo entra in un città fortificata avversaria senza CU nemiche. Ma accanto c'è un generale avversario che lo intercetta con successo. La battaglia è vinta dal generale X. Avendo il generale X partecipato ad una battaglia, anche se non l'ha provocata lui, non può più concludere il suo round tirando per l'assedio contro la città fortificata in cui è entrato e rimasto, giusto? Il regolamento dice senza specificare che nello stesso round un generale non può combattere e fare un tiro d'assedio.
4. Se un generale tenta con successo un'intercettazione e vince la susseguente battaglia, è obbligato ad entrare nella casella in cui ha intercettato? Credo di sì
5. Se intercetto con successo ma perdo la susseguente battaglia, posso ancora intercettare la medesima armata nemica se questa continua il proprio movimento? Secondo me no, perché dopo la battaglia l'armata nemica non può più muoversi.
6. Durante la fase strategia, se a seguito di piazzamento e/o rimozione di CP cambia il controllo di una provincia, il display sul bordo tabellone va aggiornato subito e non durante la fase politica a fine turno, giusto?
7. Esempio d'isolamento politico: tre CP collegati tra loro, di cui uno con una CU amichevole, circondati da CP avversari e senza tribù, città fortificati o porti amichevoli a cui tracciare il percorso: essi non sono mai isolati, proprio per la presenza del CU amichevole, giusto?
8. Lo scenario dice genericamente che Cartagine (se controlla Baetica e Carthago Nova) e Roma ricevono ciacuno due UC come rinforzo: si piazzano solo con i generali o anche su CP amichevoli senza generali?
9. Lo scenario prevede che Scipione possa convertire un CP nemico dove si trova o adiacente dopo aver giocato una carta stretegia: suppongo quindi in aggiunta agli ops/evento dati dalla carta giocata, giusto?