Naftalino
Grande Goblin








- Registrato
- 21 Agosto 2014
- Messaggi
- 12.959
- Località
- Genova
- Sito Web
- www.google.com
- Goblons
- 8.461
- Utente Bgg
- Naftalino
- Board Game Arena
- ---
- Yucata
- ---
Ciao a tutti,
chiariti i dubbi sulle regole grazie a Cosarara e Steteo (che ringrazio ancora vivamente), con Nadia ho iniziato la quarta partita ad Annibale ed Amilcare, scenario il secondo del libro, ovvero l’Invasione d’Italia che inizia al turno 2 con Annibale già in Gallia Cisalpina.
Nel terzo turno, Mago sbarca con 5 UC in Sicilia (tutta romana) lasciandone una ad Agrigento e spostandosi ad Enna. In uno dei turni successivi convertirà entrambi gli spazi.
Io, giocando una carta Marcia Forzata, porto il Proconsole Flaminius con 5 UC a Messina.
Infatti mi è sembrato che Nadia abbia commesso un grossissimo errore a mettere Mago in quella posizione... difatti nel turno successivo aggiro Mago senza che riescano i suoi tentativi di intercettamento, occupo Agrigento togliendo di mezzo l’UC nemica con l’overrun ed infine attacco il generale cartaginese, ora coinvolto in una battaglia senza vie di fuga, visto che il segnalino amico CP più vicino è la tribù dei Bruttii dopo gli stretti che non controlla (o meglio non controlla Messina)... e che quindi non può attraversare! Insomma, se perde la battaglia è spacciato non potendosi ritirare.
E difatti, vinta la battaglia dai Romani alla seconda carta giocata, Mago è rimosso e le forze cartaginesi distrutte.
Momento di sconforto di Nadia, scoraggiata dal tentativo inutile in Sicilia... mi chiede, ma allora è inutile fare rischiosi sbarchi se poi il romano nel giro di due turni arriva e spazza via tutto... Sul momento, con la scarsissima conoscenza strategica del gioco, non ho saputo cosa rispondere, ma le ho promesso che avrei chiesto a voi ragazzi!
Premesso che evidentemente i cartaginesi dovrebbero fare pressione sugli altri fronti con Annibale e gli altri generali (cosa che Nadia non sta facendo abbastanza) per tenere le forze romane impegnate, per dare una risposta a Nadia, come il Cartaginese dovrebbe organizzare uno sbarco in Sicilia con qualche chance di conquistarla? Deve aspettare per forza l'uscita di qualche buona carta tipo Rivolte in Sicilia o Siracusa si allea con Cartagine? L'elezione di un console che non può lasciare l'Italia? Ma conviene poi farlo questo sbarco?
chiariti i dubbi sulle regole grazie a Cosarara e Steteo (che ringrazio ancora vivamente), con Nadia ho iniziato la quarta partita ad Annibale ed Amilcare, scenario il secondo del libro, ovvero l’Invasione d’Italia che inizia al turno 2 con Annibale già in Gallia Cisalpina.
Nel terzo turno, Mago sbarca con 5 UC in Sicilia (tutta romana) lasciandone una ad Agrigento e spostandosi ad Enna. In uno dei turni successivi convertirà entrambi gli spazi.
Io, giocando una carta Marcia Forzata, porto il Proconsole Flaminius con 5 UC a Messina.
Infatti mi è sembrato che Nadia abbia commesso un grossissimo errore a mettere Mago in quella posizione... difatti nel turno successivo aggiro Mago senza che riescano i suoi tentativi di intercettamento, occupo Agrigento togliendo di mezzo l’UC nemica con l’overrun ed infine attacco il generale cartaginese, ora coinvolto in una battaglia senza vie di fuga, visto che il segnalino amico CP più vicino è la tribù dei Bruttii dopo gli stretti che non controlla (o meglio non controlla Messina)... e che quindi non può attraversare! Insomma, se perde la battaglia è spacciato non potendosi ritirare.

E difatti, vinta la battaglia dai Romani alla seconda carta giocata, Mago è rimosso e le forze cartaginesi distrutte.
Momento di sconforto di Nadia, scoraggiata dal tentativo inutile in Sicilia... mi chiede, ma allora è inutile fare rischiosi sbarchi se poi il romano nel giro di due turni arriva e spazza via tutto... Sul momento, con la scarsissima conoscenza strategica del gioco, non ho saputo cosa rispondere, ma le ho promesso che avrei chiesto a voi ragazzi!
Premesso che evidentemente i cartaginesi dovrebbero fare pressione sugli altri fronti con Annibale e gli altri generali (cosa che Nadia non sta facendo abbastanza) per tenere le forze romane impegnate, per dare una risposta a Nadia, come il Cartaginese dovrebbe organizzare uno sbarco in Sicilia con qualche chance di conquistarla? Deve aspettare per forza l'uscita di qualche buona carta tipo Rivolte in Sicilia o Siracusa si allea con Cartagine? L'elezione di un console che non può lasciare l'Italia? Ma conviene poi farlo questo sbarco?