- Registrato
- 5 Settembre 2018
- Messaggi
- 249
- Goblons
- 15
Tempo fa ho seguito con interesse l'intervista del capo redattore Agzaroth al noto Vlogger Sgananzium.
Dopo averci pensato un po', ho deciso di lasciare traccia dei miei pensieri, più che altro per fare giustizia a tutti quei vlogger che in modo assolutamente disinteressato riprendono con la camera e mettono a disposizione spiegazioni e playthrough di giochi complicatissimi, sforando ampiamente i 5 minuti di attenzione media su Youtube, ma aiutando chi si approccia a giochi complessi, e che nel video di cui al titolo di questo post, vengono un po' ridicolizzati da Agzaroth.
Ora, la doverosa premessa è che Sgananzium, come Miss meeple, e tutti gli altri, fanno quello che fanno legittimamente, e lo fanno con le finalità che ritengono più idonee.
La cosa che non mi è proprio piaciuta è che, come appena detto, il caporedattore della tana dei goblin testualmente, per dar lustro al lavoro dello Sgana, dice che altri recensori li vedi li, con "il gioco messo sul tavolo, la telecamera accesa, il microfono, e spiegano come se lo spiegassi ai tuoi amici", e se con gli amici va bene fare cosí, su youtube "non va bene". Uno dei miei vlogger preferiti, ossia Augustì Barrio Ruíz, fa esattamente questo, a me piace, secondo me va bene, e oltretutto credo sia molto piú utile e complicato di quello che fa Sgananzium, oltre ad essere assai piú disinteressato.
Quindi mi spiego.
Sgananzium ad inizio video, quando Agzaroth gli chiede se non ha intenzione in futuro di fare spiegazioni piú articolate e lunghe, dice che prima di tutto lui ste cose le fa, ma mica lo pagano per farle, quindi non può starci ore e ore. Oltretutto dice che, per avere molte visualizzazioni, bisogna adattarsi alla soglia media di attenzione degli utenti di Youtube, che sarebbe, secondo gli studi sello Sgana, di cinque minuti circa. Poi, sulla scelta dei giochi (l'annoso tema delle mille recensioni agli stessi giochi per cavalcare l'hype) declina gli altri recensori come competitors (ma se non lo facevi per lucrare, in che senso competitors?), si lamenta che youtube in Italia paga poco (credo un euro ogni mille visualizzazioni), e ammette che cerca sempre di fare giochi con Hype, per fare molte visualizzazioni. Ora, io in questo approccio non trovo nulla di male, però tutto si puó dire meno che sia disinteressato. Se a ció aggiungiamo che piú avanti nel video si percepisce come alcuni lavori allo Sgana sono stati commissionati, nella vita lavorativa, anche grazie al canale, ecco che, come per Miss Meeple, il canale diventa un mezzo pubblicitario per promozionare la propria professione. Ossia, la cosa meno disinteressata che ci sia, e meno "a perdere".
Un esempio. Io faccio il Cuoco. Mi chiamarono a fare uno show cooking ad un evento molto importante, nella città dove vivo. Era completamente gratuito. Io accettai perchè lo reputai vantaggioso in termini di pubblicità. Non direi mai che l'ho fatto a perdere.
In tutto ció non c'è nulla di male. Professionisti della comunicazione, dell'e-marketing, o di quello che sia, si promozionano facendo video su giochi sotto la luce del riflettore, e cosí facendo cercano di mettere in mostra le proprie abilità cercando di avere molte visualizzazioni e di fare il lavoro in maniera professionale.
È una scelta assolutamente rispettabile e e leggittima.
Detto questo, è evidente che la parte di spiegazione delle regole di Sgananzium è del tutto superflua, come quella di Miss Meeple del resto, visto che recensiscono dei giochi nei quali con una minima applicazione il regolamento posso leggermelo io stesso. Quindi sono vere e proprie recensioni, e ce ne sono a milioni in rete, nelle quali l'autore ci rivela tra i giochi in voga al momento, quali secondo lui sono fighi, e piú o meno come funzionano. Io direi che il valore aggiunto per l'utente è assai bassino, e li si guarda (io seguo sempre Sgananzium, tant'è che mi sono ciucciato anche tutta l'intervista) per il piacere del prodotto, per il bel montaggio, e perchè quel faccione è proprio simpatico.
Però, quando Agzarotth si permette di dire che gli altri, quelli che accendono la telecamera e via, non vanno bene, li proprio non ci siamo.
Esiste tutto un mondo che fa lavori che davvero non hanno minimamente a che fare con il mondo dei giochi da tavolo, e che si prendono la briga di dedicare ore alla spiegazione di giochi durissimi. Invece di vedere gli altri vlogger come competitors si citano tra loro, ti invitano a gruppi di studio, e mettono a disposizione il loro tempo in maniera del tutto disinteressata, per aiutare chi si approccia a giochi altrimenti davvero ostici. Io non smetterò mai di ringraziarli. Ore passate a vedere il playthrough di fields of fire di Francesco Baroncini, di Augustí Barrio Ruiz, o il playthrough di Combat! di Tony Holt. Si vedono le ombre, la luce è pessima, però le spiegazioni sono eccellenti, e ti permettono di chiarire concetti e di apprezzare anche alcune strategie.
Il questi giorni Augustí Barrio Ruíz sta facendo il playthrough di OCS Tunisia 2 della MMP. Sarà già a otto ore di video, spezzato in turni che generano video da mezz'ora, cinquanta minuti l'uno. Telecamera fissa, anzi, schermo di vassal e voce fuori campo. Le visualizzazioni vanno da un max di 1137 il primo video a 248 l'ultimo.
É assolutamente chiaro, lampante, che questo vlogger non ha nessuna velleità nè di essere pagato da Youtube nè di fare di questi video una professione, ma solo di restituire alla comunità l'aiuto che a sua volta la comunità gli ha facilitato quando era lui a cercare una mano per capire giochi molto complessi. Si noti come la stragrande maggioranza di questi vlogger non mettano la faccia, proprio perchè l'ego e il desiderio di notorietà è ai minimi. È esattamente lo spirito che io cerco in un aiuto su Youtube. Quando mi arrivano queste scatolone con trecento counters e cinquanta pagine di regolamento, sento fisicamente la necessità di un aiuto. Quando apro la scatola di Le Havre, o Istanbul, o Lisboa, no, non mi serve aiuto.
Non mi serve un tutoriale rapido di FCM, tra l'altro con un clamoroso errore nella regola sulla scelta di dove andare a mangiare. Il regolamento di FCM si digerisce in due ore.
Se voglio qualcuno che mi spieghi le regole, è perchè il gioco è davvero ostico, e allora si che mi serve una bella spiegazione come se fossimo a un tavolo con gli amici, e meglio se ci si mette un playthrouh da otto ore al seguito. Se ho un gioco dove non si capisce piú quale è il regolamento e quali sono le errata, li si che mi serve qualcuno piú bravo di me che metta le cose in fila, e chi se ne frega della qualità del video.
Inoltre la mia soglia di attenzione su Youtube, sarà che sono pre pre millennial, è di settanta ore. Old generation.
Concludendo, ognuno fa quello che vuole, e lo fa per le ragioni e con le modalità che preferisce.
Solo non si parli di disinteresse quando è assolutamente chiaro che in alcuni casi questi video sono una vetrina per cercare commesse lavorative. Il che va benissimo. Io se un giorno dovessi aver bisogno di un video sul mondo dei giochi, chiamerei Sgana, perchè è molto bravo. Quindi quello che fa va benissimo.
Come va benissimo, ma proprio benissimo, chi butta il gioco sulla tavola e spiega come fosse con gli amici. Anzi, a questi, che davvero lo fanno solo per passione e con spirito di aiuto, lancio un enorme grazie.
A Francesco Baroncini, Massimiliano della Rovere, Riccardo Masini, solo per restare in Italia, e a tutti quelli che ancora non conosco, voglio mandare un enorme Grazie per lo sbattimento e per l'aiuto che proporzionano. Grazie mille a loro, ad Agusti Barrio Ruíz, a Tony Holt, a Hevy Lifting by Myself, a Dan Likos, a tutti quelli che di video ne hanno fatto solo uno con l'unico scopo di restituire un pò di sbatti alla comunità, e a mille altri, grazie, grazie grazie.
Quello che fate, ossia accendete e spiegate, fregandovene dell'Hype, recensendo giochi vecchi di dieci anni, fregandovene delle visualizzazioni, fregandovene della soglia di attenzione minima di attenzione su youtube, è encomiabile. Spero un giorno di restituire tutto il lavoro che mi avete regalato, facendo anche io qualcosa, per aiutare chi viene dopo di me nell'acquisto di un gioco.
A voi, che con il passare del tempo, e con l'aumentare degli impegni, non abbassate il livello di soglia, non diminuite il livello di complessità dei giochi che giocate e recensite, non passate da Dark Valley a Risiko, o a Zombi invadders, Hats, o che altro, grazie, a voi che piú il tempo passa piú vi innamorate dell'Hobby, grazie.
Perchè per leggere e capire il regolamento di Zombicide, Root, FCM, non servono aiuti, mentre per saltarci fuori con Fields of Fire servono eccome, e forse non bastano.
Con tutto il rispetto e l'amore per Sgananzium, che seguo e apprezzo.
Solo per chiarire. Che tutto va bene, soprattutto quando è fatto con passione.
Quindi, se accendete il microfono, la camera, e spiegate come foste a una sera con amici, per favore, non ascoltate Agzaroth, continuate: va benissimo.
Dopo averci pensato un po', ho deciso di lasciare traccia dei miei pensieri, più che altro per fare giustizia a tutti quei vlogger che in modo assolutamente disinteressato riprendono con la camera e mettono a disposizione spiegazioni e playthrough di giochi complicatissimi, sforando ampiamente i 5 minuti di attenzione media su Youtube, ma aiutando chi si approccia a giochi complessi, e che nel video di cui al titolo di questo post, vengono un po' ridicolizzati da Agzaroth.
Ora, la doverosa premessa è che Sgananzium, come Miss meeple, e tutti gli altri, fanno quello che fanno legittimamente, e lo fanno con le finalità che ritengono più idonee.
La cosa che non mi è proprio piaciuta è che, come appena detto, il caporedattore della tana dei goblin testualmente, per dar lustro al lavoro dello Sgana, dice che altri recensori li vedi li, con "il gioco messo sul tavolo, la telecamera accesa, il microfono, e spiegano come se lo spiegassi ai tuoi amici", e se con gli amici va bene fare cosí, su youtube "non va bene". Uno dei miei vlogger preferiti, ossia Augustì Barrio Ruíz, fa esattamente questo, a me piace, secondo me va bene, e oltretutto credo sia molto piú utile e complicato di quello che fa Sgananzium, oltre ad essere assai piú disinteressato.
Quindi mi spiego.
Sgananzium ad inizio video, quando Agzaroth gli chiede se non ha intenzione in futuro di fare spiegazioni piú articolate e lunghe, dice che prima di tutto lui ste cose le fa, ma mica lo pagano per farle, quindi non può starci ore e ore. Oltretutto dice che, per avere molte visualizzazioni, bisogna adattarsi alla soglia media di attenzione degli utenti di Youtube, che sarebbe, secondo gli studi sello Sgana, di cinque minuti circa. Poi, sulla scelta dei giochi (l'annoso tema delle mille recensioni agli stessi giochi per cavalcare l'hype) declina gli altri recensori come competitors (ma se non lo facevi per lucrare, in che senso competitors?), si lamenta che youtube in Italia paga poco (credo un euro ogni mille visualizzazioni), e ammette che cerca sempre di fare giochi con Hype, per fare molte visualizzazioni. Ora, io in questo approccio non trovo nulla di male, però tutto si puó dire meno che sia disinteressato. Se a ció aggiungiamo che piú avanti nel video si percepisce come alcuni lavori allo Sgana sono stati commissionati, nella vita lavorativa, anche grazie al canale, ecco che, come per Miss Meeple, il canale diventa un mezzo pubblicitario per promozionare la propria professione. Ossia, la cosa meno disinteressata che ci sia, e meno "a perdere".
Un esempio. Io faccio il Cuoco. Mi chiamarono a fare uno show cooking ad un evento molto importante, nella città dove vivo. Era completamente gratuito. Io accettai perchè lo reputai vantaggioso in termini di pubblicità. Non direi mai che l'ho fatto a perdere.
In tutto ció non c'è nulla di male. Professionisti della comunicazione, dell'e-marketing, o di quello che sia, si promozionano facendo video su giochi sotto la luce del riflettore, e cosí facendo cercano di mettere in mostra le proprie abilità cercando di avere molte visualizzazioni e di fare il lavoro in maniera professionale.
È una scelta assolutamente rispettabile e e leggittima.
Detto questo, è evidente che la parte di spiegazione delle regole di Sgananzium è del tutto superflua, come quella di Miss Meeple del resto, visto che recensiscono dei giochi nei quali con una minima applicazione il regolamento posso leggermelo io stesso. Quindi sono vere e proprie recensioni, e ce ne sono a milioni in rete, nelle quali l'autore ci rivela tra i giochi in voga al momento, quali secondo lui sono fighi, e piú o meno come funzionano. Io direi che il valore aggiunto per l'utente è assai bassino, e li si guarda (io seguo sempre Sgananzium, tant'è che mi sono ciucciato anche tutta l'intervista) per il piacere del prodotto, per il bel montaggio, e perchè quel faccione è proprio simpatico.
Però, quando Agzarotth si permette di dire che gli altri, quelli che accendono la telecamera e via, non vanno bene, li proprio non ci siamo.
Esiste tutto un mondo che fa lavori che davvero non hanno minimamente a che fare con il mondo dei giochi da tavolo, e che si prendono la briga di dedicare ore alla spiegazione di giochi durissimi. Invece di vedere gli altri vlogger come competitors si citano tra loro, ti invitano a gruppi di studio, e mettono a disposizione il loro tempo in maniera del tutto disinteressata, per aiutare chi si approccia a giochi altrimenti davvero ostici. Io non smetterò mai di ringraziarli. Ore passate a vedere il playthrough di fields of fire di Francesco Baroncini, di Augustí Barrio Ruiz, o il playthrough di Combat! di Tony Holt. Si vedono le ombre, la luce è pessima, però le spiegazioni sono eccellenti, e ti permettono di chiarire concetti e di apprezzare anche alcune strategie.
Il questi giorni Augustí Barrio Ruíz sta facendo il playthrough di OCS Tunisia 2 della MMP. Sarà già a otto ore di video, spezzato in turni che generano video da mezz'ora, cinquanta minuti l'uno. Telecamera fissa, anzi, schermo di vassal e voce fuori campo. Le visualizzazioni vanno da un max di 1137 il primo video a 248 l'ultimo.
É assolutamente chiaro, lampante, che questo vlogger non ha nessuna velleità nè di essere pagato da Youtube nè di fare di questi video una professione, ma solo di restituire alla comunità l'aiuto che a sua volta la comunità gli ha facilitato quando era lui a cercare una mano per capire giochi molto complessi. Si noti come la stragrande maggioranza di questi vlogger non mettano la faccia, proprio perchè l'ego e il desiderio di notorietà è ai minimi. È esattamente lo spirito che io cerco in un aiuto su Youtube. Quando mi arrivano queste scatolone con trecento counters e cinquanta pagine di regolamento, sento fisicamente la necessità di un aiuto. Quando apro la scatola di Le Havre, o Istanbul, o Lisboa, no, non mi serve aiuto.
Non mi serve un tutoriale rapido di FCM, tra l'altro con un clamoroso errore nella regola sulla scelta di dove andare a mangiare. Il regolamento di FCM si digerisce in due ore.
Se voglio qualcuno che mi spieghi le regole, è perchè il gioco è davvero ostico, e allora si che mi serve una bella spiegazione come se fossimo a un tavolo con gli amici, e meglio se ci si mette un playthrouh da otto ore al seguito. Se ho un gioco dove non si capisce piú quale è il regolamento e quali sono le errata, li si che mi serve qualcuno piú bravo di me che metta le cose in fila, e chi se ne frega della qualità del video.
Inoltre la mia soglia di attenzione su Youtube, sarà che sono pre pre millennial, è di settanta ore. Old generation.
Concludendo, ognuno fa quello che vuole, e lo fa per le ragioni e con le modalità che preferisce.
Solo non si parli di disinteresse quando è assolutamente chiaro che in alcuni casi questi video sono una vetrina per cercare commesse lavorative. Il che va benissimo. Io se un giorno dovessi aver bisogno di un video sul mondo dei giochi, chiamerei Sgana, perchè è molto bravo. Quindi quello che fa va benissimo.
Come va benissimo, ma proprio benissimo, chi butta il gioco sulla tavola e spiega come fosse con gli amici. Anzi, a questi, che davvero lo fanno solo per passione e con spirito di aiuto, lancio un enorme grazie.
A Francesco Baroncini, Massimiliano della Rovere, Riccardo Masini, solo per restare in Italia, e a tutti quelli che ancora non conosco, voglio mandare un enorme Grazie per lo sbattimento e per l'aiuto che proporzionano. Grazie mille a loro, ad Agusti Barrio Ruíz, a Tony Holt, a Hevy Lifting by Myself, a Dan Likos, a tutti quelli che di video ne hanno fatto solo uno con l'unico scopo di restituire un pò di sbatti alla comunità, e a mille altri, grazie, grazie grazie.
Quello che fate, ossia accendete e spiegate, fregandovene dell'Hype, recensendo giochi vecchi di dieci anni, fregandovene delle visualizzazioni, fregandovene della soglia di attenzione minima di attenzione su youtube, è encomiabile. Spero un giorno di restituire tutto il lavoro che mi avete regalato, facendo anche io qualcosa, per aiutare chi viene dopo di me nell'acquisto di un gioco.
A voi, che con il passare del tempo, e con l'aumentare degli impegni, non abbassate il livello di soglia, non diminuite il livello di complessità dei giochi che giocate e recensite, non passate da Dark Valley a Risiko, o a Zombi invadders, Hats, o che altro, grazie, a voi che piú il tempo passa piú vi innamorate dell'Hobby, grazie.
Perchè per leggere e capire il regolamento di Zombicide, Root, FCM, non servono aiuti, mentre per saltarci fuori con Fields of Fire servono eccome, e forse non bastano.
Con tutto il rispetto e l'amore per Sgananzium, che seguo e apprezzo.
Solo per chiarire. Che tutto va bene, soprattutto quando è fatto con passione.
Quindi, se accendete il microfono, la camera, e spiegate come foste a una sera con amici, per favore, non ascoltate Agzaroth, continuate: va benissimo.