AOE III ha un regolamento di una decina di pagine, forse anche meno. le regole sono chiare e semplici. piazzi il tuo colono e fai la rispettiva azione in linea di massima. oltre al colono hai anche diversi specialisti che svolgono la funzione base del colono,cioè quella di "prendere il posto" per eseguire l'azione, ma in più hanno capacità particolari che li distinguono dal colono quando vengono impiegati in certe sezioni del tabellone. per esempio il mercante quando lo si invia in una colonia già scoperta ti fa guadagnare dollari spagnoli. il capitano se lo mandi in spedizione ha un bonus di due punti alla forza militare di spedizione(il colono da solo un punto forza)e cosi via anche per gli altri personaggi speciali.
la cosa bella del gioco è quindi studiarsi la strategia di piazzamento, consapevole che anche altri potranno fare il tuo stesso percorso, ma magari batterli sul tempo(perchè cè un ordine di iniziativa per piazzare i coloni) "rubando" loro merci, edifici capitale etc.
senza contare il fatto che una volta che i coloni saranno arrivati nel nuovo mondo daranno punti ai relativi possessori. ed ecco che da qui scatta la guerra nell'eliminare e quindi diminuire di fatto la presenza di coloni avversari nel medesimo territorio. per cui le meccaniche seppur semplici rendono il gioco molto profondo a livello di strategie. le decisioni su quale sia l'azione migliore da eseguire prima di altri lo rende un gioco molto strategico e non banale e mai ripetitivo. è un german game con la veste grafica da american game. il fattore fortuna si esprime soltano nella pesca delle tessere merci ed edifici capitale e nelle scoperte.fine. il resto è tutta "farina del proprio sacco".
CIV è tutta un'altra cosa. non che sia meglio o peggio rispetto AOE III, ma è proprio differente.
ogni giocatore ha la sua civiltà di partenza(si sceglie) che gli da determinati vantaggi/bonus iniziali e su questi si studierà di conseguenza una strategia vincente. poi durante il gioco si esplora la mappa(tasselli quadrati con una griglia 4x4...non a trazione posteriore! :grin: - ok lo so, pessima battuta), si sceglierà un luogo ideale per fondare le proprie città in base anche ai bonus terreno che si scoprono, si spenderà produzione per ricercare nuove tecnologie che miglioreranno il nostro popolo. insomma tutto in funzione del miglioramento dalla nostra civiltà per arrivare ad una delle tre condizioni di vittoria. alcune fasi di gioco si eseguiranno seguendo l'ordine di turno, altre in contemporanea.
la maggioranza preferisce AOE III, forse, perchè presenta più modi validi per crearsi una strategia che ti porta alla vittoria. o forse perchè qua ci sono molti più german gamers

in CIV probabilmente quando arrivi a conoscere le carte tecnologia ti rendi conto che le strategie fattibili per vincere si riducono o che per perseguire la vittoria economica devi puntare su un determinato percorso piuttosto che un altro.
con questo non voglio dire che dopo tre partite a CIV sai già quale strategia seguire, ma che cmq non hai quella variabilità che ti si può presentare con le scelte dei giocatori con AOE quando ti piazzano i puzzilli. e poi in CIV cè sempre il discorso della civiltà scelta alla partenza, l'esplorazione delle tessere mappa, che danno sempre variabilità alle partite e di conseguenza ti incanalano a giocare in un certo modo.
cmq a grandissime linee questi sono i due giochi. le recensioni e i commenti cmq tolgono ogni dubbio. dipende tutto da quello che vuoi tu.
aggiungo inoltre come hanno fatto anche altri utenti, che se ti arriva TTA, CIV potrebbe risultarti un gioco "doppio", nel senso che la tematica di fondo è la stessa, ma cambiano i materiali ed il modus operandi del gioco.
quindi se tu ed il tuo gruppo tenete più in considerazione la meccanica di gioco rispetto alla grafica TTA è il tuo, altrimenti se usate il legno solo per il caminetto di casa vai su CIV :grin: