Ho acquistato da poco 1830 - Ferrovie e Capitani di Industria. Leggendo il regolamento mi sono però posto qualche domanda sul realismo di come funzioni veramente un mercato azionario.
In particolare la parte incriminata é la reazione del valore di mercato dei titoli a fronte di un pagamento di dividendo piuttosto che a un reinvestimento nel capitale azionario.
In 1830 quando si paga un dividendo il valore unitario delle azioni cresce. Nella realtà però se non sbaglio avviene il contrario in quanto il dividendo viene prelevato dal capitale azionario e quindi alla fine esso diminuisce. Siccome il numero di azioni rimane uguale il valore delle azioni diminuisce anch'esso. Nel gioco invece é l'opposto.
Discorso simile nel caso in cui i dividendi non vengano pagati ma reinvestiti nel capitale. Questo dovrebbe far aumentare il capitale azionario e quindi il valore della singola azione.
Qualcuno mi sa spiegare se il mio ragionamento é sbagliato o i motivi per cui 1830 é stato concepito così?
Grazie mille
In particolare la parte incriminata é la reazione del valore di mercato dei titoli a fronte di un pagamento di dividendo piuttosto che a un reinvestimento nel capitale azionario.
In 1830 quando si paga un dividendo il valore unitario delle azioni cresce. Nella realtà però se non sbaglio avviene il contrario in quanto il dividendo viene prelevato dal capitale azionario e quindi alla fine esso diminuisce. Siccome il numero di azioni rimane uguale il valore delle azioni diminuisce anch'esso. Nel gioco invece é l'opposto.
Discorso simile nel caso in cui i dividendi non vengano pagati ma reinvestiti nel capitale. Questo dovrebbe far aumentare il capitale azionario e quindi il valore della singola azione.
Qualcuno mi sa spiegare se il mio ragionamento é sbagliato o i motivi per cui 1830 é stato concepito così?
Grazie mille