
Lavorone!
Visto che non sono più previste uscite, vediamo di riassumere la situazione attuale.
Il Signore degli Anelli - Il Gioco di Carte è un Living Card Game pubblicato da Fantasy Flight dal 2011 e ininterrottamente espanso fino al 2020; per questa prima tiratura, gran parte del materiale è arrivato in Italia grazie a Giochi Uniti.
Poi, la casa madre ha deciso di bloccarne lo sviluppo e, nel 2022, di ristampare parte del materiale, con qualche correzione e aggiunta, rendendo difficile da trovare tutto ciò che probabilmente non verrà mai più ristampato.
Le modifiche principali riguardano i "cicli", ovvero tutte le espansioni non "saga" (queste ultime facilmente identificabili: sono Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, ovvero ciò che prende a piene mani dai testi di J. R. R. Tolkien): prima comprendevano una scatola "deluxe", con dentro carte giocatore, tre scenari e vari "set incontro" necessari per giocare anche gli altri scenari dello stesso ciclo), e sei "expansion pack" (con dentro altre carte giocatore e un solo scenario), mentre ora ogni ciclo esce con una scatola di sole carte giocatore e una di soli scenari e set incontro, dando la possibilità ai giocatori di comprare solamente carte per migliorare i propri mazzi oppure solo le avventure. Inoltre, ogni scenario coinvolto nella nuova edizione è giocabile in modalità campagna, prima disponibile solo nelle espansioni saga. Questo punto non verrà riportato per ciascuna espansione.
Nel nostro Paese, questa nuova edizione (non è propriamente una ristampa) è stata distribuita da Asmodee che ne ha anche rivisto la traduzione. Questo significa che, per quanto le due edizioni siano compatibili tra loro, c'è qualche discrepanza tra i termini utilizzati (non ne parleremo in questa sede).
Siccome al momento sembra che Fantasy Flight non abbia intenzione di continuare a produrre o ristampare materiale di questo gioco, riteniamo sia il caso di fare ordine sulla situazione attuale.
Sul campo "note per l'acquisto" abbiamo provato a indicare se valga la pena comprare la specifica espansione (senza considerare il fattore prezzo, soprattutto per quanto riguarda le vecchie espansioni difficili da reperire), ma tenete conto che ogni ciclo contiene una o più carte potenzialmente fondamentali per specifici tratti/mazzi, quindi, se avessimo dovuto tenerne conto, avremmo dovuto consigliarli tutti.
Iniziamo dal materiale edito da Asmodee, ovvero con ciò che è...
Scenari contenuti:
Da non confondere con "Le ombre di Bosco Atro" non coinvolto nella nuova edizione e di cui quindi parleremo dopo, si tratta di una piccola espansione contenente solamente due scenari che originariamente si trovavano in una sorta di scatola base per due giocatori mai edita in italiano.
Note per l'acquisto: altamenta consigliato; gli scenari sono ben fatti e completano la campagna iniziata nella scatola base.
Scenari contenuti:
Mazzi pubblicati:
Nell'edizione uscita con Giochi Uniti, i primi tre scenari facevano parte della Deluxe "Il reame perrduto".
Note per l'acquisto: consigliate entrambe le scatole; ottimi gli scenari (ma attenzione che alcuni sono molto difficili) e ottime le carte giocatore dell'Espansione Eroi (per molti tratti).
Nell'edizione uscita con Giochi Uniti, i primi tre scenari facevano parte della Deluxe "I porti grigi", mentre le altre non erano state localizzate.
Note per l'acquisto: consigliate entrambe le scatole; ottimi gli scenari (soprattutto se si gioca con altri) e ottime le carte giocatore dell'Espansione Eroi (soprattutto per il tratto Noldor).
Inedito con Giochi Uniti.
Note per l'acquisto: consigliata l'espansione eroi, meno l'espansione campagna; gli scenari sono discreti (uno inutilmente lungo), mentre le carte giocatore sono ottime (e spingono molto sul tratto Valle).
Da qui in poi parleremo del materiale del quale non è prevista una ristampa e che, col passare del tempo, diventerà sempre più difficile da reperire. Tra l'altro, non tutto è stato edito in Italia a suo tempo.
Ricordo che ogni "ciclo" (escluso il primo, ovvero "Le ombre di Bosco Atro") è composto da una espansione "Deluxe" coi primi tre scenari e di sei "Adventure Pack".
Uscito con Giochi Uniti, non è presente un'espansione "Deluxe" e la maggior parte delle carte incontro sono reperibili nella scatola base.
Note per l'acquisto: poco consigliate; scenari mediocri (si era agli inizi dello sviluppo del gioco, ma il secondo capitolo è meritevole) e le carte giocatore non sono particolamente utili (tranne gli aggregati Canzone).
... di cui non parleremo.
Mi riferisco ai "Nightmare Deck", ovvero delle carte aggiuntive specifiche per molti scenari che li rendono ancora più difficili di quanto non lo sono già.
Negli anni, sono inoltre uscite numerose espansioni non ufficiali reperibili sul sito A Long extended Party (sono chiamate infatti "ALeP"), oltre a una pletora di "Print on Demand" ormai irreperibili, distribuite durante eventi ludici.
Lavorone!
Situazione grama...per fortuna non mi sono fidato dei distributori Italiani e in passato ho acquistato solo la versione in inglese. In questo modo ho reperito tutto.
Prima Giochi Uniti è stata costretta ad abbandonare il gioco da Asmodee...poi Asmodee probabilmente non metterà fuori tutte le sue nuove versioni...e i giocatori Italiani cornuti e mazziati...
Complimenti Volmay per la disamina.
Questo tipo di giochi mi hanno sempre scoraggiato all'acquisto per questioni di rigiocabilità... leggere poi di queste solite "problematiche all'italiana" non fa altro che rafforzare la mia repulsione.
Grazie Volmay
In realtà del ciclo IL CREATORE D'ANELLI ho sentito parlare bene di alcuni degli AP, tipo
Trappola nel Dunland, Le tre prove, Guai a Tharbad, Il Segreto di Celebrimbor
per alcune carte giocatore (o, per Le Tre Prove, per lo scenario diverso dai soliti) incluse le Aquile (Gwaihir su tutte). Gwaihir vedo che si trova soltanto nell'ultimo ciclo The Vengeance of Mordor o in questo Il Creatore d'Anelli.
Per il resto, credo di puntare sul nuovo/revised, a cui ho aggiunto il ciclo di Nanosterro al completo, e Scontro alla Carroccia. Valuterò i due cicli inediti in inglese, ma con calma, dopo aver giocato quello che ho.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.