Grazie mille per la recensione. Aspettavo news al riguardo. Ti sembra valido per il contesto scolastico (scuola primaria)?
Sblocca la porta propone tre escape room adatte ai bambini: una ambientata nella tomba di un faraone, una in un castello maledetto, una in un'astronave.
In tutti e tre i casi siete rimasti prigionieri e dovete trovare la via d'uscita risolvendo enigmi matematici, logici e tramite il pensiero laterale.Come si gioca a Sblocca la Porta
Molto semplicemente si prendono il tabellone, i token e il mazzo di carte dell'avventura scelta e si prosegue di carta in carta fino alla fine.
Nei mazzi sono in qualche modo “calcolati” gli errori e quando prendi la carta sbagliata, dietro troverai qualcosa tipo: “hai fatto qualche errore, torna indietro al precedente enigma”.
Il livello degli enigmi
Ho fatto l'avventura della piramide con mia figlia e due suoi amici. Solo uno è rimasto concentrato fino alla fine. Tutti di sette anni, probabilmente un po' presto, perché ogni tanti ci sono operazioni che effettivamente vanno bene da almeno otto anni in avanti. Tuttavia con un po' di aiuto l'abbiamo portata in fondo.
Il giorno successiva mia figlia ha voluto fare con me quella dello spazio, poi quella del castello, poi quella delle piramidi (visto che non l'aveva terminata) e ancora rifare quella dello spazio.
Insomma, non si può dire che il gioco non le sia piaciuto, pur capendo ogni tanto di avere bisogno del padre.
Cosa ne pensa mia figlia
Si è divertita un sacco e pensare che non ci avrei scommesso. Avevo puntato tutto su All'Avventura e invece questo ha riscosso molto più successo. Probabilmente All'Avventura avrebbe avuto più successo col Marco bambino, mentre mia figlia ha altri gusti. Purtroppo me ne sono già accorto tentando di farle ascoltare Black Metal.
Cosa ne penso io
La maggior parte degli enigmi per noi sono mera routine, ma qualcuno che ti fa pensare un attimo di più c'è.
Soprattutto c'è la necessità di improvvisare ed “adattarli” a un'età inferiore agli 8+ consigliati, spiegarli bene, passo passo, con qualche esempio e in un certo senso “scomporli” per far arrivare la bimba da sola a una soluzione. Questo è stato sfidante e soddisfacente anche per me. Ad esempio il giorno dopi abbiamo rifatto fare la fuga spaziale alla nonna e mia figlia le spiegava gli enigmi con le stesse parole ed esempi che avevo usato io il giorno prima con lei. È stata una bella sorpresa.
Che capacità vengono stimolate?
- Osservazione
- Logica
- Calcolo
- Pensiero laterale
- Non arrendersi davanti a un errore
- Pazienza, tanta pazienza.