RWG - Rome Wargame Gathering 2022

Ghost.Writer
Notizie
Eventi e Tornei
Giochi collegati:
Imperial Struggle
22 ottobre 2022, è mattina presto. Beh, presto per essere un sabato.
Alle 9.30 la temperatura è già elevata e la manica corta è d'obbligo.
Raggiungiamo l'hotel Crowne Plaza, una meravigliosa stuttura immersa nel verde in quel di Roma nord. Ad attenderci c'è Alessandro Lanzuisi, della Ergo Ludo Editions, che molto cordialmente ci accoglie e si assicura di farci avere il nostro badge e che le nostre prenotazioni ai tavoli siano confermate. 

Nell'attesa di poter provare Cangaceiros, di cui parleremo più avanti, ci accomodiamo al tavolo di Imperial Struggle dove con nostra sorpresa troviamo qualcuno di nostra conoscenza, con cui inevitabilmente scambiamo dei convenevoli prima di sederci realmente a farci spiegare il gioco.

La spiegazione è piuttosto rapida, il nostro ospite è preparatissimo e organizzato e, in pochi minuti, ci illustra tutto il funzionamento del turno e della partita nel suo complesso.
Iniziamo con le prime azioni quando improvvisamente si palesa l'autore, Ananda Gupta, persona di spiccata simpatia che si siede al nostro fianco per darci una mano contro il nostro ben più preparato avversario.
Divertenti siparietti tra i due, soprattutto quando Ananda faceva gesti senza parlare per suggerirci la mossa ottimale senza far capire all'avversario (ma tavolta anche a noi) la strategia; nonché quando, con nostra sorpresa, leggeva le carte in lingua italiana dimostrando, come ovvio che fosse, una profonda conoscenza delle stesse, che avrebbe potuto utilizzare probabilmente anche in arabo.
Il gioco ci ha piacevolmente colpito, ha quel retrogusto di Twilight Struggle ma con una profondità e una complessità maggiori senza però essere uno spaccacervelli. Se alla spiegazione e ad una prima occhiata a tabellone e componenti, il gioco può spaventare, dopo un paio di turni tutto risulta molto più lineare, sebbene il gioco sia sicuramente non semplice da padroneggiare.

 

Poco dopo ci accomodiamo al tavolo di Cangaceiros, un titolo non ancora uscito e che vedrà la luce nei primi mesi del prossimo anno, opera di Roberto Pestrin con la collaborazione allo sviluppo di Daniele Ursini e Lorenzo Maria Conti, con i disegni di Emiliano Mammucari già noto per aver illustrato, tra gli altri, diversi fumetti della Sergio Bonelli Editore.
Il gioco ci colpisce parecchio, sia per la grafica molto colorata ma comunque chiarissima, che per la sua tematica che, sebbene poco conosciuta (quanti di voi hanno pensato soltanto alla canzone dei Litfiba?), risulta molto aderente alla realtà.
Non ci dilungheremo nella spiegazione del gioco che merita senz'altro di essere approfondito prima di essere raccontato, ma ci limiteremo a dire che sfrutta un mix di meccaniche facendo in modo che nessuna di esse risulti predominante rispetto alle altre: vanno dosate bene e gestite in maniera oculata e con il giusto tempismo.
Al tavolo eravamo tutti alla prima partita, come ovvio, e tutti ci siamo lasciati catturare da questo titolo, analizzando in ogni momento quale fosse la mossa migliore, chiedendo spiegazioni all'autore o agli sviluppatori... insomma, come dire, se fosse stato disponibile all'acquisto, probabilmente noi lo avremmo preso. E forse non solo noi.
Preferiamo lasciarvi con qualche foto e tanta curiosità verso Cangaceiros, certi che ben presto ne sentiremo parlare ancora molto.

 

A far da cornice a tutto ciò che vi abbiamo raccontato, diversi tavoli di wargame di ogni tipo con tanta gente impegnata a giocare, molti curiosi intorno e molti esperti che si aggiravano per le sale dedicate.
Senza poi dimenticare tutti gli eventi programmati lungo tutto il weekend: dall'anteprima di Saladin fino all'incontro con il pubblico di Ananda Gupta ed Emiliano Mammucari, nonché tutto lo staff che ha realizzato Cangaceiros.

In sintesi un bellissimo ed interessantissimo evento, contornato da persone esperte e competenti ed al quale, in vista di future nuove edizioni, consigliamo a tutti di partecipare, anche solo un paio d'ore, anche solo per curiosità, perchè probabilmente vi aprirà gli occhi su un nuovo mondo che merita certamente di essere osservato.

In chiusura ci preme ringraziare tutte le persone incontrate che, ognuna a suo modo, hanno reso per noi un po' più speciale questo evento
Alessandro Lanzuisi, Marco Mengoli, Ananda Gupta, Roberto Pestrin, Daniele Ursini, Riccardo Masini.
Grazie a tutti voi per la vostra partecipazione e disponibilità.
Alla prossima edizione!

 
 
 
 


 

Commenti

Un evento molto bello! (Come quelli passati)

Passato il sabato pomeriggio per farmi firmare la mia copia di TS da Gupta e provare Saladin. Cangaceiros invece non mi è stato possibile provarlo.

Non vedo l'ora che arrivi l'edizione '23.

Grazie del report. Questo giro ho mancato la monifestazione ma essendoci già stato diverse volte e contando di tornare nuovamente non posso che sottoscrivere quanto scritto dall'autore.

Un grazie alla FIW e al Presidente Francesco Berucci che si sbattono per organizzare questi eventi sfidando il languore della sonnolenza papalina.

Ergo Ludo ha fornito date per l'uscita di Saladin in Italiano? gioco molto interessante. 

cosarara scrive:

Grazie del report. Questo giro ho mancato la monifestazione ma essendoci già stato diverse volte e contando di tornare nuovamente non posso che sottoscrivere quanto scritto dall'autore.

Un grazie alla FIW e al Presidente Francesco Berucci che si sbattono per organizzare questi eventi sfidando il languore della sonnolenza papalina.

Ergo Ludo ha fornito date per l'uscita di Saladin in Italiano? gioco molto interessante. 

 

Purtroppo nello stesso week end si organizzava anche Roma Est in gioco (che è stato un bellissimo evento con massiccia partecipazione) e credo che abbia influito sul numero presenze al RWG.

Gran bell'evento!

Gupta molto simpatico e disponibile. Cangaceiros decisamente interessante. Saladin lo consiglio, avendone già la versione originale da Kickstarter: controllare un esercito medievale è tutt'altro che semplice! Bellissimi tutti gli appuntamenti e la location.
Concordo con il senso del report: è un evento aperto a tutti, un'occasione ideale per scoprire il wargame a qualsiasi livello di complessità!

(E grazie per la menzione finale!)

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare