
Come metti a dormire tu le scimmie, nessuno. ^.^
Dove ci porta stavolta la macchina del tempo di questo gioco da tavolo che ha fatto tanto discutere? In mezzo a draghi, maghi, elfi, nani e tanta magia. Esperienza di gioco certamente differente, ma questa espansione sarà all'altezza degli altri racconti?
Seconda avventura “sfusa” per T.I.M.E Stories che, nella scatola base, fornisce un singolo caso e tutto l'occorrente per poi affrontare gli altri venduti appunto singolarmente. Ecco quindi che, dopo The Marcy Case, ambientato negli anni '90, in A Prophecy of Dragons si cambia totalmente prospettiva: i giocatori si troveranno catapultati in un fantomatico mondo alternativo di un pianeta fantasy, con maghi, mostri, elfi e quant'altro.
Un po' spiazzante quindi, questo nuovo inizio, non trattandosi solo di un viaggio nel tempo, ma in un'altra dimensione a tutti gli effetti.
La profezia dei draghi è l'avventura fantasy che avete fatto cento volte assieme al vostro vecchio gruppo di Dungeons & Dragons. C'è una missione, c'è una città da attraversare e da esplorare, ci sono oggetti da recuperare ed equipaggiamenti da acquistare, c'è qualche piccola sotto-missione; poi si arriva allo scontro finale.
Deludente? Come trama sì, di sicuro. Come quando il master era un po' svogliato e faceva il minimo sindacale, anche qui la trama non riserva sorprese o particolari idee. Molto del divertimento dipende dalla compagnia, dal confronto, dalle idee, dalle battute.
Per affrontare l'espansione di T.I.M.E Stories: La profezia dei draghi abbiamo scelto i personaggi che ci piacevano e su questo posso rassicurarvi: non c'è bisogno di fare il classico party guerriero-mago-ladro-chierico, bensì potete sbizzarrirvi e rischiare con quelli che vi attirano di più - magari scegliendo personaggi un po' alternativi, come noi che abbiamo finito in sole due run con assassina, alchimista e ranger.Sole due run e, forse, la fortuna di trovare immediatamente le scorciatoie giuste, tanto che già alla prima run siamo arrivati in fondo all'avventura, persa solo per i dadi. La seconda run è stata velocissima e ci ha visto trionfatori, non senza difficoltà. Il risultato è stato che circa metà della carte non sono state viste nemmeno una volta e l'avventura si è esaurita in due ore e trenta minuti complessivi. Sarebbe bello rifarla con altri personaggi, per provare altre vie, vedere altri luoghi e scoprire nuove scorciatoie? Può darsi, ma non mi attira per nulla. La storia la so, non ho voglia di ripercorrerla.
Anche perché il secondo problema sta proprio nell'intreccio: qui non ci sono enigmi o misteri da risolvere: c'è solo un percorso, più o meno alternativo.
Queste prime tre avventure di T.I.M.E Stories sono state tutto sommato un'esperienza diversa e nel complesso soddisfacente. Il punto è che, passato l'effetto novità iniziale, l'interesse è andato man mano calando e probabilmente La profezia dei draghi gli ha dato il colpo finale.
Come metti a dormire tu le scimmie, nessuno. ^.^
Come metti a dormire tu le scimmie, nessuno. ^.^
Ti diremo.. noi abbiamo ancora gran voglia di provarla! Il gioco comunque ci sta piacendo.
Beh, Agza ha ragione. Per essere un gioco che dovrebbe basarsi sulla narrazione e la storia per quel che ho visto io la sceneggiatura non brilla sicuramente. Forse investire meno in disegni e più nella storia ... mi ricorda molto quei film dove per effetti speciali e attori si spendono 150 milioni di dollari e poi scopri che per la sceneggiatura nel hanno spesi 200.000 Ci credo poi che la storia fa schifo.
Per me questa è stata la più brutta in assoluto. Facilissima e vinta alla prima run senza spettinarci.
Dietro la maschera è quella che mi è piaciuta di più come nuove meccaniche e sensazione di poter seguire diverse strade.
Onestamente ora che esiste Unlock non so quanto senso abbia per la Space Cowboys continuare con T.I.M.E. Stories. La sensazione è simile, le abilità da utilizzare da parte dei giocatori anche, le storie pretestuose vengono del tutto abbandonate così come i tiri di dado e il prezzo della singola avventura è più ridotto.
Sicuramente sbagliamo qualcosa, ma col mio gruppo sono 3 run che proviamo inutilmente ad arrivare dentro al castello... ormai abbiamo esplorato tutte le locazioni "esterne", ma il mazzo "segreto" non l'abbiamo ancora aperto :-(
La trama non c'è e i tiri di dado son frustranti, la nostra scimmia è ormai in coma.
Come metti a dormire tu le scimmie, nessuno. ^.^
Ti diremo.. noi abbiamo ancora gran voglia di provarla! Il gioco comunque ci sta piacendo.
Ve la porto la prossima votla che ci vediamo!
Per me delle varie espansioni questa è la più bella, l'abbiamo giocata 3 volte in due e ci siamo divertiti da matti, la storia ci è piaciuta e anche l'idea che ci fosse un mazzo extra per la parte finale ci ha convinto. L'ultima run ci abbiamo messo tre ore che sono volate!
a me il gioco piace e veramente tanto! Ogni avventura è diversa dalle altre. Quella piaciuta meno fino adesso è il caso Marcy, la profezia dei draghi invece la ADORO (ma sono di parte in quanto il tema fantasy aggiunge sempre un punto).
mio voto personale 8 per come riesce a incollarti al tavolo! Ogni partita fatta fino alla fine dell'avventura, quindi almeno 4 ore (visto che siamo delle schiappe) e il bello è vedere incollato al gioco anche mia moglie e la moglie del mio amico con i quali giochiamo
Unlock non c'entra proprio nulla con TIME Stories. Sono diversi.
Credo che abbiate sbagliato qualcosa. Scimmie o oranghi che siano...
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.