
Ottima versione per bambini del fratello TTR. Piacevole anche per gli adulti che giocano con loro
Ticket to Ride: First Journey takes the gameplay of the Ticket to Ride series and scales it down for a younger audience. In general, players collect train cards, claim routes on the map, and try to connect the cities shown on their tickets. In more detail, the game board shows a map of Europe with certain cities being connect by colored paths. Each player starts with four colored train cards in hand and two tickets; each ticket shows two cities, and you're trying to connect those two cities with a contiguous path of your trains in order to complete the ticket. On a turn, you either draw two train cards from the deck or discard train cards to claim a route between two cities; for this latter option, you must discard cards matching the color and number of spaces on that route (e.g., two yellow cards for a yellow route that's two spaces long). If you connect the two cities shown on a ticket with a path of your trains, reveal the ticket, place it face up in front of you, then draw a new ticket. (If you can't connect cities on either ticket because the paths are blocked, you can take your entire turn to discard those tickets and draw two new ones.) If you connect one of the westernmost cities (Dublin, Brest, Madrid) to one of the easternmost cities (Moscow, Rostov, Ankara) with a path of your trains, you immediately claim a special cross-continent ticket. The first player to complete six tickets wins! Alternatively, if someone has placed all twenty of their trains on the game board, then whoever has completed the most tickets wins! Ticket to Ride: First Journey (Europe) features the same gameplay as the first Ticket to Ride: First Journey game, but with the players claiming track in Europe instead of in the United States. Part of Ticket to Ride series.
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Ottimo gioco per i più piccoli, se non fosse che capita troppo spesso che si resti senza treni, con l'impossibilità di proseguire. Per me è troppo penalizzante per un gioco da bambini di 5-6 anni. Per scongiurare il problema bisognerebbe scartare a priori obiettivi che richiedono più treni, ma credo sia un ragionamento troppo avanzato (sempre per l'età minima consigliata). Si risolvere facilmente con una piccola"house rule" che consente di riciclare i treni, ma non è il massimo...
ho un criterio tutto mio di voto:
parto da una base di voto poi aggiungo punti (solo valori interi) se è un gioco su cui baserei la serata, se semplicemente ci giocherei in serata, se lo giocherei fino a notte fonda (andando a lavorare il giorno dopo, se lo inizierei a notte fonda (andando a lavorare il giorno dopo) e aggiunte perchè incontra particolarmente i miei gusti
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.