
-.-"
From Z-Man Games Webpage:
In Tales of the Arabian Nights, you are the hero or heroine in a story of adventure and wonder just like those told by Scheherazade to her spellbound sultan! You will travel the land seeking your own destiny and fortune. You will learn stories and gain wisdom to share with others. Will you be the first to fulfill your destiny? The next Tale is yours to tell! There is, of course, a winner in Tales of the Arabian Nights, but the point of the game is less to see who wins and more to enjoy the unfolding and telling of a great story!
In this new edition of the groundbreaking storytelling game, you enter the lands of the Arabian Nights alongside Sindbad, Ali Baba, and the other legendary heroes of the tales. Travel the world encountering imprisoned princesses, powerful 'efreets, evil viziers, and such marvels as the Magnetic Mountain and the fabled Elephant's Graveyard.
Choose your actions carefully and the skills you possess will reward you: become beloved, wealthy, mighty - even become sultan of a great land. Choose foolishly, however, and become a beggar, or be cursed with a beast's form or become insane from terror! YOU will bring to life the stories of the inestimable Book of Tales in this vastly replayable board game with over 2002 tales that will challenge, amuse, astound and spellbind you for years to come.
Re-implements:
Tales of the Arabian Nights
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Un bel viaggio (programmate un tempo adeguato per la partita) per un gioco che si può definire un antesignano dello storytelling.
È richiesta una certa dose di interpretazione nell'adattare le descrizioni dei paragrafi alla sessione e agli attributi del personaggio.
Qualche pecca nell'ergonomia inficia leggermente l'esperienza di gioco (la ricerca del paragrafo giusto da leggere tramite tabelle, tiri di dado e check sulle abilità del personaggio è decisamente anticlimatica; la stessa gestione delle abilità e degli status tramite carte può diventare problematica se queste aumentano oltre un certo limite). Da questo punto di vista le meccaniche non sono invecchiate benissimo.
Vale l'esperienza ma non so se lo intavolerei ancora.
In TOAN siamo più vicini all'esperienza di un gdr estremamente semplificato o a quella di un libro-game, il divertimento risiede tutto nel seguire gli eventi inverosimili e le improbabili situazioni che si creano. Come nelle storie a bivi dei fumetti. In questo gioco non c'è controllo (se non in maniera residuale attraverso le abilità "maestro"), semplicemente si vivono storie. In effetti non sono neanche sicuro si possa parlare di gioco per come lo intendiamo. Ma nel suo genere è un piccolo capolavoro.
Prezzo della edizione italiana fin troppo caro per i materiali proposti (sono buoni ma non quello che ti aspetteresti per quel prezzo: ad esempio il libro ha la rilegatura a spirale...seriamente?). Il gioco è più un librogame in cui conta di più la fortuna rispetto alle proprie decisioni piuttosto che un gioco di ruolo vero e proprio. C'è zero interazione tra i giocatori e in più di 3 giocatori diventa davvero lento.
La rigiocabilità è pressochè infinita; il gioco essendo molto semplice è accessibile a grandi e piccini e se si ha l'approccio e il gruppo giusto (ovvero non di competizione, ma semplicemente di leggere storie assieme) è anche molto divertente. Se fosse prezzato 50 euro sarebbe un must buy, ma sfortunatamente è quasi il doppio. A quel prezzo si può trovare di molto meglio.
Gioco unico nel suo genere, sono stato lieto di aver speso 90 euro per la versione italiana! E' andato dritto nella mia top 5, come non adorarlo? La meccanica del racconto con mille possibili svolte lo rende infinitamente longevo, l'ambientazione si respira nell'aria attorno al tavolo e, giocato con il gruppo di gioco adatto, regala momenti indimenticabilmente divertenti!. Non è un gioco che genera competizione tra i giocatori anzi, crea una vera e propria "karass" (giusto per citare la Walton). E' un vero piacere anche solo ascoltare le vicissitudini in cui incappano i rivali! La lunga durata di certe partite mi pare un pregio ulteriore! Niente german o american, solo un titolo delizioso che porta i partecipanti nel mondo del "fantastico". Perla splendente!
Secondo me non si tratta di un gioco da tavolo, è molto più simile a uno strano gioco di ruolo, dove le cose cambiano rapidamente e in modo caleidoscopico.
Il mio suggerimento p quello di giocarlo davvero come un GDR, ovvero a inizio partita dichiarare le caratteristiche peculiari del proprio personaggio e successivamente applicare le scelte di conseguenza.
Esempio: "Sono un ragazzo poco interessato agli studi, alla religione e al denaro, ma molto interessato all'altro sesso, attaccabrighe e un po' ladruncolo", Fatte queste scelte negli incontri dove si presentano scelte di vario tipo sceglierò sempre azioni che si inquadrino nelle scelte proprio del personagio interpretato. Se poi le vicissitudini del gioco portassero il personaggio a evolvere in modo molto diverso si può annunciare agli altri giocatori quanto avvenuto magari condendo l'annuncio con una piccola storiella.
Lo scono di questo gioco non è vincere ma solo divertirsi.
Il voto molto positivo è dato dal fatto che, giocato come un GDR e non per vincere, è in grado di far divertire grandi e piccini. Si arriva anche a ridere di se stessi, che non è poco!
l'idea è originale e divertente. diciamo che, seppure la struttura narrativa possa astrattamente regalare moltissime partite diverse, avendone già fatte due, ne farei una terza, forse una quarta. poi passerei ad altro, apprezzando comunque lo spirito del libro-gioco che ricorda a tutti noi tempi lontani dei libro-game.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.