cattivo
Prince John is coming to Nottingham! Players, in the role of merchants, see this as an opportunity to make quick profits by selling goods in the bustling city during the Prince's visit. However, players must first get their goods through the city gate, which is under the watch of the Sheriff of Nottingham. Should you play it safe with legal goods and make a profit, or risk it all by sneaking in illicit goods? Be mindful, though, as the Sheriff always has his eyes out for liars and tricksters and if he catches one, he very well may confiscate those goods for himself!
In Sheriff of Nottingham, players will not only be able to experience Nottingham as a merchant of the city, but each turn one player will step into the shoes of the Sheriff himself. Players declare goods they wish to bring into the city, goods that are secretly stored in their burlap sack. The Sheriff must then determine who gets into the city with their goods, who gets inspected, and who may have their goods confiscated!
Do you have what it takes to be seen as an honest merchant? Will you make a deal with the Sheriff to let you in? Or will you persuade the Sheriff to target another player while you quietly slip by the gate? Declare your goods, negotiate deals, and be on the lookout for the Sheriff of Nottingham!
Sheriff of Nottingham is the first game in the Dice Tower Essentials Line from Arcane Wonders.
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Gioco molto divertente, specie se giocato con il giusto gruppo.
Essendo infatti basato su una meccanica di bluff, è importante che i giocatori al tavolo siano ben disposti a far uso di qualsiasi mezzo pur di convincere ciascuno gli altri. Potendo corrompere, blandire, istigare, ecc. facendo pressioni di qualsiasi genere o quasi allo Sceriffo di turno, ne fuoriescono scene davvero esilaranti, così come si può arrivare a farsi grasse risate una volta che si scoprono - a seguito della perquisizione dello Sceriffo - carichi alquanto improbabili (e di contrabbando rigorosamente illegale) trasportati da ciascun giocatore nel ruolo di Mercante...
Dopo una partita fatta al tavolo con tre perfetti sconosciuti, tra risate e divertimento, mi sono risolto a comprarlo trovandolo ad un prezzo leggermente scontato rispetto a quello di listino che, forse, potrebbe essere un pelino meno alto per un gioco di questo tipo.
Era dai tempi di Family Business, Intrigue e Lunch Money che non mi imbattevo in un gioco così cattivo, fatto di interazioni dirette e personalissime, faide, ripicche e dispetti, che unisce l'estrema semplicità del regolamento alla difficoltà di adottare un comportamento di gioco efficace, che ciascuno ha la possibilità di modulare secondo le proprie inclinazioni. I giocatori si troveranno ad essere accondiscendenti e umili, o minacciosi e arroganti nel tentativo di far passare merci più o meno legali sotto il naso dello sceriffo, ovvero nei panni di quest'ultimo nel tentativo di smascherare i contrabbandieri o quantomeno di assicurarsi un tornaconto personale. Tutto è permesso per corrompere o farsi corrompere, con promesse vincolanti ed immediate, fino a quelle future che possono sempre essere convenientemente "dimenticate" alla bisogna. In base a questi comportamenti daremo informazioni agli altri che potranno a loro volta stabilire come comportarsi con noi, innescando reazioni a catena i cui effetti vanno ben oltre ciò che è percepibile dalla sola lettura del regolamento.
Più che sulla grafica comunque molto piacevole e sulle meccaniche, che sono quelle davvero elementari della pesca fra carte coperte e scoperte e la collezione oggetti, il gioco fa del fattore umano al tavolo il suo punto di forza, costringendo i giocatori a fingersi lestofanti, onesti mercanti e comunque psicologi per intuire se, come e quando qualcuno sta bluffando o meno, dovendo decidere sempre quanto le proprie intuizioni possano valere l'eventuale perdita di monete in caso di errore. Così capita che proprio quando sei convinto di aver intuito il comportamento di quello che sembra un onesto mercante, viene il momento che ti fa passare sotto il naso una tonnellata di merci di contrabbando, oppure che uno sceriffo apparentemente accondiscendente decida di ispezionare il tuo carico proprio quando eri ormai convinto di averlo gabbato con qualche passaggio del tutto "onesto". E mille altre sfumature che passano dalla minaccia al ricatto e che senza mai stridere con il regolamento o lasciare aree d'ombra hanno il solo limite dell'inventiva dei giocatori, dando al gioco una profondità che va ben oltre il contenuto della scatola e del manuale: un pregio che non tutti i titoli riescono ad avere. In poche parole, semplice, coinvolgente, cattivo, geniale.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - Via Arbia 27, 00199 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.