
Nessun commento
The Theme
In the fourteenth century, the Atlantic was an ocean without end and America was yet to be discovered. The Mediterranean was a sea of great prosperity - the only route between East and West. The greatest fleets of the age battled for the most lucrative trade routes.
Trade cities like Venice, Genoa, Barcelona or Istanbul grew as powerful as whole nations, establishing trade routes as far as North Africa or Middle East, bringing back Spice, Gems or Gold to the western Mediterranean. SERENISSIMA recreates this era, when the Mediterranean was at the centre of world trade.
The Game
Each players assume the role of one of those four city-states. Their goal is to establish their sphere of influence in the Mediterranean, and share all sorts of commodities to make their trading empire the most prosperous. In the course of a game, players must build galleys, hire crew and buy/sell commodities. The value of goods can be influenced by players having monopolies in certain commodities. Players can also take control of ports, thereby earning extra income from players using the port, as well as being able to get this port's specific commodity.
In the end, the scoring is based on the number of ports each player control, but also on the fact that those ports have commodities of different kind available. Ports come in three types : small, medium, and city-states. Whereas small ports are quite easy to satisfy (they need only two commodities to be considered "full"), the four starting city-states are far more difficult to please, as they will need all kind of commodities available (6 additional commodities, plus the one they produce).
During the course of the game, the number and type of commodities available in ports also controls the number of crew members you can hire, if you can build galleys or forts, and the price of commodities when you sell them. For example, a player won't be able to build new galleys until they have wood and iron available in one of the ports they control. Once a galley has been built, it has 5 spaces available, that can be filled by the crew or the goods. Every crew member allows movement through one space, and makes the galley more powerful. But those spaces are also needed to carry the goods that are worth money. Money that can be used to hire new crews, build new galleys, or commodities. A balance thus needs to be struck between trading commodities and taking control of ports - between a fleet of merchant galleys and a fleet of warships.
The game lasts between 5 to 8 turns depending on the number of active players. Turn order is defined by bidding. The winner of the bid choose whether he will play first, second, third or last. Depending on the situation and what the player wants to do, playing first or last might be equally interesting. For example, by playing first, a player would be unable to react to other players move, but he could avoid having his galleys blockaded.
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Bel gioco in cui bisogna saper commerciare e al momento giusto attaccare per prendersi le merci necessarie. Secondo me funziona bene anche in 2, ma non in 3 in cui un giocatore è da solo in una metà del tabellone. Un difetto può essere la durata che può allungarsi di molto soprattutto nell'ultimo turno.
Un ottimo gioco per gli amanti di strategia e commercio, con un pizzico di battaglie navali. Molto piacevole sia giocato in modo tranquillo sia con spirito competitivo.
La partita è un pò lunga e richiede concentrazione. Schematici ma ben fatti gli accessori. Per chi ci gioca la prima volta consiglio una lettura integrale delle regole e qualche turno di prova
- Serenissima seconda edizione - Serenissima secondo me è un gioco croce e delizia che nella prima parte della partita offre un piacevole mix tra pianificazione strategica delle rotte commerciali e guerre basate su meccaniche randomiche, che tuttavia risultano veloci e divertenti, per poi snaturarsi maledettamente durante il proseguo della stessa in cui i giocatori (causa l'abbondanza di circolazione di ducati) prediligeranno la fase bellica a quella commerciale trascurando quest'ultima quasi del tutto.
giocato 2 partite alla seconda edizione. la bellezza del gioco sta nel fatto che le partite sono sempre diverse, sia per l'ampia possibilità di approdo e commercio nel mediterraneo sia per la possibilità di interpretare una potenza più commerciante o più guerriera. anche se forse inevitabilmente all'inizio si commercia di più mentre alla fine si hanno più scontri
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.