Rank
368

Power Grid: Factory Manager

           Accedi / Iscriviti per votare
Goblin score: 7 su 10 - Basato su 111 voti
Gioco da Tavolo (GdT)
Anno: 2009 • Num. giocatori: 2-5 • Durata: 60 minuti
Sotto-categorie:
Strategy Games
Famiglie:
Power Grid

Recensioni su Power Grid: Factory Manager Indice ↑

Articoli che parlano di Power Grid: Factory Manager Indice ↑

Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.

Eventi riguardanti Power Grid: Factory Manager Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Video riguardanti Power Grid: Factory Manager Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Power Grid: Factory Manager: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
7285
Voti su BGG:
6051
Posizione in classifica BGG:
1236
Media voti su BGG:
6,84
Media bayesiana voti su BGG:
6,49

Voti e commenti per Power Grid: Factory Manager

7

Ho fatto una corsa pazzesca ad Essen la domenica mattina per giocarci! L'ho comperato e rigiocato a casa. Mi piace anche se meno di Power grid. Bisogna saper pilotare l'asta a tuo favore (come sempre) e calcolare molto.

5

Fatta una sola partita ma il gioco mi ha molto deluso. Tutto calcolo, il che ci potrebbe anche stare se non avesse i turni di gioco strutturati in modo così distaccato gli uni dagli altri. Quando un giocatore acquista i vari macchinari gli altri aspettano un tempo molto lungo per via dei numerosi calcoli da fare e nel frattempo non possono fare altro, nemmeno progettare strategie, perchè non sanno cosa gli arriverà, o ancora peggio perchè hanno già comprato. Il gioco quindi diventa una sorta di calcolo solitario pieno di tempi morti. Inoltre il gioco non sembra avere molta longevità a causa delle poche variabili.
Grafica molto bellla a parte i soldi uguali a quelli di power grid, i quali, a mio giudizio, sono di scarsa qualità.

6

Titolo che non mi convince appieno.
Alla prima partita credevo di essere tornato alle superiori durante un compito in classe di matematica.
L' atmosfera era quella... silenzio..... mani sulla fronte..... sbuffi vari.
Il papà di Fabrik (Power Grid) è molto più coinvolgente.
Questo gioco però non delude del tutto, scorre liscio e non è difficile da imparare ....consigliato ai neofiti dediti al calcolo.
Grafica, come tutti i giochi di FF,bellissima e ricca di particolari. Per il prezzo che viene proposto si può anche aggiugere alla propria collezione.
Il 6 sarebbe un 6,5.

8

Nessun commento

6

Do la sufficienza solo perchè in qualche modo gira senza problemi (eccetto il finale), ma non vale granchè come gioco. Lo consiglio ai giocatori di età non superiore ai 12 anni.

7

Buon titolo, poca alatorità, poco allettante giocatato in 2, valido giocato in 3 o 4, in 5 risulta esser importante conoscerlo bene per evitare brutte situazioni e attese un po' lunghe

7

Gestionale puro!!!! Risorse limitate da investire con attenzione!!! Vince chi è più portato ai calcoli.
Divertente per chi apprezza il genere.

8

Senza dubbio bisogna essere un po' avvezzi al calcolo, ma il gioco è molto buono a mio giudizio. Sicuramente positivo il tempo contenuto della partita che, vista la sostanziale semplicità e linearità delle meccaniche e del turno, se fosse stato maggiore avrebbe appesantito inutilmente l'insieme.

6

Per quanto in generale io apprezzi i giochi tedeschi ho trovato Fabrikmanager davvero troppo freddo e cervellotico. Non sono un patito neppure di Powergrid, ma devo ammettere che nonostante tutto quello è un bel gioco!

Secondo me Fabrikmanager è un'esasperazione di ciò che di buono offre il suo predecessore; Probabilmente lo rigiocherò, tuttavia non mi ha particolarmente coinvolto (divertito è una parola grossa!)

Inoltre, rischia di diventare parecchio noioso se si hanno come avversari giocatori che devono effettuare ad ogni costo tutti i calcoli matematici per ottenere il miglior rapporto costo/produzione/consumo. (anche se alla fine, pensandoci bene, il gioco è studiato proprio per loro).

Una nota di plauso per i materiali ed i disegni.. la sala mensa è davvero simpatica :)

Longevità: 1
Regolamento: 2
Divertimento:0
Materiali: 2
Originalità: 1

7

un pò troppo cervellotico e un pò confusionario ma comunque un buon gioco

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare