
Nessun commento
Power Grid: Factory Manager is the new stand-alone game in the world of Power Grid. It was released at Spiel '09 in Essen, Germany.
Each player owns a factory and tries to earn the most money during the game. To be successful, each player must use his workers to buy the best machines and robots at the market and to run the machines most effectively in his factory. Because of increasing energy prices, the players must be careful to check the energy consumption of their factories and to avoid using only energy-consuming machines. Otherwise, their profit will suddenly vanish, the worst fear of a good businessman.
Power Grid: Factory Manager uses a clever market mechanism for choosing the supply of factory tiles in the market.
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
C'è poco da dire: Power Grid: Factory Manager è un gioco abbastanza semplice, con regole lineari, ben bilanciato, non troppo difficile da spiegare (anzi per certi versi intuitivo), lungo il giusto in termini di durata.
Siamo chiamati a sviluppare una fabbrica occupandoci della gestione della manodopera e dell'acquisto delle strutture produttive, avendo come target finale il profitto e la massimizzazione dell'efficienza della nostra catena produttiva.
Il gioco scala bene anche in due, l'interazione può essere anche molto forte tra i giocatori, in termini di scelte da compiere nell'ordine di turno e nella gestione delle risorse e dei costi, ha una meccanica elegante e pulita.
Nel complesso, non ha nulla da invidiare al più noto Alta tensione.
Interessante gioco economico, si devono fare dei conti, certo, ma è normale per un gioco del genere. Il difetto principale che gli trovo è che è fin troppo deterministico, per me di solito questo è un pregio ma questo, unito alla bassa interazione, rende il gioco un pò statico.
Comunque se vi piace il genere è quantomeno da provare, scorre via bene e non dura molto.
Un gioco solido, concreto, senza fronzoli...Ottima componentistica, belle illustrazioni. Le dinamiche dell'asta garantiscono l'interazione fra i giocatori; mentre la scelta delle attrezzature è l'incubo che può condizionare il turno e quindi la partita...ma per me è un fattore positivo in quanto il determinismo aumenta la tensione e la concentrazione dei giocatori...Provata una sola partita con voto:8 ma mi riservo di pronunciarmi sulla longevità e di rieditare il commento...
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.