
Un Warhammer tascabile.
A war game that fits in the pocket!
When pressed for time and table space and the hankering for battle hits, this is the perfect remedy - and it is portable!
Tiles represent troops and troops make up units in your army: just determine the size of the battle and create your own army from a pool of existing troops.
Each tile hits on certain rolls, and some can only melee while others can shoot. Some tiles also have special traits which can affect their whole unit or their whole army.
Armies fight in three sectors - the battlefield. The goal is to eliminate at least half the value of your opponent's army.
Pocket Battles: Elves vs. Orcs is the second game in the series of "Pocket Battles", after Pocket Battles: Celts vs. Romans.
The series is designed to have each army fully compatible with any other, so it will be possible, for example, to fight with orcs against Romans, or to have a mixed army of elves and Celts.
The basic rules of the game are fairly simple; two armies face each other in battle. The armies are split into three columns and two rows. Players must decide, at the start of the game, how many points they will give to their armies, determining how many points it will take to defeat the opponents army. (At least half of the points).
On your turn; you have to choose which faction of your army you will send off to battle! Attacks are made by using Order Tokens. If no Order Tokens are present on a unit, it costs just 1 token to issue orders to that unit. Issuing orders to the same unit in the same Battle Round would cost you the number of tokens present on the unit, plus 1. (So if there is one token on your unit, it would cost you two more tokens; if you had three, it would cost you four tokens, and so on).
After a round of battle, you may choose to redeploy you units. (Units may move from the back of the row to the front of the same row, from the back of a row to the back of another row, or from the front of a row to the front of another row). Redeployment will not cost you any Order tokens.
When one army has eliminated half of the other's original deployment value, that battle round concludes the game, and the player who has defeated the greatest total point-value of opposing units is the winner.
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Gioco di guerra portabile ovunque. La composizione del proprio esercito è la parte centrale e divertente, mentre trovo un po' macchinosa la battaglia vera e propria, con le icone sulle truppe non così intuitive. Mi piace molto l'idea, ma non giocandolo spesso ogni volta devo ricorrere al manuale per le icone e per rinfrescarmi i concetti di movimento e battaglia e trovo che questo sia fastidioso.
Piacevolissimo filler di piccole dimensioni ma di grande longevità, giusta semplificazione di wargame ben più lunghi e ingombranti. Eserciti ben caratterizzati e molto personalizzabili. Da provare col generatore di campagne: http://pocketcampaign.wordpress.com/2012/09/27/hello-world
Ci ho giocato troppo poco per un voto pieno, ma il 7 come partenza ci sta tutto.
Confermo quanto detto per Celts vs Romans (questi eserciti sono più curati e offrono qualche sorpresa in più)
Si merita un 7 per la bella idea e per il fatto il tutto sta in una pratica scatolina che ci si può portare facilmente con sè.
La creazione del proprio esercito è certamente la parte più divertente e alcune scelte non sono da sottovalutare.
Non esiste un'unica strategia vincente perchè tutto dipende anche dalle mosse che metterà in azione il vostro avversario.
Un gioco semplice e sorprendente.
Consigliato anche a chi non ama i giochi di guerra.
Una bellissima sorpresa questa piccola scatolina.Con solo una quindicina di euri,si possiede un wargame in miniatura,curatissimo sia nell'aspetto estetico (veramente spassosi i disegni dedicati agli Orchi) che nella meccanica di gioco.La maggior parte del gusto di questo gioco sta nel costruire le unità e nel posizionarle sul campo di battaglia,ma anche durante lo scontro le sorprese non mancheranno,grazie soprattutto alle varie abilità speciali delle truppe.
Gli do un 9 pieno perchè Pocket Battles offrè al 100% ciò che promette,e di sti tempi non è poco:
Piccole battaglie (e piccolo prezzo) ma grande divertimento.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.