Recensioni su Pax Pamir (Second Edition) Indice ↑

Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.

Articoli che parlano di Pax Pamir (Second Edition) Indice ↑

Eventi riguardanti Pax Pamir (Second Edition) Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Pax Pamir (Second Edition): Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.

Video riguardanti Pax Pamir (Second Edition) Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Pax Pamir (Second Edition): voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
18990
Voti su BGG:
12463
Posizione in classifica BGG:
39
Media voti su BGG:
8,23
Media bayesiana voti su BGG:
7,80

Voti e commenti per Pax Pamir (Second Edition)

10

Tritacervelli per eccellenza. 

8,1

Wehrle realizza un buon titolo della serie Pax con molti rimandi, tra gli altri, al più complesso e profondo Pax Renaissance. Ne esce comunque un gioco molto più fruibile e godibile, con materiali sontuosi. Come in Root o altri titoli dell'autore l'interazione altissima al tavolo contribuisce a fenomeni di Kingmaking molto marcato dove la vittoria potrebbe anche "capitarti" per scelte altrui. Ogni partita è altamente influenzata dal mercato e dall'ordine di fuoriuscita delle carte sia per determinare l'alleanza alle fazioni, per gli eventi che per lo scoring; questo infatti potrebbe addirittura oscillare da 2 a 4 e incidere enormemente sulla singola partita ed il risultato.

8

Cole Wehrle rivisita il "suo" Pax, rendendolo quasi un ibrido tra i Pax e un euro di maggioranze (vedi: The King is Dead): un buon punto d'ingresso per conoscere il sistema senza buttarsi subito su pietanze più complesse e complicate, per via di un regolamento molto più lineare rispetto agli altri esempi eklundiani. Gioco dall'ergonomia esemplare, alta facilità di lettura dello stato della partita (cosa non scontata per il tipo di gioco che è), e confezionato con materiali superbi.

8

Meno arzigogolato degli altri Pax, di sicuro il migliore per introdurre il genere (il Viking non conta). A chi non lo ha mai provato consiglio di non considerare la prima partita fatta: il divertimento arriva dalla seconda in poi, quando si capisce meglio come funzionano le varie meccaniche

8,8

Rinfrescante. Il miglior Pax per iniziare, ma poi diventa anche il miglior Pax da giocare in più di tre. Bello nelle alleanze temporanee di comodo, più spietato di quello che sembra inizialmente. 
peccato per la questione punteggio e doppio punteggio finale, lo rendono macchinoso e calcoloso togliendo del pathos. Alla lunga soffre di questa parte nel finale, che fa si che ti diverti un casino durante la partita, ma non verso l fine o quando è finita. Stessa cosa con Root (anche peggio). Tutto il contrario pax renaissance. 
Un peccato perché tutto il resto è perfetto 

7

Il voto del prode Sir Alric è 7: merita considerazione e la dovuta attenzione.

9

Penso sia una delle poche volte che alzo il voto di 0,5 per la bellezza dei materiali... normalmente lo abbasso perche con cubetti di legno avrebbero abbassato il costo 😂

bellissimo, davvero. Peccato conoscere poco la storia afgana, rispetto ad altri Pax in cui è piu facile immergersi nell'ambientazione 

8

Materiali inusuali e tema interessante lo rendono uno dei miei pax preferiti

8

Affascinante e ben calato nella storicità del conflitto. 

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare