The game has been designed as a tribute for the centenary of the discovery... One of the most important discoveries in modern archeology occurred on November 26, 1922, when the tomb of Pharaoh Tutankhamun, from the 18th dynasty, was found. After cataloging all the treasures in the chambers, Carter arrived at the royal chamber where the pharaoh's sarcophagus had rested for three thousand years. From then on, people who had visited the tomb began to die, this fact is popularly known as the Pharaoh's curse. The objective of the game is to be the player with the most valuable collection of treasures (most points) extracted from Tutankhamen's tomb and at the same time not to be the player who dies from the effect of the pharaoh's curse. —description from the designer Uno de los hallazgos más importantes de la arqueología moderna se produjo el 26 de noviembre de 1922, cuando se encontró la tumba del faraón Tutankamón, de la dinastía XVIII. Después de catalogar todos los tesoros de las cámaras, Carter llegó a la cámara real donde descansaba el sarcófago del faraón desde hacía tres mil años. A partir de entonces empezaron a morir personas que habían visitado la tumba, este hecho es conocido popularmente como la maldición del faraón. El objetivo del juego es ser el jugador con la colección de tesoros más valiosa (más puntos) extraída de la tumba de Tutankamón y a la vez no ser el jugador que muera por efecto de la maldición del faraón. —description from the designer (Spanish)
- La Maldición de Tutankamón
Voti e commenti per La Maldición de Tutankamón
.
Non è il mIO genere preferito...
ma preferisco Thunderstone.
Un gioco molto bello a mio avviso. Bisogna equilibrare bene il proprio mazzo in modo da poter arrivare il prima possibile a fare punti vittoria senza però " ingolfarti". Se si hanno poi le varie espansioni il gioco diventa praticamente infinito, ed ogni partita sarà da affrontare in modo diversa dalle altre. Difetti? Interazione a volte un po' bassa e la strategia della " big money" che sembra essere dominante.
Dominion è un gioco strategico con meccaniche di deckbuilding puro, probabilmente il padre (almeno in chiave moderna) di tutti i giochi che attualmente si incentrano su questa meccanica.
Profondamente strategico, inizialmente persino spiazzante data la mole di possibili alternative di scelta per creare la combo perfetta e più devastante, ha un regolamento facilmente assimilabile che però costituisce il trampolino di lancio per un mondo pieno di possibili combinazioni di gioco, in un numero che aumenta esponenzialmente all'aumentare delle (tante) espansioni da poter aggiungere al gioco base.
Proprio il gioco base, in ogni caso, ritengo che offra già una buona rigiocabilità: Dominion, infatti, è chiaramente uno di quei giochi che, per essere padroneggiati, necessita sicuramente di numerose partite.
Sicuramente da provare se ce n'è occasione, costituisce un esempio sicuramente ben riuscito di integrazione tra deckbuilding e profilo (profondamente) strategico del gioco.
Voto dopo una partita.
Il padre del Deck building, ma l’ho trovato troppo freddo e astratto, e nonostante si possa sviluppare un buon motore, sembra che questo non porti da nessuna parte.
il papà dei deckbuilding
Nessun commento.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare