Recensioni su IKI Indice ↑

  • | 9 commenti
    Recentemente ripresentato all'ultima fiera di Essen, Iki gode di una nuova vita. Le strade di Edo (l'odierna Tokyo) riprendono vita sotto i nostri occhi in un gioco che ci vedrà impegnati a camminare per le strade del mercato per fare...
    Autore:
    phalanx

Articoli che parlano di IKI Indice ↑

  • Approfondimenti
    Da 2 a 4 giocatori , della durata di circa 60/90 minuti, IKI è anche, oggi, un gioco magicamente ambientato nel periodo Edo, ideato dalla mente dell'emergente autore Koota Yamada ed in corso di finanziamento sulla piattaforma di...
    Autore:
    Aibindrye

Eventi riguardanti IKI Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download IKI: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti IKI Indice ↑

  • Benvenuti al nuovo appuntamento con gli Apriscatole, i vostri unboxing di giochi da tavolo di fiducia!

  • Al tempo del giappone feudale assumeremo artigiani che lavoreranno nel mercato di Edo per farci acquisire prestigio,

Gallerie fotografiche Indice ↑

IKI: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
9585
Voti su BGG:
5305
Posizione in classifica BGG:
458
Media voti su BGG:
7,65
Media bayesiana voti su BGG:
7,01

Voti e commenti per IKI

7

Nel gioco di ottimizzazione che si basa su un numero esiguo di turni ed un meccanismo "a rondella". Un po' largo in 3 giocatori mentre è ottimo in 4. Difetto maggiore la scarsa variabilità (che però verrà sopperito con una espasione di prossima pubblicazione già annunciata)

7,5

Giocato proprio ieri per la prima volta, piaciuto a tutti! Sembra complicato in fase di spiegazione, ma in realtà dopo il primo turno tutto è chiaro. Da giocare assolutamente in 4, sembra troppo largo in meno giocatori.

7,5

Una sorta di "rondellona" con alla base un set collection. Il gioco è un peso medio, nella nuova edizione anche con una grafica piuttosto piacevole. Proponibile anche a neofiti.

8,5

Splendido gioco che rende dinamico e imprevedibile un anno di commerci nel mercado di EDO, con una meccanica semplice, ma che costringe a ponderare bene le risorse, i Kobun (il classico lavoratore da piazzare su una carta per ottenere dei benefici), il proprio mercante in giro per i negozi e cosa fare o attivare. Diverse scelte per ogni periodo sono garantite, ed una strategia unica non è proprio consigliata, ma si deve variare ogni turno il proprio piano, in relazione alle mosse degli altri mercanti e quello che è possibile fare col movimento "residuo" lasciato a disposizione.

Un paio d'ore al massimo a partita, anche con il classico blocco da indecisione o possibilità da esplorare.

Consigliato a praticamente tutti i giocatori.

8

Gioco sorprendente che ruota attorno alla rondella del mercato su cui si muovono i meeple dei giocatori, mercato a sua volta "creato" dai giocatori stessi che di volta in volta comprano e piazzano carte lavoratore per creare un percorso che sia efficace. Si sentono eco di Great Western Trail, ma il gioco risulta comunque originale.

8,7

Interessante implementazione di una rondella condivisa (il mercato) che varia di partita in partita e nella partita stessa giocando e posizionando le carte artigiano. 

8,5

E' risultato uno dei giochi più apprezzati alla recente Essen@Milano, si tratta di un piazzamento lavoratori giapponese rieditato dalla casa editrice francese 'Sorry We Are French'. Con l'occasione, mantenendo la buona attenzione ai materiali, sono state bilanciate alcune carte, migliorate le icone, aggiunte le plance giocatore e modificate alcune regolette senza stravolgere la natura del gioco.

Il gioco è ambientato a Tokyo, ai tempi nota come Edo, che già allora aveva un'enorme cultura verso lo  shopping. Il distretto principale di Edo, Nihonbashi, era caratterizzato da un grande mercato dove si vendevano pesci, riso, pipe, legname e molto ancora tanto da contare 700-800 lavori differenti. 

L'obiettivo del gioco di Edo Artisans è quello di impersonare al meglio ciò che è noto come "IKI", un'antica filosofia ritenuta il modo ideale di vivere in armonia con la natura e con raffinatezza.

Una partita di Iki dura13 turni, scanditi dal passare dei mesi (e delle stagioni) di un anno, più un ultimo turno speciale in rappresentanza della festa di fine anno.

Il gioco unisce la meccanica del piazzamento lavoratori, nei vari negozi, e il set collection, dei prodotti acquistati, generando un mix strategico. Interessante la fase di sviluppo delle proprie rendite con artigiani che faranno esperienza fino ad andare in pensione, particolare attenzione dovrà essere posta al reperimento di riso per sostenere i propri artigiani e, ancora più importante, prestare attenzione ai possibili devastanti incendi. 

Il turno di gioco è diviso in tre fasi che si ripetono ciclicamente, l'ordine dei giocatori viene determinato dalla track dell'incendio che acquisisce in questo modo maggiore importanza. Trovo il gioco molto appagante, adatto a giocatori esperti che prediligono classici giochi german. Per via della lunga spiegazione invece non consiglio il gioco a giocatori occasionali.

Mio giudizio in sintesi:

Accessibilità **

Grafica ***

Materiali ***

Divertimento ***

Strategia ****

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare