Recensioni su Conquest of the Empire Indice ↑

Articoli che parlano di Conquest of the Empire Indice ↑

  • Approfondimenti
    | 9 commenti
    Inizia con quella dedicata a Martin Wallace una serie di monografie ludiche dedicate ai grandi autori, in parallelo con Radio Goblin. Seguiteci sulla homepage e se vi sentite particolarmente affezionati e ferrati su un autore,...
    Autore:
    Agzaroth

Eventi riguardanti Conquest of the Empire Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Conquest of the Empire: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.

Video riguardanti Conquest of the Empire Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Conquest of the Empire: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
5132
Voti su BGG:
3038
Posizione in classifica BGG:
1931
Media voti su BGG:
6,73
Media bayesiana voti su BGG:
6,20

Voti e commenti per Conquest of the Empire

7

Nessun commento

8

Tra i giochi che conosco, questo è senza dubbio tra i migliori per rapporto profondità di gioco/complessità di regolamento: poche regole semplici conferiscono una profondità strategica impressionante. Per coglierla, però, è necessario prima "decifrare" il pessimo manuale e poi giocare qualche partita per entrare pienamente nell'ottica del gioco - chi non vi ha dedicato questo tempo, ingiustamente, lo classifica come superficiale. Resta un grande gioco del passato, invecchiato abbastanza bene e che ancora può meritare, se si riesce a trovarne una copia.

CotE comprende guerra, economia, diplomazia, politica, strategia, un ottimo sistema di aste e alleanze, insomma è un gioco completo e nonostante questo è leggero e abbastanza rapido. Fattore fortuna presente ma mai determinante, combattimenti importanti ma non si vincerà mai solo con questi.

Pecche: dimensioni abnormi del tabellone, peraltro un po' pacchiano e scomodissimo nella divisione in 3 parti. Nonostante questo, alune province risultano un po' troppo piccole per ospitare le grosse - e non bellissime - miniature. Peccato poi che le miniature di strade e città siano quasi tutte inutili col regolamento completo, vale la pena stilare un paio di home rule per includerle. Il gioco va giocato in 4 per rendere appieno, ma anche in 5 è buono. In 3 soffre dei soliti difetti di disparità, in 6 è caotico. Il tutto si riferisce naturalmente al regolamento avanzato. La versione base è una sorta di Axis&Allies molto semplificato, e si può tranquillamente ignorare.

7

Soprattutto x la componentistica eccellente, ma anche come gioco nella variante Wallace

7,5

Giocone. Forse non un capolavoro assoluto, ma l'ho trovato molto coinvolgente.

10

Ecco un titolo per il quale, riedizione del precedente della MB, è stato trovato il modo di aggiungere, senza sprecare.
A me piace molto il fatto che ci siano due giochi possibili, con un regolamento che ripropone il classico e una variante.
Materiale suntuoso, quasi ridondante: con miniature esagerate ma molto realistiche e belle.
Dimensioni del tabellone nello stile Eagle Games; sembra quasi di aver di fronte un "Colossal" nello stile dei film degli anni di Cleopatra o Ben Hur.
Difetti: qualche imprecisione nel regolamento, tempi di gioco molto impegnativi e tema che può non piacere (il mondo dell'antichità non è attrazione per tutti).
Inoltre, come in tutti i giochi Eagle Games il contenuto dello scatolone va gestito perché al suo interno non ci sono divisori di alcun genere....
Perché il mio voto è un 10? E' un superbo boardgame ed un bel pezzo da collezionare, nonostante tutto.

7

Bel gioco, non tra i miei preferiti, ma sicuramente ben fatto. Concordo con quanto esaurientemente scritto da altri recensori. - [Autore del commento: nebulosalex]

7

[voto 7] - Bel gioco, non tra i miei preferiti, ma sicuramente ben fatto. Concordo con quanto esaurientemente scritto da altri recensori. - [Autore del commento: nebulosalex]

7

Nessun commento

9

Tutto quello che un gioco dovrebbe avere!
Regolamento è snello e ben fatto (Wallace), il dado rende i combattimenti rapidi senza farla da padrone, la politica e la gestione delle alleanze è fondamentale, etc...
Inoltre, cosa non da poco, è davvero divertente!!!

9

Rivedo il voto al rialzo dopo 6 anni:
Conquest of the Empire II è un capolavoro.

Voto? Premesso che ha qualche debito con Struggle of the Empires ma alla fine, a ben guardare, ha un animo tutto suo.

Longevità infinita grazie alle partenze sempre diverse, l'uscita delle carte sempre diverse e l'uscita dei gettoni influenza sempre diversa.

Nel tabellone ci sono regioni dove "non ha senso" andare? Credo che sia una valutazione decisamente errata. Ci sono molti territori senza valore in termini di punti vittoria che sono punti chiave per il controllo strategico degli spostamenti militari.
In altre parole solo la Britannia non serve a nulla. Il resto della mappa ha decisamente uno spessore strategico notevole oggettivamente.

I materiali? Strepitosi.
Durata? Una volta appreso (basta una partita per il regolamento) si viaggia sotto le 3 ore. Mari la durata passa da 2 ore (in 4) a 4 ore scarse in 6.
Sclabilità? In 4 o 5 o 6 gira benissimo.
Il regolamento? Con poche regole si ha in mano un giocone di economia, piazzamento, guerra, aste e diplomazia. Tutti aspetti estremamente importanti.

Questo per me, rigiocato dopo 6 anni e dopo aver giocato a molti titoli, porta Conquest of the Empire II ad elevarlo nella mia top 10.

Ancora: capolavoro.

___________

Pregi:
- componentistica da urlo (tabellone epico e miniature favolose)
- 2 giochi in uno: sia la versione "classic" che la nuova sono davvero avvincenti e molto diverse tra loro
-regolamento chiaro
-carte in italiano
-elevata longevità

Difetti:
-Il regolamento nuovo ha forti debiti da Struggle Of Empires (stesso autore), quest'ultimo titolo a mio avviso è leggermente superiore nella profondità di gioco a CoE II

Giocato più di 10 volte

Materiali: 2
Longevità:1
Regolamento:2
Originalità: 1 (è un clone di Struggle of Empires dello stesso Wallace con materiali da urlo)
Divertimento: 2

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare