![Ritratto di Ichi87 Ritratto di Ichi87](https://www.goblins.net/files/styles/thumbnail/public/avatars/picture-18189-1543310000.jpg?itok=SCkwr3WN)
Le regole sono semplici, ma conoscere le città è un altro paio di maniche ;)
In this re-themed edition of Ausgerechnet Buxtehude, we are now trying to learn the geographical locations of cities and sights all over Europe.
Players place cards on the table according to their relative location. Other players may doubt the accuracy of the placement you made. Should the accusations turn out to be true, you would have to give out a scoring marker. The player with the most scoring markers in the end wins.
The game includes 200 location cards with longitude, latitude, and other information on the locations.
Re-implements:
Ausgerechnet Buxtehude
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Uppsala, per come lo conosciamo noi in Italia, è un gioco semplicissimo ma molto divertente.
Party game senza troppe pretese, sfrutta semplicemente la geografia dei vari continenti, oltre ai punti cardinali ed alle coordinate geografiche di paesi e luoghi di interesse storico-culturale.
In sostanza, i giocatori sono chiamati a porre al centro di una carta-bussola un luogo, e da qui posizionare altri luoghi (sotto forma di carte a doppia faccia, di cui una riportante le coordinate geografiche del luogo stesso) a Nord, Sud, Est od Ovest rispetto a quello centrale, e più a Nord/Sud o ad Est/Ovest rispetto alle carte già presenti su quella linea cardinale.
Gioco semplice ma molto divertente, soggetto però - come altri giochi similari - a premiare chi, a conti fatti, sia più ferrato in questa materia, un po' come accade quando si gioca ad indovinare le capitali mondiali.
Carino nella sua semplicità, ottimo passatempo da intavolare quando si è in tanti e magari non proprio "lucidissimi" tanto da ben collocare una città rispetto alle altre. Le risate, infatti, arriveranno proprio a causa di posizionamenti bislacchi operati dai giocatori...
Strano ma vero... un gioco basato sostanzialmente sulla geografia che fa spataccare dalle risate.
Sono stato attirato più dal titolo e anche se un po spaventato da quello che mi sembrava la meccanica.
Di fatto è molto semplice (come i suoi materiali) le regole si spiegano in 3 secondi e le partite sono veloci. E' quasi un party game che si può fare un po con tutti. Le risate ci sono quando ti rendi conto di non sapere se Londra è più a Est o a Ovest di Nohrvek'gor e provare a non dubitare o dubitare di mosse dei tuoi amici più o meno errate.
Un gioco leggero da prendere con leggerezza
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.