Recensioni su Alien Frontiers Indice ↑

Articoli che parlano di Alien Frontiers Indice ↑

  • Guide Strategiche
    Questo articolo contiene la traduzione di due topic strategici creati dall’utente Spittledung, al secolo Brandon Freels, co-autore proprio di alcune espansioni per Alien Frontiers. Ho quindi diviso l'articolo in due parti: la prima ( Le...
    Autore:
    Baggins
  • Ho giocato a...
    Salute a voi, Goblins! Eccoci all'ennesimo appuntamento con la rubrica "L'Occhio della Redazione", che come ormai sapete altro non fa che selezionare i VOSTRI migliori contributi pubblicandoli in homepage e dandogli la visibilità che...
    Autore:
    sava73

Eventi riguardanti Alien Frontiers Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Video riguardanti Alien Frontiers Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Alien Frontiers: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
15584
Voti su BGG:
15267
Posizione in classifica BGG:
354
Media voti su BGG:
7,36
Media bayesiana voti su BGG:
7,12

Voti e commenti per Alien Frontiers

8

Nessun commento

8

Bello. Gestionale dadoso con differenti strategie e tanta interazione. Belli i materiali. L'espansione lo rinnova e lo migliora in tanti piccoli modi...

8

Nessun commento

7

Nessun commento

8

- Materiali: componentistica ben fatta. Tabellone molto chiaro, curata la grafica che permette un'immediata comprensione delle varie azioni. Gioco poco dipendente dalla lingua (soltanto il testo delle Alien Tech cards);
- Regolamento: ben scritto e comprensibile. Corredato da tanti esempi;
- Originalità: segue il filone dei gestionali con i dadi. L'ambientazione per la verità si sente pochino. Presenta però degli aspetti nuovi nella modalità d'uso delle carte che hanno una doppia valenza: modificano i dadi e allo stesso tempo possono essere usate per interagire con gli avversari;
- Meccaniche: non particolarmente complesse. Si impara velocemente. Non ci sono migliaia di regole da apprendere. Le strategie sono differenti e dipendono molto dalle carte scelte e dal lancio dei dadi. La pianificazione a lungo termine non è possibile. Bisogna sempre fare attenzione agli altri e controllare cosa fanno.
- Longevità: ci sono varie strade per vincere, si deve sempre fare i conti con il lancio di dadi e è importante osservare bene le mosse degli avversari. Questi elementi permettono una discreta longevità. Infine il gioco "ringiovanisce" se si gioca con nuove persone;
- Scalabilità: ottimo in 2 giocatori (anche perché certe postazioni vengono limitate in base al numero di giocatori). In 4 il rischio è che qualcuno sia penalizzato più di altri. Potrebbe soffrire di Kingmaking visto che sostanzialmente è un gioco di maggioranze. Inoltre ad ogni turno possono cambiare le carte in tavola e quindi il rischio di Analisys Paralisys è presente;

In conclusione: innanzitutto il filone dei gestionali di dadi è uno di quelli che preferisco. In Alien Frontiers i dadi si integrano molto bene con altre meccaniche, soprattutto nella relazione che hanno con le carte. Il gioco è per coloro che amano farsi immense carognate uno all'altro.
Ci sono diverse strade da intraprendere per vincere e non mi sembra ce ne sia una che prevale sulle altre. Il tutto dipende molto dal risultato dei dadi e da come si comportano gli avversari.
Per me è stata una gradita sorpresa. Anche se non di grande originalità e con un'ambientazione un po' blanda, uno dei migliori giochi finora usciti dal sito kickstarter.

7

Forse non molto vario, magari la nuova espansione migliorerà questo aspetto, però a me il gioco piace.
L'aspetto aleatorio non uccide la possibilità di scelta delle azioni anche se, come ovvio, la limita (a me personalmente un po' di alea non dispiace, anzi). Anche ai miei amici è piaciuto, è stato un buon acquisto: regole semplici, durata nella norma, ambientazione simpatica, un po'di strategia ed ecco un gioco almeno da provare.

Ovviamente se vi è piaciuto Kingsburg!

5

meccaniche: piazzamento lavoratori (dadi), turni abbastanza veloci, ma soffre di bash the leader a causa della vittoria a punti.
regolamento: chiaro e semplice
interazione: indiretta come la maggior parte dei WP
scalabilità: scala abbastanza bene con qualsiasi numero di giocatori
durata: rispetta i tempi dichiarati
componenti: nel complesso buoni
ambientazione: dadi nello spazio...mmhhh
fattore fortuna: gestibile, grazie alle numerose azioni da poter scegliere a seconda del risultato del dado
originalità: meccaniche viste e riviste.
dipendenza dalla lingua: poche scritte su alcune tessere.
longevità: bassa..è molto ripetitivo
conclusioni personali: a me ha annoiato in fretta. niente di particolare da spingermi a rigiocarlo. consiglio di provarlo a chi è piaciuto kingsburg (io non sono tra quelli!!)

8

Un gioco dadoso in cui la fortuna conta ma non troppo, grazie alle carte e ai vari modi di utilizzare i risultati si riesce sempre a fare qualcosa, al massimo rimandando l'azione desiderata di un paio di turni se proprio gira male. Mi ha ricordato per certi versi Kingsburg, che però risulta molto più spietato nell'intralciare le tattiche dei giocatori.
Semplice da spiegare, interazione non marcatissima ma interessante, possibilità di recuperare posizioni grazie alla classifica dinamica dei punti vittoria, ma soprattutto divertente! Lo rigioco sempre volentieri.

7

Nessun commento

7

Dei vari giochi recentemente usciti e da meccanica "dadosa" (vedi Troyes) è sicuramente uno di quelli fatti meglio, ma anche più vulnerabile al fattore alea.

Se in Troyes (per esempio) il risultato dei dadi importa poco, qui avere dei buoni tiri sicuramente aiuta (pur non essendo troppo decisivo, ciononostante).

Grafica e materiali mi sono piaciuti un sacco e l'ambientazione si sente più che nel freddo Troyes.

L'idea di una vittoria "sudden death" cioè senza il solito "quando il giocatore X fa quello, gli altri finiscono il loro turno" lo rende più avvincente secondo me

Le espansioni (una è già prevista) lo renderanno senz'altro migliore e, in generale, più longevo.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare