Liga sempre operativo!!!
Partiamo subito con le domande, Andrea, andando nel vivo della manifestazione:
- Decima edizione di Play... tanta strada, cosa è cambiato dalle prime edizioni ?

- Giochi da tavolo: aree di gioco e tornei, cosa c'è ?
Il gioco da tavolo è senz'altro il protagonista di Play con la presenza di tutti i maggiori espositori, ospiti e novità. Al di là degli spazi presso gli stand degli espositori, sono davvero tantissime le aree di gioco dedicate al gioco da tavolo, a partire da quella de La Tana dei Goblin che sono il cuore pulsante del Padiglione B con la Ludoteca e l'area Re-Play. Nel Padiglione A i tavoli del Goblin Magnifico e della Play Hot List, gestita dal Club TreEmme. Sempre più grande, anche in termini di contenuti, la Family Arena che è la parte centrale del nuovo padiglione (Pad.F o Padiglione Kids) interamente dedicato a chi si vuole avvicinare al mondo del gioco, anche con bimbi piccoli. Il Padiglione E (collegamento tra A e C) è il regno del Boardgame Storico, con quaranta tavoli dedicati. Il gioco da tavolo sbarca anche nel Padiglione C che diventa quest'anno, per la prima volta, quasi interamente dedicato al gioco giocato. Ci saranno gli oltre 30 tavoli dell'area indipendenti, l'area Ospiti gestita dal Ludus Iovis Diei, i tavoli di SAZ Italia e di autori in gioco ma anche tutta l'area dedicata ai giochi astratti, l'area dedicata ai classici Asmodee e quella gestita dall'associazione Area Games. Al piano di sopra confermata, dopo il successo dell'anno scorso, l'Hardcore gaming room. Per gli appassionati di giochi da tavolo non mancheranno certo le occasiono di sfidarsi anche in torneo: oltre 10 quelli in programma tra cui la finale nazionale di Carcassone, i qualifier di Coloni di Catan e Dominion, il torneo nazionale di Bang!, il Galaxy Qualifier di Star Wars: Destiny e per la prima volta a Play sia i tornei portati dalla Board Italian Gamers (Terraforming Mars, Agricola, Egizia, Puerto Rico e 7 Wonders), in uno spazio dedicato nel Padiglione C, che il torneo nazionale di Rummikub portato da Ravensburger.
- Cos'è l'Hardcore Gaming Room ?

- Per i Giochi di ruolo come siamo messi?
Il gioco di ruolo è uno dei settori che negli ultimi anni ha avuto a Play una crescita esplosiva sia in termini di eventi, che di pubblicazioni e nuove uscite. L'area gioco di ruolo, in fondo al Padiglione A, presenta oltre 40 tavoli di demo e avventure: basta andare alla segreteria GdR per trovare un tavolo a cui giocare. Ci sono poi i due grandi eventi del D&D Open e D&D Epic e i due eventi serali: Avventure nella Terra di Mezzo il venerdì e 7th Sea il sabato. Per gli amanti dei tornei ci sarà il classico Chtulhu di Torre Nera, D&D e Pathfinder del Gruppo Chimera e Club TreEmme ma anche Mous Guard, Namess-Land e D&D Scatola Rossa. Confermati, dopo il successo dell'anno scorso, i tavoli Call for Master. Per la prima volta a Play, con eventi ed incontri, la Game Master Class.
- E quelli con Miniature e i wargames?

- Cosa è il Play Kids ?
Play Kids è il nostro portale di accesso al mondo del gioco. Abbiamo deciso di unire sotto un unico padiglione tutta l'offerta presente a Play per famiglie e bambini, creando un vero e proprio evento nell'evento con anche una sua grafica e linea di comunicazione. Avremo quindi: la Family Arena, i giochi in legno, le aree dei ludobus e le ludoteche, l'area LEGO, i biliardini, la grande pista delle trottole e i principali espositori di giochi per bambini.
- Cos'è il Play Village ?
Per festeggiare degnamente il 10° anniversario di Play abbiamo deciso di riportare dentro il quartiere fieristico anche tutto il mondo del gioco di ruolo dal vivo e del Cosplay. Play Village è quindi un'area esterna, a cavallo tra il Padiglione B e il Padiglione C, con tendoni e stand dedicati a queste tipologie di gioco e lo spazio anche per il grande palco dove si alterneranno incontri, concerti e contest cosplay, tra cui segnaliamo il Play Nerd Award sabato alle ore 16, seguito dal concerto dei Bardo Bagno.
- Ci saranno le solito conferenze/incontri culturali ?
Durante il Festival saranno tantissime le proposte che potrete trovare all'interno della Sala Ringadora https://www.play-modena.it/2018/programma/sala-ringadora/

- Quali saranno i settori che monitorerete maggiormente quest'anno per migliorare poi la fiera nei prossimi?
Sicuramente la nostra priorità è mantenere un elevato livello di giocabilità. Play deve essere per tutti il posto dove poter venire a giocare, e questo avviene solo se l'offerta di tavoli, titoli e spazi è adeguata. Valuteremo anche il ritorno che ci sarà in termini di pubblico e di soddisfazione degli editori per questa prima apertura del venerdì pomeriggio. L'obiettivo ovviamente è quello di capire se c'è sostenibilità per una apertura al venerdì per l'intera giornata. Spazi maggiori e tempi maggiori quindi. Già quest'anno innalziamo una tensostruttura di quasi 3000 metri quadri e tutta una nuova area all'aperto.
- Come e in cosa può ancora espandersi Play, sia a livello di spazi che di tempi?
Attorno ai padiglioni c'è sicuramente ancora spazio per tensostrutture e altre attività, ma non dimentichiamo la possibilità di espandersi anche in città con eventi e momenti di gioco dedicati che possano affiancarsi al completamento dell'offerta ludica in fiera, la nostra priorità principale.