
Mollato il PLEDGE all'epoca, peccato.
Un film cult, un designer noto... vediamo se questa trasposizione piace o no...
Escape from New York è un gioco di Kevin Wilson (A Game of Thrones, Descent: Journeys in the Dark, Arkham Horror fino al più recente Kinfire Chronicles: Night's Fall, per citarne solo alcuni) ispirato al celebre film di John Carpenter del 1981 con Kurt Russell, oggetto di una campagna crowdfunding su Gamefound di Pendragon Game Studio, finanziata con successo. Oltre a essere stato consegnato ai backer, il gioco è disponibile anche retail.
SGart68 ce ne ha parlato a più riprese in questo topic sul forum della Tana, e quindi abbiamo pensato di fare un collage dei suoi post per avere una visione generale sui quattro personaggi della scatola base.
Questo weekend ho intavolato un paio di partite al gioco della Pendragon di Kevin Wilson e azzardo delle mie prime impressioni.
Ovviamente prendo Jena Plissken e comincio a cercare il Presidente, il nastro (devo avere quello fasullo, come obbiettivo personale) e uno schema di un qualsiasi dei quattro ponti, per avere una via di fuga... Premetto che non voglio assolutamente spoilerare nulla.
Per quanto riguarda i materiali, direi, eccellenti (ho miniature e stretch goal relativi, oltre che il playmat) anche se c'è un certo sovraffollamento dopo il turno di New York, quando ti ritrovi circondato da galeotti (e Boss, a volte) e devi scegliere se fuggire o sterminare tutti... nelle tessere creano un pò di confusione.
Provato in solitario funziona bene, ma credo che in più giocatori sia migliore, in quanto la cooperazione (e l'eventuale bastardata del tradimento) dovrebbero rendere il gioco ancor più intrigante.
La durata, al netto delle inevitabili letture di regolamento, peraltro chiaro e leggibile, si attesta sui 90-120 minuti, a seconda delle tessere PDI che si riescono a "visitare" e quindi trovare il Presidente e le altre cose che servono.
Regolette e casistiche "strane" poche e molto diradate, e senza particolare impatto sul flusso di gioco.
Espandibile con i vari moduli Polizia e Bande di New York, al momento non testati, oltre a variabili tipo carte New York "difficile", mini espansione "Broadway" o "Il Ponte" o varianti sulle valigette e Presidente....
Insomma, longevità assicurata, noia a zero, perché le tessere scenario cambiano ogni volta... e gli obiettivi pure....
Promosso a pieni voti, per la mia esperienza di giochi, e potrebbe strappare un 8,5 - anche 9 - (ma sono sbilanciato a favore sia dal fatto che adoro il film e il gioco lo riproduce piuttosto bene, sia perché di giochi tratti da film di John Carpenter ho anche Big Trouble in little China che The Thing).
Lunedì ho provato il personaggio femminile Maggie, che ha un set di carte azione differenti da Jena....
Il gioco gira bene anche con Maggie e, anzi, direi che lei si presta di più al cooperativo (ma non voglio spoilerare perché).
Nel dettaglio, anche con lei ho potuto prendere il Gullfire per evadere da New York
Il tutto, tra setup, gioco e risistemazione, due ore nette.
Martedì effettuata partita in solitario col tassista...
Alla fine opto per usare l'elicottero che è pure vicino al Campo del Duca, dove si trova il presidente.
Diciamo che il gioco funziona anche col tassista, personaggio decisamente importante se si è in gruppo... mentre in singolo, devi sudare parecchio e correre col taxi per la città, perché... (non spoilero).
Il prossimo personaggio che testerò sarà... Brain (Mente).... sempre con carte New York "normali"... non ho ancora iniziato con la versione "difficile"... né introdotto alcuna espansione....
Eccoci qui... report della partita effettuata utilizzando Brain... lui ha la mappa del ponte n. 2 come set iniziale, ma zero armi....
Mappata la zona Ovest di New York, decido di azzardare e prendere il Presidente... ho tutto quello che serve per una vittoria... preparati con cura set di carte per fuga verso l'elicottero, sul filo di lana riesco a raggiungere l'eliporto e chiudere vittoriosamente la fuga... da New York!
Chiudo questa prima parte di esperienza sui personaggi disponibili, il prossimo esperimento vedrà l'introduzione del set di carte "difficile"... vedremo come gira.
Posso solo dire che (senza spoilerare pressoché niente):
Alla prossima
Mollato il PLEDGE all'epoca, peccato.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.