Dreamblade non è un wargame tridimensionale, ma un gioco di scacchiera, gli scontri sono più astratti, e le miniature non sono nemmeno tutte in scala (ci sono le locazioni, un particolare tipo di pedina, rappresentate da semplici diorami o edifici).
L'ambientazione è un horror che attinge ad un immaginario vicino alle tematiche della Vertigo (la linea di fumetti adulti della DC alla quale appartengono Sandman e Hellblazer, fra gli altri) e di scrittori più moderni, Clive Barker in testa.
Stando al manuale i giocatori sono Dream Lords, paladini o tiranni del Dreamscape (la landa composta dalla coscienza collettiva dell'umanità) che esplorano le speranze e paure che ci rendono umani e le modifiche che vi apportano riverberano anche nel mondo reale. Ovviamente ogni Dream Lord ha i suoi fini (più o meno benevoli) e per raggiungerli dovrà lottare contro gli altri Dream Lords materializzando creature dal proprio subconscio che si scontreranno con quelle evocate dall'avversario.
Ogni giocatore forma un'armata di 16 miniature e turno dopo turno spende summon points per evocare le proprie miniature sul piano di gioco (che è una scacchiera di 5x5). Via via che si procede nella partita è più facile evocare creature sempre più costose e forti. Dopo l'evocazione è possibile muovere le pedine in gioco ed attaccare quelle avversarie.
Si fanno punti in determinate caselle o eliminando i pezzi avversari. Alla fine di ogni turno si contano i punti: chi ne ha di più vince quel turno e chi vince per primo 6 turni vince la partita.
Il gioco funziona molto bene e si presta alla pianificazione preventiva e allo sviluppo di combinazioni sottili e vigliacche, ma purtroppo è funestato da una scelta piuttosto infelice: gli scontri si risolvono con un tiro di dadi speciali che oltre a determinare il danno inflitto decidono anche se è possibile attivare le abilità speciali delle pedine. Capisco la risoluzione degli scontri, ma l'attivazione delle abilità speciali (non tutte, ma comunque molte) determinata a caso mi pare strida proprio con l'impostazione altrimenti molto meditativa del gioco.
Nonostante questo Dreamblade resta un ottimo gioco, senz'altro il collezionabile più originale ed innovativo uscito in tempi recenti.
![](https://www.goblins.net/files/styles/inline_full/public/images/review/dreamblade.jpg?itok=WYE3dm6t)
Giochi collegati:
DreambladeScritto da Gabbi il 28/11/2006
Voto recensore:
6,8Pro:
Originale ed innovativo. Ambientazione affascinante.Contro:
Componente aleatoria un po' fuori luogo. Alcune miniature davvero brutte.Accedi per scrivere un commento
Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale