Recensioni su Web of Power Indice ↑

Articoli che parlano di Web of Power Indice ↑

Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.

Eventi riguardanti Web of Power Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Web of Power: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Web of Power Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Web of Power: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
3501
Voti su BGG:
3559
Posizione in classifica BGG:
1026
Media voti su BGG:
7,31
Media bayesiana voti su BGG:
6,60

Voti e commenti per Web of Power

7

Nessun commento

9

La vecchia edizione di China, Kardinal und König è uno tra i miei giochi preferiti sia per la grafica (quella di China con quei colori proprio no) sia per quelle piccole differenze nelle regole, soprattutto nel ripescaggio delle carte e nella valutazione del punteggio.
A KuK do 9.

6

Nessun commento

8

Un gioco alla tedesca davvero bello, ben pensato ed equilibrato. La semplicita' del gioco non deve fare pensare ad una altrettanto semplicita' di strategie ... un gioco avvincente dall'inizio alla fine della partita che richiede davvero tanta abilita' e strategia per potere vincere.

commento basato su poche (meno di 5) partite

9

Veramente un bel gioco di posizionamento con un originale sistema di punteggio. Il regolamento è assai semplice a differenza della "profondità" del gioco, che richiede una strategia molto sottile sia per non regalare "troppi" PV agli avversari, sia per ostacolarne il loro "Potere",....................l'interazione fra i contendenti infatti è piuttosto elevata e la possibilità di compiere qualche "bastardata" è sempre molto appagante. La pesca delle carte certamente influisce sulle proprie mosse, ma non è così determinante da sbilanciare la partita, alla luce di quanto predentemente asserito. I materiali sono pregevoli.
Web of Power per altro è il tipico boardgame che ben si presta per l'organizzazione di Tornei, essendo appunto semplice, veloce e di grande spessore.

9

Anch'io baso il mio voto sulla riedizione (China)...
Trovo il gioco molto elegante e piacevole... facile da imparare per i neofiti e pieno di sfaccettature tattiche per i giocatori più competitivi...
Tante possibilità per fare i punti (strade e alleanze oltre alla semplice collocazione dei monasteri) che rendono il gioco davvero ricco di possibilità.
Aggiungiamoci un prezzo davvero competitivo nel mercato... e una discreta velocità di esecuzione...
E' un must per ogni gruppo di gioco!

8

Adoro i giochi di piazzamento. Se non fosse così corto lo bacerei. Probabilmente da il meglio di se solo giocato in 4.

6

Il mio voto si basa su China, la nuova edizione della Abacus. Nonostante il gioco risulti abbastanza piacevole e strategico, non mi convince. Non riesco ad apprezzare molto Schacht, mi dispiace; nei suoi titoli trovo ottime idee ma meccaniche fredde, ambientazioni distaccate e ripetitività d'azione.
Il regolamento è molto chiaro ed il materiale è discreto, anche se non proprio eccezionale(le carte non sono un granchè..). L'originalità è logicamente molto bassa, considerando che China è la riedizione del fortunato Web of Power, anche se in realtà qualche regola è stata modificata e introdotta. Non mi sono divertito eccessivamente nel giocarlo; trovo in questo titolo una scarsa longevità. Innanzitutto devo sottolineare che la strategia da perseguire può apparire molto variegata alla prima partita, ma in realtà non è così; dopo la terza volta che ci si gioca, si comprende subito come i modi per giungere alla vittoria siano sempre gli stessi e per giunta facilissimi da individuare.
Il titolo può apparire inoltre molto vario negli elementi da tenere sott'occhio, ma essi sono solo tre, abilmente camuffati da una limitazione nelle mosse. A me il titolo stanca, in tutta sincerità; nel suo svolgimento risulta anche piacevole, non lo nego, ma a lungo andare no.
Desidero infine ricordare come anche la Fortuna abbia il suo peso, seppur limitato; l'intervento del Caso ti invita a concentrarti spesso su regioni differenti e a ricercare la strategia del "metto casette un pò dappertutto, alla fine andrà bene..", che molto frequentemente è premiante. Sinceramente tutto questo è troppo per considerare il titolo come un gran gioco. Ero rimasto scettico su Hansa, lo sono ancor di più su China. Poco più che sufficiente.

Regolamento: 2
Materiale: 1,5
Originalità: 0,5
Divertimento: 1
Longevità: 1

10

Grande gioco di un autore, Schacht, che si e' rivelato essere uno dei piu' interessanti degli ultimi anni. La dimostrazione di come si puo' fare un gioco "profondo" attraverso meccaniche semplici, proponendo ad ogni turno poche scelte ma non banali. Una meccanica elegante che cattura; il gioco scorre via turno dopo turno, le meccaniche relative al calcolo dei punteggi sono un capolavoro. Se non bastasse ci sono pure le espansioni autoprodotte dall'autore.

8

Gran bel gioco. Gioco di posizionamento in cui basta piazzare anche pochi pezzi nei posti giusti per fare un sacco di punti. Bella il sistema di punteggio che prevede due fasi, e che porta i giocatori a stategie diverse. Altro punto di forza la breve durata, finita una partita ne vorrete subito fare un'altra. Assolutamente astratto il tema, cosa che potrebbe non piacere ad alcuni. 8.5

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare