
Nessun commento
Publisher blurb Including a total of 180 plastic figures and dozens of unit types, Starcraft: The Board Game features an innovative modular board of varying sizes, which guarantees a new experience each and every game. An exciting card driven combat system allows players to modify and upgrade their faction with a wealth of powerful technologies. Players can unleash a Zergling rush, use powerful Protoss shields to halt an enemy invasion, or even send cloaked Ghosts out to guide nuclear missiles to their target. Description In StarCraft: The Board Game, players battle for galactic domination on a dynamic board of interconnected planets. Planetary setup is already part of the game - every player gets two planets to place, and will place their starting base on one of them. Planets are connected with direct and "Z-Axis" connections that are placed during setup, but can sometimes later be modified during the game, and movement is only possible within planets and through those connections (by means of purpose-built transports). Each player controls a faction out of six, that belongs to one race out of three - Humans, Zerg, and Protoss. Each faction has a unique special victory condition, but all factions can also win through victory points that are gained by controlling special areas on some of the planets. Players build units and base upgrades with the resources they gather from the planetary areas that they control, and gain access to additional unit types through those upgrades. Each turn is subdivided into first a planning phase, then an execution phase, and finally a regrouping phase (used for cleanup). In the planning phase, players take turns playing a number of order tokens into stacks on each planet, with orders placed later obstructing the ones that were placed before them. This allows players to set up combos of their own, but also to obstruct plans of other players. In the execution phase then, players take turns again, and when a player's turn comes up he can choose one of his order tokens on top of any stack and execute that one - if all of their orders are obstructed, they skip their action and draw an event card instead. The execution phase isn't over until all players executed all of their orders. Possible orders are Build (used for building both units and buildings), Mobilize (used for moving units and attacking enemies) and Research (see below), and orders can always be Standard Orders or Special Orders, with the special orders having prerequisites but stronger effects. Players can also research new technologies and thus improve their combat deck in a precursor to more recent deck building mechanisms. Each player is given a combat deck unique for their race at the start of the game, and when they research new technologies then matching cards are added to that deck. This allows the players to customize what cards they will draw; when the last card of the deck is drawn, the deck is reshuffled. Most cards remain in the combat deck once researched, though some researched technologies add effects that are always in play, while some particularly strong combat cards are discarded after one use. "Reimplements" StarCraft (video game)
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Molto belli i materiali, gioco dal regolamento più profondo e strategico di quel che credevo, molte sono le finezze che si possono fare grazie al sistema di pila ordini e combattimento, cosa che lo rende un gioco abbastanza complesso e non immediato, ma che può dare belle soddisfazioni. Divertente e con buona rigiocabilità, regolamento ben scritto.
Speravo veramente in qualcosa di meglio per il gioco da tavola tratto da un videogame di così grande successo.
Tutto sommato si fa giocare, ma il sistema di combattimento mi lascia perplesso, ci avrei visto molto meglio una meccanica più classica alla A&A o Memoir. Il bilanciamento è nelle mani dei giocatori, che hanno pochissimo tempo per scagliarsi contro chi sta vincendo, se non si vuole vedere la partita finire senza essere riusciti a fare granché.
Starcraft è un gioco eccellente: fondamentalmente un gioco di guerra (anche se c'è un minimo di gestione risorse/lavoratori) molto strategico/tattico. Le 3 razze sono molto ben caratterizzate e differenziate, le fazioni (due per razza) si prestano a strategie differenti
All'inizio sarà più facile prendere dimestichezza con Terran (versatili) e Zerg (poco costosi), ma una volta capito come usarli, i Protoss risultano non essere da meno(sono costosi e quindi all'inizio è più difficile gestirli perché il singolo errore ha più peso). Le 3 razze sono ben bilanciate e tutte sono vincenti.
L'equilibrio di gioco è dipendente dagli avversari, nel senso che il singolo giocatore non può gestire tutti gli avversari da solo.
Unica nota negativa sono le fragili unità volanti che spesso si trovano rotte, ad ogni modo la Fantasy Flight le rimpiazza senza problemi: basta far richiesta al loro customer care. A me sono arrivate in un paio di settimane (tutto a carico loro)
Come gli altri giochi di questa serie, la trasposizione sul tavolo del gioco per pc non c'entra niente di niente quindi chi pensa di poter arrivare a comandare 200 unità rimarrà deluso. Niente da dire sulla qualità dei materiali e la grafica perché tutti i giochi "scatolone" della FFG hanno uno standard qualitativo e quantitativo un gradino più avanti della media.
Il gioco in sè è proprio bello, e il sistema del combattimento innovativo (senza uso del dado). Del gioco per pc viene ricreata l'interazione tra i giocatori perché già dal secondo turno bisogna menarsi (o meglio bisognerebbe visto che è un gioco di battaglie e di controllo del territorio).
E' consigliato per chi cerca un gioco in cui ci si pesta fin da subito (tipo Nexus Op).
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.