One More Barrel

           Accedi / Iscriviti per votare
Goblin score: 6 su 10 - Basato su 33 voti
Gioco da Tavolo (GdT)
Anno: 2008 • Num. giocatori: 3-5 • Durata: 90 minuti
Categorie gioco:
EconomicPolitical
Sotto-categorie:
Strategy Games
Famiglie:
Country: Iraq

Recensioni su One More Barrel Indice ↑

Articoli che parlano di One More Barrel Indice ↑

Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.

Eventi riguardanti One More Barrel Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download One More Barrel: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti One More Barrel Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

One More Barrel: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
299
Voti su BGG:
154
Posizione in classifica BGG:
11936
Media voti su BGG:
6,40
Media bayesiana voti su BGG:
5,55

Voti e commenti per One More Barrel

5

Ironica e divertente l'ambientazione. Il gioco sembra dare il suo meglio se giocato con una forte componente di contrattazione (anche segreta), ricatto e doppio gioco. Peccato che tutto questo sia sostanzialmente incompatibile con l'ammontare di regole, regolette ed eccezioni che lo rendono lento e ingessato. Un interesante tentativo, ma il prodotto finale non è sufficiente.

5

eh? A parte un plauso all'ambientazione e al messaggio ivi contenuto, il gioco è a dir poco "farraginoso".
Noioso.

7

voto basato su una sola partita

All'inizio non mi ha entusiasmato, ma proseguendo di turno in turno l'ho apprezzato sempre più. Benchè non apprezzi molto i giochi dove vi è l'influenza dei dadi sulle proprie azioni, devo dire che in questo caso l'alea viene abbastanza ben "addomesticata" scegliendo il modo giusto di svolgere le azioni (mandare tutto il proprio contingente in una regione senza aver prima mandato uno scout a "controllare" il terreno potrebbe essere un vero suicidio.)

La cosa che in assoluto mi è piaciuta di più? La ruota del Pacifismo...

All'inizio la popolazione si infuria facilmente.. mentre con il passare del tempo sembra quasi dimenticarsi della guerra... :)

Per il resto, benché le meccaniche siano già viste, difficilmente mi sono imbattuto in un gioco dove esse sono così ben ammalgamate con l'ambientazione di gioco.

Spero di poter alzare il voto ad 8 dopo ulteriori partite!

9

Inizialmente ero scettico e mi aspettavo i soliti meccanismi tedeschi (forse influenzato dalla componentistica in legno) ma una volta provato l'ho trovato veramente interessante. La cosa comunque che più mi ha colpito è il forte legame tra meccanismo e ambientazione (che per me è fondamentale,non sopporto gli astratti) e tutto ha un senso.Per cui se apparentemente risulta ostico per molti light gamers nelle prime partite poi è abbastanza scorrevole e posso tranquillamente dire che è una perla tra le produzioni italiane.Da evitare a chi non ama i giochi "politicamente corretti".Consigliato

7

Nessun commento

10

Che dire? sono rimasto stregato da questo gioco!
sicuramente complesso e articolato e con molte regole ma tutto ha un suo perchè e soprattutto una sua ATTINENZA CON LA REALTA'!!
fate intervenire piu' truppe in gioco e aumentate il malcontento popolare della parte pacifista in madre patria,
destinate piu' capitali al conflitto in corso e otterrete lo stesso risultato! ma se aumentate il vostro controllo sui media recuperate i consensi così come se decidete di perdere mezzo turno turno per fare un discorso alla nazione!
questo è solo un esempio dei tanti meccanismi che regolano il gioco, meccanismi regolati da una logicità impressionante.
troppi meccanismi? certo che approcciare al gioco senza un tutor che vi introduca è..stancante per la moltitudine di regole in gioco. ma vi garantisco che l'esperienza vi ripagherà. Inoltre ripeto , tutto è logico e quindi piu facile da imparare
alla prima partita ? no di certo! come tutti i giochi di un certo spessore one more Barrel necessita di almeno 2 o 3 partite per poter essere un minimo padroneggiato ma il rapporto durata profondità è assolutamente proporzionato.
sarebbe da 8 e mezzo ma non posso fare a meno di alzzare il punteggio al massimo dei voti per: originalità , attinenza con la realtà e ..diciamolo per "utilità" sociale!!!
questo gioco ha tutto! : gestione economica, conflitti, diplomazia, piazzamento,una certa dose di alea (soprattutto nella fase iniziale ma anche qui : non è forse nella prima fase di raid che le difese dei padroni di casa sono meno sotto il mio controllo?)
Geniale ! IMHO il miglior esempio di produzione nazionale !
non gli do .. 11 ;) solo perchè vista la qualità dei materiali..perchè rimpicciolire così il tabellone? boh..

7

Divertente, graffiante e dalle belle meccaniche anche se un po' ostico le prime volte, causa principalmente la pesantezza delle stesse meccaniche.

7

Gioco impegnativo e appagante, dagli ottimi materiali. Il punto di forza è senza dubbio l'ambientazione, originale, ironica e attuale. Il maggiore difetto nel gioco è secondo me proprio nel suo maggior pregio, la grande aderenza con la realtà. Questa ricerca del massimo realismo infatti porta il gioco ad avere moltissimi parametri diversi da considerare e altrettante regole da ricordare, rendendolo un pò macchinoso e difficile da imparare. Il gioco merita molto una volta assimilato per bene, ma per farlo bisogna aver un gruppo di gioco che accetti una spiegazione lunga e articolata e che sia disposto a investire almeno le prime due partite.

7

Un bel gioco ed interessante, l' unica cosa è che se avete l' opportunità giocate per la prima volta con qualcuno che già conosce il regolamento a menadito, perchè potreste trovare delle serie difficoltà con la lettura delle regole. Nel complesso un buon gioco anche se potevano usare della componentistica migliore.

6

molte variabili da considerare

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare