
Bel gioco in cui vengono mescolate sapientemente le meccaniche dei ruoli proprie di Citadel e le classiche strategie di piazzamento e controllo del territorio....il tutto in meno di un'ora di gioco. Davvero un buon titolo.
The year is 1888, and Steampunk technology has advanced at a prodigious rate! Probes have been sent to Mars, and soon astronauts will be manning rockets in order to mine the planet for newly discovered resources. The first is a brand new element, Celerium, that could prove to be a combustible energy source the likes man has never seen. The second is Sylvanite, an incredibly dense material unlike anything found on earth. In addition to these resources, glaciers have been discovered on the planet. Whoever controls these icy masses could work to create a livable atmosphere on Mars
In Mission: Red Planet, players work as mining companies compete to send astronauts to Mars in order to colonize and mine for recently discovered materials. Over the course of 10 rounds, players play one of their special agents every round to help fill the rockets heading to Mars with their own astronauts while simultaneously working to prevent their opponents from doing the same. Once landed, these astronauts must gather to control specific regions of the planet, each yielding one of the three resources: Celerium, Sylvanite, or Ice. After rounds 5 and 8, players gain score tokens for every region where they control the majority of the astronauts. At the end of the game, players score one final time, adding any bonuses received from Discovery Cards and Bonus Cards. The player with the most score tokens at the end controls Mars, and all the riches it can bring!
From Bruno Faidutti's website:
This one, designed with Bruno Cathala, started with the theme. We wanted to make a game about colonizing Mars, with shuttles leaving the blue planet towards the red one. The theme is strong, and well caught in the steampunk graphic style decided by Asmodée. In Mission: Red Planet, each player plays a colonial power which sends astronauts, in space shuttles, to occupy the most promising zones on the planet. For scholars, the systems merge a majority game, à la El Grande or San Marco, with a character/action card system, somewhere between Citadels and Hoity Toity/Adel Verpflichtet. Nothing really new here, but there was much work on it and we're really proud of the result.
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Longevità 1: Giocato sempre con le stesse persone, nonostante il sistema di tabelone randomico ti proponga sempre partite differenti, può risultare noioso.
Regolamento 2: Scritto bene, facilmente comprensibile.
Divertimento 2: E questo è soggettivo.
Materiali 2: Semplicemente spettacolari, sia le carte che i disegni che i tassellini.
Originalità 1: Purtroppo il sistema è visto e rivisto, anche se con questa mescolanza particolare, da sì un tocco di caos, ma che non devasta le partite.
Il caos di Faidutti tante volte funziona bene, ma questa volta proprio no! Ho giocato tempo fa la versione definitiva e seppur apprezzandone l'ambientazione il gioco mi ha lasciato l'amaro in bocca. Non vedo il motivo di cercare una strategia vincente se il razzo dove ci sono i tuoi ometti possa venire deviato tanto facilmente dagli avversari. Un gioco di maggioranza per funzionare bene non può avere così tanto caos, caos che a me non dispace a priori.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.