Kupferkessel Co.

           Accedi / Iscriviti per votare
Goblin score: 7 su 10 - Basato su 34 voti
Gioco da Tavolo (GdT)
Anno: 2001 • Num. giocatori: 2-2 • Durata: 30 minuti
Categorie gioco:
Card GameFantasy

Recensioni su Kupferkessel Co. Indice ↑

Articoli che parlano di Kupferkessel Co. Indice ↑

  • Approfondimenti
    Animali da Fiera #3: Kupferkessel & Co. TdG Pisa Anziché aggiungere un recensione ulteriore a giochi magari conosciuti e già dottamente sviscerati, in questa miniserie cercheremo di condividere la nostra esperienza diretta in materia...
    Autore:
    Agzaroth

Eventi riguardanti Kupferkessel Co. Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Kupferkessel Co.: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Kupferkessel Co. Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Kupferkessel Co.: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
1481
Voti su BGG:
1161
Posizione in classifica BGG:
2856
Media voti su BGG:
6,92
Media bayesiana voti su BGG:
6,01

Voti e commenti per Kupferkessel Co.

7

Meccaniche
Molto veloci da imparare, non sono nulla di particolarmente complesso, ma funzionano bene. Il gioco gira sia in 2 che in 3, anche se in 3 diventa forse un po’ troppo breve. Buona l’idea delle carte con il simbolo del paiolo per eliminare la prima carta dell’avversario. Le modalità di punteggio sono studiate in modo da spingere i giocatori a non fossilizzarsi su pochi ingredienti (ad esempio premiando anche chi ha più carte di valore 1), caratteristica ulteriormente incoraggiata dall’uso delle carte ricetta.
Nonostante funzioni bene, non mi sento di alzare il voto sopra la sufficienza per via di una certa ripetitività di fondo.
Voto: 6

Strategia
Qui siamo nella norma. È vero che si può decidere di puntare su strategie diverse (ad esempio più orientate verso gli ingredienti del proprio colore o su una maggiore varietà di prese), ma di solito la via maestra della vostra partita è segnata dalla carta ricetta che pescate. In generale, c’è sufficiente varietà per divertirsi a ragionare, ma non vi si fonderà certo il cervello.
Voto: 6

Componenti
I disegni sono veramente molto belli ed evocativi. Le carte sono solide, il che è una fortuna, perché essendo quadrate non si possono proteggere con le bustine. Gradevoli i segnalini dei giocatori, grandi e ben scolpiti.
Voto: 7

Ambientazione
Benché molto ben resa dalla grafica utilizzata, l’ambientazione è abbastanza pretestuosa e si potrebbe facilmente modificarla senza incidere sulla qualità del gioco.
Voto: 5

Longevità
Le partite sono brevi e divertenti. Questo è uno dei pochi giochi a cui faccio più di una partita di seguito e anche dopo averci giocato parecchie volte continuo a trovarlo molto piacevole. Non c’è una varietà esagerata di strategie, quindi le partite prima o poi cominciano ad assomigliarsi, rimanendo tuttavia sempre dilettevoli. Tra i giochi per 2 è uno dei miei preferiti.
Voto: 7

Fortuna (voto alto-> fortuna molto determinante)
Anche se vi sono alcuni aspetti casuali, come la disposizione inziale e la pesca delle carte per rimpiazzare quelle prese, non si ha mai la sensazione che sia la fortuna a farvi vincere o perdere. Dove l’alea diventa più influente è nella pesca della carta ricetta: di solito esse danno un certo indirizzo alla vostra strategia ed alcune ricette appaiono più facili di altre. Un po’ di fortuna qui vi può semplificare le cose.
Voto: 4

Feeling
Kupferkessel Co. è uno dei migliori giochi da 2 che abbia in collezione. Graficamente è molto curato, da giocare è facile e divertente, una partita dura poco e invoglia subito alla rivincita. Non è uno dei giochi più strategici che potete trovare, ma se bruciarvi le cerevella non è la vostra priorità ve lo consiglio senza remore.
Voto: 7

7

Kupferkessel colpisce per l'eleganza della meccanica: semplicissimo ma nel contempo intelligente. Il peso della fortuna e' minimo e il gioco si sviluppa quasi essenzialmente sulla base delle scelte tattiche operate dai due giocatori. Ogni decisione va accuratamente soppesata poiché ogni mossa influenza la successiva. Le strategie di gioco possono essere molteplici: in ogni nostra mossa dobbiamo prendere in considerazione quale dovrebbe essere la raccolta successiva, quale sia l'ingrediente che più arricchisca la nostra pozione e quale quello che maggiormente ostacoli l'avversario. Ricordarsi degli ingredienti raccolti, sia da noi che dal nostro avversario, è fondamentale e l'incertezza che ne deriva contribuisce ad aggiungere pepe alla partita.

Si badi bene che nella mia valutazione ho considerato Kupferkessel come un gioco che si inserisce in una categoria completamente differente da quelli nella quale si inseriscono "gioconi" quali Puerto Rico, La Città o Power Grid. Questo e' un filler, un gioco uno-contro-uno, un'intelligente parentesi di una ventina di minuti.

7

Giochino per due velocissimo e simpatico. Certo, la strategia non è granché, ma dura veramente poco e le illustrazioni delle carte sono molto belle.

8

Nessun commento

9

Ottimo gioco per due persone! Semplice, però non stupido, anzi premia il colpo d'occhio, la strategia e la memoria. Grafica davvero simpatica, ambientazione bella, anche se non molto rilevante ai fini del gioco.
Consigliato!

8

Davvero un giochino stupendo. Elegante nella forma e piacevole nella meccanica. La fanno da padroni memoria, colpo d'occhio e qualche calcolo, nulla di particolarmente difficile, ma caratteristiche che lo rendono veloce e snello. Le illustrazioni sono davvero belle (tranne gli occhi e la bocca della zucca "da ritagliare"). Peccato per il formato delle carte: quadrate vanno benissimo per il gioco, ma così non si possono proteggere con le tipiche bustine. Magari potevano essere tesserine...
Consigliatissimo!

8

Ottimo gioco per due, davvero appagante e ben pensato. Eccellente grafica. Più che carte quadrate sarebbe stato bello con tessere alla Carcassonne (magari da pescare dall'apposito sacchetto), ma in ogni caso si tratta di un acquisto consigliatissimo per chiunque voglia trovare un validissimo gioco uno-contro-uno. Adattabile anche per partite in 3 (e continua a funzionare bene)

8

Nessun commento

7

Ha i pregi piu' importanti che un gioco riempitivo di questo genere deve avere ovvero è semplice,è divertente e breve;unico neo è che alla lunga puo' annoiare e non ha quel che "da un'altra partitina poi smenttiamo...." .
Comunque carino e consigliato.

8

Un gioiello.Ricrea perfettamente ll'atmosfera da "laboratorio dello stregone". Può essere giocato a vari livelli. I più piccoli lo apprezzeranno come un memory, i giocator più esperti potranno valutare anche l'elemento tattico/strategico.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare