
Meccaniche
Molto veloci da imparare, non sono nulla di particolarmente complesso, ma funzionano bene. Il gioco gira sia in 2 che in 3, anche se in 3 diventa forse un po’ troppo breve. Buona l’idea delle carte con il simbolo del paiolo per eliminare la prima carta dell’avversario. Le modalità di punteggio sono studiate in modo da spingere i giocatori a non fossilizzarsi su pochi ingredienti (ad esempio premiando anche chi ha più carte di valore 1), caratteristica ulteriormente incoraggiata dall’uso delle carte ricetta.
Nonostante funzioni bene, non mi sento di alzare il voto sopra la sufficienza per via di una certa ripetitività di fondo.
Voto: 6
Strategia
Qui siamo nella norma. È vero che si può decidere di puntare su strategie diverse (ad esempio più orientate verso gli ingredienti del proprio colore o su una maggiore varietà di prese), ma di solito la via maestra della vostra partita è segnata dalla carta ricetta che pescate. In generale, c’è sufficiente varietà per divertirsi a ragionare, ma non vi si fonderà certo il cervello.
Voto: 6
Componenti
I disegni sono veramente molto belli ed evocativi. Le carte sono solide, il che è una fortuna, perché essendo quadrate non si possono proteggere con le bustine. Gradevoli i segnalini dei giocatori, grandi e ben scolpiti.
Voto: 7
Ambientazione
Benché molto ben resa dalla grafica utilizzata, l’ambientazione è abbastanza pretestuosa e si potrebbe facilmente modificarla senza incidere sulla qualità del gioco.
Voto: 5
Longevità
Le partite sono brevi e divertenti. Questo è uno dei pochi giochi a cui faccio più di una partita di seguito e anche dopo averci giocato parecchie volte continuo a trovarlo molto piacevole. Non c’è una varietà esagerata di strategie, quindi le partite prima o poi cominciano ad assomigliarsi, rimanendo tuttavia sempre dilettevoli. Tra i giochi per 2 è uno dei miei preferiti.
Voto: 7
Fortuna (voto alto-> fortuna molto determinante)
Anche se vi sono alcuni aspetti casuali, come la disposizione inziale e la pesca delle carte per rimpiazzare quelle prese, non si ha mai la sensazione che sia la fortuna a farvi vincere o perdere. Dove l’alea diventa più influente è nella pesca della carta ricetta: di solito esse danno un certo indirizzo alla vostra strategia ed alcune ricette appaiono più facili di altre. Un po’ di fortuna qui vi può semplificare le cose.
Voto: 4
Feeling
Kupferkessel Co. è uno dei migliori giochi da 2 che abbia in collezione. Graficamente è molto curato, da giocare è facile e divertente, una partita dura poco e invoglia subito alla rivincita. Non è uno dei giochi più strategici che potete trovare, ma se bruciarvi le cerevella non è la vostra priorità ve lo consiglio senza remore.
Voto: 7