Recensioni su Kreta Indice ↑

Articoli che parlano di Kreta Indice ↑

Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.

Eventi riguardanti Kreta Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Kreta: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Kreta Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Kreta: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
1275
Voti su BGG:
1434
Posizione in classifica BGG:
2543
Media voti su BGG:
6,94
Media bayesiana voti su BGG:
6,07

Voti e commenti per Kreta

5

[FAIR-VOTE] Commento basato su poche (meno di 5) partite
L'ho giocato solo su mabiweb. Mi è sembrato un gioco di piazzamento e maggioranze un po' "lento" e poco immediato.

7

Nessun commento

7

Un buon gioco di maggioranze,più medio che semplice a mio parere.

6

Nessun commento

7

Bel gioco di maggioranze con il twist delle carte che lo rende diverso dal solito. Forse non è il massimo dell'originalità ma quello che fa lo fa onestamente.

6

Gioc molto carino e ben fatto forse un po troppo lineare e semplice. C'è tutto preso da vari giochi rimescolato e sherkerato..... ma molto omogeneo e senza sbavature.... Bella l'idea del conteggio delle province non lineare ma random con previsione. Altrimenti il gioc sarebbe diventato piatto come altri (ad esempio Flander 1402). Se on altro le implicazioni tattiche del gioco sono importanti e comuqnue risulta ben più gradevole di altri titoli.

8

Nessun commento

6

Un ringraziamento speciale al tedesco che me l'ha spiegato in inglese, solo a me, a essen.
Tabellone al centro nel quale è rappresentata l'isola di creta divisa in regioni. ad ogni angolo tra le regioni vi è un pallino rosso con un numero. Nei vari territori disporre i quadretti delle risorse, formaggio e spezie sul marrone, uva e olivi sul verde e frumento sui gialli. Disporre poi nove carte coperte (di quelle numerate) seguite da due scoperte, queste rappresentano i turni di gioco (11) e indicano il prossimo luogo in cui si contano i punti, e quello immediatamente successivo. il resto del mazzo viene lasciato coperto, può essere pescato per le alternative. I numeri sulle carte indicano i punti rossi sulla mappa. Quando si assegnano i punti, si danno a tute le regioni attorno al punto. I punti di ogni regione sono segnati con qudrati bianchi al centro ella regione. Ogni giocatore si prende i pezzi del suo colore: 1 prete, 2 barchette, 3 torri, 4 casette e 5 peones. il segnapunti è messo nello zero. Si prende poi anche le 7 carte del suo colore. Il turno di gioco funziona cosi: a turno si gioca una carta e si fa l'azione a essa legata, la carta giocata rimane visibile a tutti, e poi si passa. Quando uno gioca il castellano, si assegnano i punti per chi ha piu' influenza (punteggio completo della regione) e per il secondo (punteggio dimezzato e arr. per diffetto). Si riprendono su le carte e si continua a giocare partendo da quello dopo il castellano. Varie carte e loro abilità:
fielder, permette di posare un omino, o di muovere di max 4 spazi divisi per omini (o 4 mosse uno, o due mosse uno e due un altro... ) capitan, permette di posare una barchetta o di muovere fino a 4 spazi porti le barchette. Le barchette si muovono solo nei porti (col timone) e non possono stare entrambe dello stesso colore nella stessa regione. konig, è una specie di jolly che permette di giocare doppio un ruolo. prete: permette di posare il rete o di spostarlo di max 4 spazi. Il prete in una regione, impedisce ai giocatori sprovvisti di prete in quella regione, di portarci omini o di costruirci casette. Baumaister: puoi costruire una casetta nella regione o una torre sopra uno dei punti rossi liberi. Le casett ele puoi costruire tante quante sono i tipi diversi di merci che hai. Mercante: permette di raccogliere un cartoncino merce da una regione in cui i hanno in quel momentoe, una barchetta ed un omino. oppure un omino collegato a catena (un omino per regione) ad una barchetta in un porto. cstellano: pone fine al
giro. si danno i punti e poi si gira la carta sucessiva. Chi ha giocato il castellano può cambiare una volta la carta punteggio. Attenzione, ci sono sempre due carte girate per i punteggi, quella corrente e quella sucessiva.
Punti influenza: Tutti i pezzi valgono 1 tranne le casette che valgono 2. La somma dei pezzi (torri e barche escluse) in una regione non può essere maggiore di sette. Le torri valgono un punto per ogni regione confinante.
Un saluto a quanti leggeranno sta recensione e buon gioco. Il David.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare