
Meccaniche profonde ed originali, ma il gioco purtroppo risente di una pessima ergonomia.
Judging by the smirk on the face of the Sultan of Solo, the businessman from North Sumatra has just made a mistake. And a costly one at that, too. He has paid way too much for merging his rubber company with the Sultan’s extensive rubber plantations: there are no ships in the area to transport the rubber to the booming cities of Java. And the Sultan is now dripping in cash — he can bribe city authorities so that his ships will gain preferential access to those ports where they are competing. Or he might invest in building an oil imperium. But wait — what’s that young fellow over there up to? Buying all the shipping lines? That might change the outlook … considerably, in fact … let’s see…
Indonesia is a game in which two to five players build up an economy, trying to acquire the most money. Players acquire production companies, which produce goods (rice, spices, microwaveable meals, rubber, and oil), and shipping companies, which deliver goods to cities. As cities receive goods, they grow, increasing their demands. Production companies earn money for each good delivered to a city, up to the city's capacity, but they must pay shipping companies for the distance traveled, even if they end up losing money. Players can research advantages, like greater shipping capacity or the ability to merge companies, possibly stealing ownership of lucrative plantations or shipping routes by buying out other players.
Players keep their money hidden, trying to accumulate the most by the end of the third era. When only one type of a company is left, an era ends. New eras bring new cities, companies, and types of goods. At the end of the third era, the player with the most money wins. However, money earned from the last round of operations (selling/shipping goods) counts double, so it can be important to control the timing.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Gioco davvero bellissimo che unisce ad una profondita strategica enorme tanta tattica dovuta alla cattivissima interazione tra i giocatori. Riesce ad essere aperto a sconvolgimenti fino all'ultima mossa del turno finale e non va mai preso sotto gamba in nessun aspetto. Tutte le decisioni possono essere cruciali e non si è mai al sicuro e con la vittoria in tasca....
Peccato per i materiali che persino nella seconda edizione risultano pessimi e anche assolutamente mal pensati per ergonomia ed usabilità altrimenti avrebbe almeno mezzo voto in più.
Il mio preferito tra quelli del duo olandese degli Splotter. Un azionario con pick and delivery che ha tutto quello che si possa desiderare (compresa la solita grafica oscena ed ergonomia immonda a cui questi editori ci hanno abituato). Asta per l'ordine di turno bellissima, sistema di fusione delle compagnie geniale, paradossalmente potrebbe durare meno in più giocatori (in 5 siamo comunque sulle 3 ore). Capolavoro!
giocone economico dai ribaltoni continui e dove il senso degli affari e l'arguzia premiano i giocatori più scafati; difficilmente intavolabile per durata ed ergonomia e calcoli (soprattutto verso la fine) pesantissimi, regala tuttavia grandissime soddisfazioni ai coraggiosi che lo approcciano. materiali, al solito standard splotter, rivedibili.
E' un giocone, dura molto è vero ma il tempo mi è volato, costa una piccola fortuna e quindi sono indeciso tra materiali bruttini e players con cui giocarlo se ne vale veramente la pena, in se il gioco è diverso e appagante, assolutamente per giocatori non occasionali che abbiano almeno quattro ore di tempo, da giocare almeno una volta!
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.