Greed Incorporated

           Accedi / Iscriviti per votare
Goblin score: 7 su 10 - Basato su 24 voti
Gioco da Tavolo (GdT)
Anno: 2009 • Num. giocatori: 3-5 • Durata: 180 minuti
Sotto-categorie:
Strategy Games

Recensioni su Greed Incorporated Indice ↑

Articoli che parlano di Greed Incorporated Indice ↑

Eventi riguardanti Greed Incorporated Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Greed Incorporated: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Greed Incorporated Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Greed Incorporated: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
1023
Voti su BGG:
978
Posizione in classifica BGG:
3042
Media voti su BGG:
6,96
Media bayesiana voti su BGG:
5,98

Voti e commenti per Greed Incorporated

7

Il gioco risulta davvero impegnativo. Di per se non dura poi molto (ma le varie fasi d’asta rischiano di portare il gioco a tempi biblici), ma la decisione di cosa fare in caso di azienda in difficoltà può rallentare. Infatti i vari fattori sono palesi e quindi calcolabili, ogni turno diventa sempre più lungo fino a che i tempi di gioco inattivo diventano eccessvi. Il gioco è piuttosto scarno di materiali e grafica, il tabellone è una serie di colonne dei valori di beni, aziende e plusvalenze. Il tutto farcito con un’asta per i punti vittoria che spezza davvero il ritmo del gioco e lo rende piuttosto diviso nelle sue meccaniche (oltre a creare piccoli scompensi alla fine del gioco, maledettamente iniquo). Il rischio di fare partita da solo (forte tentazione rispetto a procedere con le negoziazioni con altri) è davvero alto. Troppo.

7

Gioco molto diverso dagli altri della Splotten Spellen, in primis per gli elementi di diplomazia/negoziazione che contiene (estranei agli altri prodotti). C'è il forte vincolo che sono i giocatori a dover fare il gioco ed il rischio che invece di puntare la negoziazione si punti al solitario (cosa che può riuscire in maniera efficace se si gestiscono più compagnie in contemporanea).
La cosa che personalmente mi convince di meno è il sistema dei punti vittoria assegnati ad asta: si assegnano due carte a turno ed a fine gioco capiterà a qualcuno di perdere un'asta per pochi spiccioli ed avere un capitale inutilizzato che non frutta niente, forse va pensato un bilanciamento con un modo alternativo per fare punti.

L'ambientazione è resa benissimo, con delle piccole chicche come i segnalini a forma di "calcio" per licenziare i dirigenti e la "non-typing secretary pool" :)

8

Nessun commento

6

Gioco economico di calcoli in continuo aumento,
banconote che girano di continuo peggio che a monopoli.
L'interazione tra i giocatori tende a diminuire nel corso della partita, visto che ognuno cercherà di creare un sistema autogestito
portando a tempi di attesa lunghi
dove la noia vuol mostrare il suo volto.

Le aste per ottenere punti vittoria lasciano un po' a desiderare,
lasciando, a parere dello scrivente,
poche strategie vincenti se non comprare alla fine poche ma significative carte punteggio.

Infine il meccanismo del valore delle merci, che salgono o scendono,
sembra più un elemento di coreografia
che di vera utilità.

COMMENTO BASATO SU 1 SOLA PARTITA

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare