Rank
253

La Città

           Accedi / Iscriviti per votare
Goblin score: 7 su 10 - Basato su 177 voti
Gioco da Tavolo (GdT)
Anno: 2000 • Num. giocatori: 2-5 • Durata: 120 minuti
Autori:
Gerd Fenchel
Sotto-categorie:
Strategy Games

Recensioni su La Città Indice ↑

Articoli che parlano di La Città Indice ↑

  • Approfondimenti
    | 2 commenti
    Ambientazione e Meccaniche #2 di 3: come si può rendere i giocatori partecipi dell'esperienza che un gioco vorrebbe far loro provare? Semplice: scegli un tema adeguato, integralo con le meccaniche, bilancialo con il gameplay.
    Autore:
    Agzaroth

Eventi riguardanti La Città Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download La Città: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti La Città Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

La Città: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
6913
Voti su BGG:
5278
Posizione in classifica BGG:
1080
Media voti su BGG:
7,01
Media bayesiana voti su BGG:
6,57

Voti e commenti per La Città

9

Bel gioco. Qualità grafica eccelsa, carte ben fatte, meccanismo veramente originale. Gioco sicuramente non facilissimo (secondo me non tutti i medi giocatori riescono a trovarsi a proprio agio per il tipo di motore di gioco). Ben congegnato il fatto di poter vedere le 4 carte voce del popolo, azione che non tutti i giocatori possono fare e quindi costruire e far progrediere la città nella maniera giusta. Se vogliamo trovare una pecca le pedine popolo un pochino troppo piccole. Da giocarsi sicuramente da 4 giocatori in su, in quanto le città avversarie arrivano a contatto in minor tempo ed il gioco acquista vivacità in termini di competizione e interazione, anche se a 4 o 5 player le partite superano abbondantemente le due ore.

8

Splendido concetto, funziona bene anche in due.
Tuttavia sistemare tutti i pezzi all'inizio e alla fine della partita è un inferno, e ciò può limitare di molto la longevità.

8

Gioco ben fatto,buoni gli aspetti strategici i materiali e l'ambientazione. Rubare i cittadini alle città avversarie è veramente un azione infamante, mi piange il cuore quando commetto tali bastardate...ma è divertentissimo....ih...ih...ih...

8

Bel Gioco con la G maiuscola, lascia nelle prime partite un pò spiazzati per la molteplicità delle azioni consentite, finchè non si ritrova una strategia da adottare almeno nelle fasi iniziali.
La sua durata, almeno in 5, implica una buona organizzazione della serata: è gia capitato al nostro gruppo di cominciare una partita un pò più tardi del solito, e guardare l'orario a fine gara che segnava le 3 di notte...=P
Ho trovato notevolmente simpatica ed allo stesso tempo funzionale la meccanica che sta alla base della "Volontà del popolo", caratterizzata dall'utilizzo di apposite carte che permettono una sua sbirciatina.
Inoltre questo gioco lascia piacevolmente sorpresi dalla robustezza e dalla qualità dei materiali, ma un plauso va ai token ed il counter presenti nella sezione download del sito dei quali si sente la mancanza nella scatola originale!!
Consigliato agli smaliziati amanti di giochi basati sul Piazzamento di Tessere et similia, con fattore K molto ridotto e strategie in parte dipendenti dalle scelte degli altri giocatori, con quasi totale assenza di interazione propriamente detta tra i giocatori,sopperita in parte dal sistema delle migrazioni e che ha causato una riduzione del voto da 9 a 8.

9

Gioco molto bello, grafica eccellente, materiali molto belli, tabellone sempre diverso che sembra garantire buona longevità, regolamento con qualche incomprensione (leggi fattore contagrano... ma allora la tana a cosa serve???) ma nel complesso ben fatto e soprattutto ben illustrato e pieno di esempi. Premetto che ho giocato 5 o 6 partite e tutte in 3 giocatori. Il gioco in 3 rende bene e non è molto lungo. Ottima e impegnativa la parte gestionale senza fattore c@#o (ancora adesso rimango spesso "incartato" o "demetropolizzato" cioè senza poter costruire, ne mettere cittadini....), anche se in tre il contatto tra città avviene molto tardi, verso il quarto turno. Da lì in poi il gioco diventa veramente bellissimo, con una miriade di scelte da fare, e molti fattori da tenere d'occhio tra cui il menù di azioni possibili al momento. Inoltre la regola della mietitura vietata nel 6°anno e di conseguenza quella del malus di 5 PV in caso di morte per fame di qualche cittadino, rende il gioco sempre molto incerto nel punteggio finale (5 punti sono tantissimi...). Son sicuro che in 5 giocatori al prezzo di allungarne la durata, in cambio si ottiene un gioco sia più longevo (in tre giocatori come detto le mosse sono sempre quelle per i primi 3 anni) e sia più divertente (in tre l'attrazione fatale è minima, con una drastica riduzione di cattiveria...). Il punto al 10 lo perde nell'originalità che secondo me non è il massimo...

8

La Città è un "Giocone".

E' un "giocone" prima di tutto perché è uno di quei giochi che riempie una serata. Una partita, soprattutto se giocata con molti giocatori, dura molto e forse troppo (per lo standard di un german game).

Ma è un giocone anche per lo spessore e la profondità delle meccaniche di gioco. La fortuna ha un peso molto limitato, le strategie da adottare sono molteplici e diversificate, richiede molto impegno e ragionamento.

I lati negativi pero' non sono assenti. E' un gioco "pesante", piuttosto complicato e macchinoso, sebbene non eccessivamente difficile nel regolamento. Indubbiamente non ha la stessa elenganza di titoli quali Puerto Rico o The Princes of Florence.

In questo senso mi trovo in disaccordo con il recensore sulla sua valutazione della difficoltà. Personalmente avrei classificato La Città come un titolo "impegnativo", per giocatori assidui. A parere mio è difficilmente si può proporre alla maggioranza dei giocatori.

In conclusione un buon titolo, interessante e intelligente, ma che richiede un certo impegno e un bel po' di tempo a disposizione.

9

Davvero un gran bel gioco...buoni i materiali, belle le miniature che non sono tutte uguali tra loro (scelta molto carina nonchè curata), si decisamente ogni partita dura mediamente più di 2 ore, ma ne vale davvero la pena...moltro strategico, finalmente un bel gioco che è fatto tutto di ragionamento, senza dover tirare il tanto agognato dado...è vero, ci sono le carte da giocare, ma la scelta tra carte azione e carte politica diminuisce di parecchio l'eventualità di un giro di carte sfortunato...e poi se non giochi le carte politica "sfortunate" poi se le ritrovano gli avversari :)
Il tabellone che cambia ad ogni partita è una scelta azzeccatissima, la longevità di questo gioco diventa davvero alta...il prezzo è un pò altino (ancora oggi la Tilsit lo vende a 39,90), ma se siete fortunati lo trovate a meno (io l'ho preso su ebay a 10 euro con le carte e le miniature ancora imballate!!!!) :) :)
Consigliatissimo!

8

Realizzato con cura sia nella grafica (a parte i colori scelti!) che nelle meccaniche di gioco. Un bel gioco di sviluppo, che forse meriterebbe un voto migliore di quello che gli ho dato, ma credo di essere influenzato dalle mie abitudini "battagliere", per cui, nonostante l'interazione fra i giocatori sia di buon livello sia nelle scelte nel turno di gioco sia sul tabellone, mi sembra sempre che manchi di un po' di sana cattiveria.

9

Ci ho giocato poche volte per ora, ma l'ho trovato molto coinvolgente, Anche se è abbastanza lungo, l'ho trovato molto scorrevole! Unica pecca troppo lungo da preparare e ritirare.

9

Tipica situazione in cui il voto da uno a dieci senza decimali mi risulta limitante. Innanzitutto "La Città" è un bel gioco. Anzi, è proprio un gioco grandioso. Divertente, vario, strategico, quasi del tutto senza fortuna... Ha però dei difetti. E' un gioco creato da mille altre idee bene amalgamate e dopo aver capito qual'è la strategia più proficua (nei primi turni, quelli in cui non si è ancora a diretto contatto con le città avversarie) si finisce ad usare più o meno sempre quella. Ad ogni modo amo le mappe modulari, amo i gestionali sul pc, mi piacciono i materiali e il manuale/regolamento è ben fatto. 9 è tanto. Ho dato 9 a Roborally cavolo. Però 8 è poco. Senza 8 e mezzo propendo per il nove.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare