Black Stories

           Accedi / Iscriviti per votare
Goblin score: 6 su 10 - Basato su 34 voti
Gioco da Tavolo (GdT)
Anno: 2004 • Num. giocatori: 2-15 • Durata: 20 minuti
Sotto-categorie:
Party GamesThematic Games
Meccaniche:
Storytelling

Recensioni su Black Stories Indice ↑

Articoli che parlano di Black Stories Indice ↑

Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.

Eventi riguardanti Black Stories Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Black Stories: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.

Video riguardanti Black Stories Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Black Stories: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
9535
Voti su BGG:
5080
Posizione in classifica BGG:
4251
Media voti su BGG:
6,00
Media bayesiana voti su BGG:
5,81

Voti e commenti per Black Stories

6

Nessun commento

9

Nessun commento

7

Interessante party-game. Veramente semplice: un giochillo!

6

Nessun commento

6

Nessun commento

7

Nessun commento

6

Nessun commento

7

Il gioco è reperibile ormai da un po' di tempo anche in italiano (Storie Nere). Ci sono poi parecchie espansioni, una decina, tutte trovabili in italiano. La longevità è dunque un problema relativo.
Per far sì che anche il master possa partecipare alla fase creativa, consiglio - dopo che si è letto ad alta voce la carta sulla parte di fronte, ma prima che il master abbia letto per conto suo la parte posteriore - di far raccontare a tutti (master compreso) la propria versione dei fatti, come se tutti sapessero cosa è successo, anche se ovviamente non è così. Dopodiché il master legge per conto suo la carta nella parte posteriore e dice chi si è avvicinato di più alla storia "vera". Una volta finita questa fase, si può passare alle domande più precise, da rispondere con un "sì" o un "no" da parte del master.
Pregi di questa (mia) variante: il master può anche lui nella fase iniziale provare a indovinare la storia e partecipare alla fase creativa (e non solo rispondere alle domande), dando magari il buon esempio iniziando lui a raccontare la sua versione dei fatti nei minimi dettagli con enfasi e stile. Non ci si limita poi a un semplice botta e risposta, ma si racconta una vera storia.
In definitiva: un buon filler. Degna di nota è l'edizione sui crimini veramente accaduti, come anche non male sono le edizioni dedicate a un tema in particolare, come ad esempio il natale o le vacanze.

3

Nessun commento

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare