traico7
Grande Goblin
Moderatore
Editor





Infatti io sono il primo a non impostare mai lo scambio per denaro.
Comunque a me non è mai capitato venissero persi pacchi spediti da ditte, invece coi privati nelle MT ho avuto ben 3 situazioni problematiche, una su mio invio, che è stata risolta e 2 nelle quali ero il destinatario e non ho ricevuto il pacco.
Adesso, va bene metterlo in conto, ma la cosa m'indispone, forse a me in particolare perché sono abituato al servizio svizzero, nel quale queste problematiche sono parecchio rare. Sia chiaro, non voglio fare paragoni, dietro ciò ci sono volumi differenti di merci trattate e soprattutto situazioni sociali e economiche molto diverse, però, ecco, mi stupisce con che facilità si perdano pacchi in Italia e come i responsabili del servizio non siano in grado di dare una risposta su cosa sia successo. D'altronde gli è concesso di rispondere con un indennizzo ridicolo e questo spiega perché non si adoperino a cercare di trovare risposte alla sparizione.
Il fatto che ti sia successo più spesso con privati è facile da spiegare. L'operatore commerciale sa come fare un pacco, non utilizza cartoni di riciclo e sa come applicare correttamente l'etichetta.
Il privato usa cartoni di riciclo che magari si rompono. Attacca male l'etichetta sul pacco che si può staccare o strappare. Però ripeto, va messo in conto.
Alla fine dei conti, e per una volta mi trovo d'accordo con @computer82 , ho fatto tantissime spedizioni in questi anni e ne è andata persa soltanto una. Pacco che mi sono poi visto recapitare a casa a distanza di quasi 2 mesi tutto spaccato con ancora l'etichetta di destinazione attaccata. Il che mi ha fatto chiedere: "Perchè lo avete portato al mittente invece che al destinatario?".
Chiaro che in un mondo perfetto tutti sarebbero rispettosi delle cose altrui e farebbero il loro lavoro al meglio delle possibilità. Ma non siamo in un mondo perfetto, quindi.