Non mi è chiarissimo cosa tu desideri come "meccaniche innovative".
Detto questo, parti da presupposti sbagliati/troppo generici, secondo me.
Innanzitutto l'esempio che fai "Io ho un certo valore di attacco, il nemico ha un certo valore di difesa..." è estremamente riduttivo.
- Esistono giochi in cui si colpisce a target fisso (.e. al 4+) indipendentemente che si stia cercando di colpire uno scoiattolo o un fienile. (AoS, WWX)
- Esistono giochi in cui il tiro per colpire è frutto di una comparazione fra un valore di attacco e uno di difesa (Warmachine, Dark Age)
- Esistono giochi in cui il risultato è frutto di un tiro di dadi contrapposto, eventualmente con modificatori (Frostgrave, Space Weirdos)
- Altro..?
Anche la risoluzione del combattimento può avere un numero di step diversi:
- Singolo tiro, che può essere di qualsiasi tipo di quelli sopra elencati e ottengo i danni inflitti (Warcry)
- Tiro per colpire e se colpisco tiro per i danni
- Tiro per colpire e POI tiro per ferire, possibilmente entrambi basati su valori del bersaglio (Warmachine)
- Altre varianti (p.es. 40k: tiro per colpire, poi per ferire, antrambi a target fisso, poi il mio avversario tira per salvare)
Ora, perché tutte ste puntualizzazioni da pignolo del cazzo?
Perché -SECONDO ME- il metodo migliore è quello di Warmachine e sue varianti (i.e Dark Age) in cui tiro per colpire cercando di battere il valore di difesa del bersaglio, poi -se colpisco- tiro per ferire cercando di battere il suo valore di difesa.
Perché questo mi permette di avere modelli molto agili ma che muoiono facilmente se colpiti (i.e. un ninja) e modelli "lenti" ma pesantemente corazzati (i.e. un golem di pietra), oltre ovviamente a qualsiasi variante fra questi due estremi. Per coverso, posso avere modelli con abilità e precisione notevoli, ma che infliggono poco danno (i.e. un cecchino) e modelli non molto abili nel combattimento ma dotati di armi che possono fare gravi danni (.e. un gigante con una mazza di pietra), anche in questo caso, con ogni variazione nel mezzo.
Tutto questo ci porta, in partita, a dover cercare di muovere il modello giusto a portata del nemico giusto (i.e. il cecchino a sparare sul ninja, il gigante a pestare il golem) mentre contemporaneamente cerchiamo di manovrare in modo da evitare che l'avversario faccia lo stesso con noi.
Perché questo è bene? Perché mette nelle nostre mani un modo -il movimento- di portare le probabilità della battaglia a nostro favore. E lo fa con decisioni che possiamo prendere liberamente, cercando di essere più furbi del nostro avversario. Perché in un gioco di miniature, tutto quello che non decidi con il movimento*, lo decidono i dadi.
* "movimento" nella sua accezione più ampia: muovo lì per attaccare X con l'arma Y e potenziata dall'abilità Z
Tutto sto pippone per dire cosa? Che secondo me i tuoi presupposti son troppo generici. E' sbagliato, secondo me, mettere sullo stesso piano il sistema di combattimento di Warmachine con quello di Frostgrave (tiri D20 contrapposti a cui sommi il valore di combattimento dei rispettivi combattenti, che varia in una scala da 1 a 4). Il sistema di combattimento di Frostgrave è INUTILE. un +3 di differenza nei casi più estremi è comunque praticamente ininfluente su un tiro contrapposto di D20. Con questo non sto dicendo che WM sia necessariamente meglio di Fg, Frostgrave "vive" di altro: dell'interazione con i terreni, dell'aspetto narrativo, del progresso della warband. Sono due giochi profondamente diversi. Ma se si parla di sitema di combattimento, secondo me non si dovrebbe generalizzare portando tutti i giochi di miniature allo stesso livello come hai fattoi tu nel tuo post di apertura. Non per qualche motivo "etico" o perché se no qualcuno si offende, ma perché se non si ha chiaro da dove si parte, non si può fare un discorso ne tantomeno rispondere alla tua domanda.
@lusiphur: non sono molto d'accordo. Può essere che abbiamo in mente giochi diversi (dal tuo post sembra che tu abbia in mente boardgame con miniature, più che tridimensionali veri e propri), ma le boss battle non sono sempre "i giochi migliori" (che vuol dire poi? ci sono giochi che rappresentano solo boss battle? L'unico che mi viene in mente è Aeon's End e NON è un gioco di miniature). Nei giochi di miniature le boss battle sono in genere un tipo di scenario che puoi giocare. In Warcry, per dire, ci sono e sono divertenti per cambiare un po' una volta ogni tanto, ma in mio parere, le partite "normali" con due warband contrapposte sono quelle in cui il gioco rende al meglio.