rporrini
Grande Goblin








- Registrato
- 20 Febbraio 2004
- Messaggi
- 9.016
- Località
- Roma - First Valley
- Sito Web
- plus.google.com
- Goblons
- 124
- Utente Bgg
- rporrini
- Board Game Arena
- rporrini
- Yucata
- rporrini
Dal sito della Scuola Normale Superiore di Pisa ho ritrovato il testo originale del quiz proposto da Gwaihir.
Eccolo:
Direi che in questo caso è evidente che si parla dell'insieme dei numeri Interi.
Eccolo:
Si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione (per cui, per esempio, 362 significa 3 x 102+6 x 10+2) in quanto abbiamo dieci dita.
Un marziano, dopo aver visto scritta l’equazione:
x^2−16x+41 = 0, invitato a scrivere la differenza delle radici, scrive 10.
Quante dita hanno i marziani?
N.B. Per i numeri compresi fra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con
la nostra.
Direi che in questo caso è evidente che si parla dell'insieme dei numeri Interi.