Giochi di un dio minore...

Gabbi

Grande Saggio
15 anni con i goblins!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
3.348
Località
Zena
Sito Web
gabbigames.wordpress.com
Goblons
1.355


Blood on the Blade è un semplice regolamento per skirmish fantasy pensato per il gioco in solitario.

Funziona così: i modelli hanno un profilo con le stat più o meno solite, movimento, attacco, difesa, numero di ferite, ecc.
Per giocare si crea una banda (per le prime partite è fornito un gruppo di avventurieri pronti), si sceglie uno scenario e (se non specificato dallo scenario stesso) si sceglie una tipologia di avversario da affrontare.



Una volta posizionati i modelli dove previsto dallo scenario, si procede con il primo turno. Per l'attivazione è necessaria una coppetta opaca (non trasparente) in cui inserire un token per ogni avventuriero e un token di colore diverso per la fine del turno. Una volta che compariranno dei mostri si aggiungeranno token anche per loro.
Da questa coppetta si pescano i token e si attiva un avventuriero o mostro a seconda del colore. I mostri hanno una tabella che ne regola il "comportamento" allegata allo scenario, a seconda degli obiettivi dello stesso. Quando si pesca il token di fine turno per la prima volta si pesca un altro token e poi si rimette dentro il token di fine turno. La seconda volta che viene pescato è effettivamente fine turno, si rimettono dentro tutti i token necessari e si inizia un turno nuovo. Questa meccanica fa si che spesso succeda che non tutti i modelli riescano ad attivarsi in un turno, aggiungendo tensione e imprevedibilità.



Il movimento è espresso in punti movimento, che possono essere qualsiasi valore, a seconda della scala. Ad esempio io che gioco BotB usando modelli in 15mm mi son creato un "regolo" con tacche da 1cm e mezzo.
Il combattimento avviene tirando i dadi indicati (p.es 2D+1) se il risultato (tenendo conto di eventuali modificatori) batte la difesa (qui chiamata TN - Target Number) dell'avversario questo subisce ferite. Le ferite inflitte sono espresse in una formula che può includere numeri, "H" e "L", dove "H" è il dado dal risultato più alto (fra quelli tirati per l'attacco) e "L" quello più basso. Quindi se ad esempio il mio guerriero con 2D+2 di attacco e H+1 di danno, attacca e ottiene 5 e 4, totale 11, che batte la difesa dell'avversario, gli infligge 6 ferite, dalle quali sottrarre l'eventuale valore di riduzione del danno (imputabile ad armature, squame o abilità varie).
Da notare che se il numero sul dado che fa danno (H e/o L) è pari su più dadi, si somma il valore di tutti i dadi, come fosse una specie di "critico". Se nell'esempio sopra il guerriero avesse tirato due 4, entrambi sarebbero stati il risultato più altro, quindi avrebbe inferto 9 ferite!



Pur da non super-appassionato dei giochi in solitario, trovo Blood on the Blade molto piacevole, e ogni tanto mi fa piacere farci una partita. Il fatto che mi sia organizzato per giocarlo in 15mm fa si che riesca a giocarlo in poco spazio, stando seduto. Si "intavola" in fretta e si gioca in un'oretta o poco più. Prevede anche una modalità campagna in cui veder crescere e migliorare i propri avventurieri.

Il gioco è acquistabile come PDF su WargameVault: www.wargamevault.com/product/223885/Blood-on-the-Blade

In ultimo, segnalo l'eccezionale supporto dato al gioco dall'autore (che è italiano, peraltro).
Sul suo blog è disponibile diverso materiale addizionale: http://zak965.it/studium/category/games ... the-blade/
Direttamente da WargameVault è poi possibile scaricare due numeri di Aghamon Gazette, mini-rivista digitale con nuovi contenuti, ma soprattutto Blood in the Dungeon, espansione che trasforma il gioco in un dungeon crawl. Tutto completamente gratuito.
E se proprio non dovesse piacervi il fantasy, esiste una declinazione sci-fi chiamata Blood in Space.
 

Aby24

Novizio
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Giugno 2013
Messaggi
167
Località
Torino
Goblons
6
Il regolamento sembra interessante, anche se il gioco in solitario non fa per me!
 

Mailok

Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
9 Agosto 2011
Messaggi
6.204
Località
Roma
Goblons
178
Gabbi, che mi dici dell'ultima fatica dell'autore di frostgrave, Rangers of shadow deep?
 

Mailok

Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
9 Agosto 2011
Messaggi
6.204
Località
Roma
Goblons
178

Gabbi

Grande Saggio
15 anni con i goblins!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
3.348
Località
Zena
Sito Web
gabbigames.wordpress.com
Goblons
1.355
Io ancora non l'ho preso. Di cooperativo ho già Sellswords & Spellslingers e ancora non l'ho messo sul tavolo. Volevo prenderlo tanto per darci un'occhiata ma i 20$ richiesti (per un pdf) mi han trattenuto, per ora.

Mailok":3bmo8m94 ha scritto:
Saul_Dagenham":3bmo8m94 ha scritto:
Bello. :sisi:
Ottimo, sbottonati di più :D
Esatto. Nudo. Ti vogliamo nudo :sisi:

:chebotta:
 

Saul_Dagenham

Veterano
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Settembre 2013
Messaggi
792
Località
Vorga t:1339
Goblons
112
Purtroppo rapidissimo perchè ho delle brutte costrizioni di tempo/lavoro.

Il gioco va preso in considerazione con le due pietre di paragone Frostgrave (altra opera dello stesso autore, da cui eredita un sacco di fondamentali) e 4 Against Darkness, che è il concorrente più diretto. Se non li conoscete, ahia, non ho il tempo di fare una recensione più approfondita e indipendente dai confronti.
Si gioca su un tavolo di 2,5'*2,5' (75*75cm), servono elementi scenici e un bel po' di miniature, sia di ranger, barbari, cacciatori e avventurieri in generale, che di mostri vari, spaziando dai classici goblin e lupi fino a roba più esotica, ma in quantità anche cospicua (ad esempio scheletri, ratti e ragni anche 6+).

Le meccaniche fondamentali sono quelle di Frostgrave: d20, profilo customizzabile del ranger, seguaci, combattimento/movimento praticamente identici. Come differenze e particolarità c'è l'uso del d20 anche come "bussola" - il triangolo della faccia esposta indica la direzione, genio nella semplicità - l'uso di un mazzo di carte per la IA dei mostri in cui ogni figura corrisponde ad una attivazione più particolare del solito muoviti/attacca del default mutuato da Frostgrave (abbastanza simile alle attivazioni per classe di nemico di Black Ops, ma più specifiche perchè confezionate apposta per lo scenario), abilità eroiche attivabili gratuitamente in situazioni specifiche, incantesimi come azioni, e abilità varie; infine ci sono i soliti seguaci, molto più particolari dei mercenari di Frostgrave, e che con molta calma e con molti limiti, livellano nel corso degli scenari. Anche qui oggetti magici e ferite ereditabili da uno scenario all'altro, non diversamente da Frostgrave.

Rispetto a 4AD, le partite sono a scenari invece che ad esplorazione di un dungeon/ambiente, e lo scenario è molto limitato, inquadrando una "scena" ben delineata: la difesa di una fattoria in rovina, l'attraversamento di un torrente infestato di mostri, eccetera. Gli scenari sono collegati in una campagna più o meno lunga che costruisce una storia più articolata, ma nel breve termine una partita di 4AD è molto più completa rispetto al singolo scenario di Rangers of Shadow Deep.
Di contro, gli scenari presentati hanno una simpatica caratteristica extra: in luoghi specifici o al conseguimento di obiettivi specifici o al verificarsi di situazioni specifiche (avete capito) si va a leggere una noticina narrativa, un po' librogame e un po' indizio di "Sherlock Holmes Consulente Investigativo"; questo aiuta sicuramente nelle campagne preconfezionate, ma fa da ostacolo (vabbè) in quelle fatte in casa, dovendoci mettere un pezzo in più.

Come gioco solitario o da piccolo gruppo coop è più ingombrante di 4AD, sia perchè l'uso di miniature ed elementi scenici è la base di partenza invece che un accessorio, è meno narrativo nel breve termine, ma punta anche ad un obiettivo diverso, cioè quello di fare un skirmish incentrato su un singolo eroe e i suoi sgherri o su un piccolo gruppo di eroi, il tutto senza avere un giocatore impegnato a gestire i cattivi tipo Overlord di Descent.
Pe me è un successo, anche perchè se apprezzavo poco gli scenari in Frostgrave - preferendo farne ogni svariati setup random - qui invece scenari e campagne sono indispensabili, anche se inframmezzabili tranquillamente da una battaglia più casualona.
 

Gabbi

Grande Saggio
15 anni con i goblins!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
3.348
Località
Zena
Sito Web
gabbigames.wordpress.com
Goblons
1.355
Grazie! :approva:
Più che con 4AD, mi interesserebbe un paragone con S&S, ma temo che quello tu non lo abbia...

Saul_Dagenham":1gqr8lbb ha scritto:
l'uso del d20 anche come "bussola" - il triangolo della faccia esposta indica la direzione, genio nella semplicità
Stesso sistema usato da Dark Age (con il valore/2 utilizzato come distanza di scatter), e da Void prima di lui (solo con D10, che era il dado usato dal sistema).
Puntualizzo non tanto per far quello che la sa lunga, quanto perché ogni occasione è buona per parlare di Dark Age :asd:
 

Saul_Dagenham

Veterano
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Settembre 2013
Messaggi
792
Località
Vorga t:1339
Goblons
112
Gabbi":xap15tzi ha scritto:
Grazie! :approva:
Più che con 4AD, mi interesserebbe un paragone con S&S, ma temo che quello tu non lo abbia...

Devo ancora leggerlo. :p
Uno degli acquisti compulsivi (Sfiligoi? Mio!) su wargamevault. :asd:
 

Gabbi

Grande Saggio
15 anni con i goblins!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
3.348
Località
Zena
Sito Web
gabbigames.wordpress.com
Goblons
1.355
I S&S l'ho letto ma ancora non l'ho provato. Devo stampare e montare le carte, che sono un botto :bua:

Comunque recentemente c'è stato un boom di regolamenti solo/cooperativi. S&S, Blood on the blade, Arkeo Obskura, Rangers of SD... che io mi ricordi, fino a qualche tempo fa esisteva solo (o quasi) la roba THW :sisi:
 

Mailok

Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
9 Agosto 2011
Messaggi
6.204
Località
Roma
Goblons
178
Già, penso che sia una mossa saggia perché vai a coprire una nicchia poco sfruttata fino ad oggi. Con l'aumento dell'interesse e quindi dei potenziali giocatori e i soliti limiti di tempo per organizzare e fare qualcosa con qualcuno, avere uno skirmish che ti fa giocare da solo quando vuoi è una salvezza. Inoltre sono giochi anche cooperativi quindi rimane sempre la parte multiplayer in caso non competitiva (più rilassante che non guasta ogni tanto). Certo l'AI e' sempre il punto focale di ogni regolamento ed è bello vedere come ognuno adotti soluzioni non sempre uguali.
 

Simo4399

Maestro Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
30 Ottobre 2010
Messaggi
13.100
Località
Pisa
Goblons
2.266
Colgo la palla al balzo e chiedo quali sono gli skirmish consigliati?
Diciamo con partite che stanno nelle 2-3 massimo e possibilmente senza tonnellate di carte da stampare.
Per contro le minia da riciclo non sono un problema.....
 

Gabbi

Grande Saggio
15 anni con i goblins!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
3.348
Località
Zena
Sito Web
gabbigames.wordpress.com
Goblons
1.355
Simo4399":1gdryliv ha scritto:
Colgo la palla al balzo e chiedo quali sono gli skirmish consigliati?
Diciamo con partite che stanno nelle 2-3 massimo e possibilmente senza tonnellate di carte da stampare.
Per contro le minia da riciclo non sono un problema.....
Intendi giocabili in solitario?
Io all'atto pratico ho provato solo Blood on The Blade e direi che funziona bene. A me il gioco in solitario non fa impazzire (se devo giocare da solo, preferisco un videogioco, allora), ma non mi è dispiaciuto affatto.

Se chiedi più in generale, sono davvero troppi. Ce ne sono per ogni ambientazione, numero di pezzi e durata. Limitandoci ai soli "generici", si parte da quelli di One Page Rules (Grimdark Firefight per la sci-fi, AoF Skirmish per il fantasy) che ono credo il minimo che si può avere: una pagina di regole, mezza dozzina di miniature e partite che stanno tranquillamente sotto 1 ora (con il punteggio consigliato: 150pti, ma secondo me reggono bene anche al doppio). Nascono come alternative semplici ad AoS e 40K, ma sono sufficientemente generici da poter essere giocati con miniature di altre linee. Sono davvero molto, MOLTO semplici. Io li uso principalmente come filler.
Questi sono davvero la base. Più semplice e veloce, la vedo davvero dura. Magari scaricatene uno (sono gratis) dacci una letta e da li possiamo vedere in che direzione muoverci :)
 

Saul_Dagenham

Veterano
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Settembre 2013
Messaggi
792
Località
Vorga t:1339
Goblons
112
Gabbi":1w46be8m ha scritto:
Grazie! :approva:
Più che con 4AD, mi interesserebbe un paragone con S&S, ma temo che quello tu non lo abbia...

Ripesco la risposta, perchè mi hanno appena estratto gli ultimi due denti del giudizio, e fra anestetico, antiinfiammatorio, antidolorifico, antibiotico e antiqualcosaltro, mi sa che le prossime 48 ore le passo in un piacevole rincoglionimento. Qualcosa dovrò pur fare... :asd:

Simo4399":1w46be8m ha scritto:
Colgo la palla al balzo e chiedo quali sono gli skirmish consigliati?
Diciamo con partite che stanno nelle 2-3 massimo e possibilmente senza tonnellate di carte da stampare.
Per contro le minia da riciclo non sono un problema.....

Single Player/Coop: 4 against Darkness, Rangers of Shadow Deep.
Classici: Battlesworn, Il Canto degli Eroi (fantasy), Frostgrave (fantasy, inglese), Flying Lead (moderno), Black Ops (moderno, inglese), Horizon Wars (sci-fi, inglese), e il mio ultimo amore, One Hour Skirmish Wargames di John Lambshead (storico-moderno, inglese).

A me piace molto anche Kill Team, che risponde alla durata e alla complessità, ma di certo non è un gioco di un dio minore.... :asd:
 

Gabbi

Grande Saggio
15 anni con i goblins!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
3.348
Località
Zena
Sito Web
gabbigames.wordpress.com
Goblons
1.355
Ma 4AD non è un gioco di miniature. O sbaglio?

Di skirmish molto interessante, sto giusto leggendo/organizzandomi per giocare Round of Fire. Ambientazione contemporanea/near-future, ma l'autore sta sviluppando una versione fantasy. Punto di forza del regolamento è il non avere turni. Ogni azione costa un numero di "step". Quando un'unità si attiva si sposta sulla "Ruota" (in senso orario) di un numero di "spicchi" pari agli step che costa l'azione. L'attivazione dei pezzi avviene "spicchio per spicchio" in senso orario. Quindi un'unità che compie azioni veloci (che costano pochi step) potrebbe trovarsi ad attivarsi due volte prima che si riattivi un'unità che ha compiuto un'azione complessa (che è costata molti step). Alla fine, non è diversto dal sistema di "tick" di tempo usato dal vecchio collezionabile prepainted di World of Warcraft, ma è un sistema intelligente, era ora che qualcino lo recuperasse.
Su Wargame Vault: www.wargamevault.com/product/227996/Round-of-Fire--Core-Rules
(tra l'altro di autore italiano pure questo. Arkeo Obskura, Blood on The Blade, tutta la roba Ganesha, ora Round of Fire... Italy is on fire, baby!).
 

Simo4399

Maestro Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
30 Ottobre 2010
Messaggi
13.100
Località
Pisa
Goblons
2.266
Diciamo che per ri-approcciarmi (ex WHFB, ex 40k, ex WM) partirei con un gioco gratis coop per ritirare dentro il gruppo con poco sforzo (almeno dal pdv economico).
Ovviamente essendo tutti ex giocatori con buona esperienza alle spalle (qualcuno ai bei tempi finiva regolarmente ai nazionali di mamma GW) serve qualcosa di non proprio banale..... vanno cmq bene gli spunti sopra?
 

Gabbi

Grande Saggio
15 anni con i goblins!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
3.348
Località
Zena
Sito Web
gabbigames.wordpress.com
Goblons
1.355
Di quanto citato fin'ora, di gratis ci son solo i regolamenti OPR, e sono davvero MOLTO semplici. E non sono co-op.
Di co-op free c'è poco o nulla, temo. Direi giusto il core di Chain Reaction, che non è proprio dedicato (ambientazione moderna/near future) ma direi che puoi giocarci 40K con un minimo di lavoro. Solo che i regolamenti THW secondo me son scritti in maniera davvero faticosa da seguire.
Se vuoi darci un'occhiata, lo trovi qui: http://www.twohourwargames.com/free.html
 

Simo4399

Maestro Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
30 Ottobre 2010
Messaggi
13.100
Località
Pisa
Goblons
2.266
Gabbi":2iuovr3v ha scritto:
Di quanto citato fin'ora, di gratis ci son solo i regolamenti OPR, e sono davvero MOLTO semplici. E non sono co-op.
Di co-op free c'è poco o nulla, temo. Direi giusto il core di Chain Reaction, che non è proprio dedicato (ambientazione moderna/near future) ma direi che puoi giocarci 40K con un minimo di lavoro. Solo che i regolamenti THW secondo me son scritti in maniera davvero faticosa da seguire.
Se vuoi darci un'occhiata, lo trovi qui: http://www.twohourwargames.com/free.html
.... mmmmm.....no, allora credo posticiperò ancora un po' l'operazione. Giochi da fare non ci mancano.
Grazie però per i chiarimenti!
Nel frattempo continuo a seguire che sparate delle belle chicche.
 

Gabbi

Grande Saggio
15 anni con i goblins!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
3.348
Località
Zena
Sito Web
gabbigames.wordpress.com
Goblons
1.355
Ma secondo me i regolamentini OPR son decenti. Io sto dipingendo una manciata di miniature di alcune fazioni da lasciare a casa di uno degli amici dove si gioca più spesso. Così lo abbiamo pronto li, tutto dipinto. Se finiamo presto di giocare ad altro, se qualcuno arriva prima, ecc... Una partita a 150pti si gioca davvero in mezz'ora / 40 minuti.
Per ora ho Orchi e Space Marines dipinti, con un paio di pezzi extra da dipingere a breve; Tyranids a buon punto (6 pezzi dipinti, 5 da finire), e sto raccolgiendo un po' di Squat (Forge Fathers di Mantic) per quando rilasceranno l'army list 2.0.
Vedete quanto fatto fin'ora in questo thread: gabbi-dipinge-cose-a-caso-t94300-75.html#p1647572

Cmq il punto è che con davvero poco sbattimento (avrò fatto una dozzina di orchi e mezza dozzina di Space Marines) ho due forze giocabili, che mi son costate zero o quasi. E in pratica è quasi come avere un boardgame fatto e finito. Leggerissimo come regole e perfetto come filler.
 

Simo4399

Maestro Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
30 Ottobre 2010
Messaggi
13.100
Località
Pisa
Goblons
2.266
Gabbi":1zcdotls ha scritto:
Ma secondo me i regolamentini OPR son decenti. Io sto dipingendo una manciata di miniature di alcune fazioni da lasciare a casa di uno degli amici dove si gioca più spesso. Così lo abbiamo pronto li, tutto dipinto. Se finiamo presto di giocare ad altro, se qualcuno arriva prima, ecc... Una partita a 150pti si gioca davvero in mezz'ora / 40 minuti.
Per ora ho Orchi e Space Marines dipinti, con un paio di pezzi extra da dipingere a breve; Tyranids a buon punto (6 pezzi dipinti, 5 da finire), e sto raccolgiendo un po' di Squat (Forge Fathers di Mantic) per quando rilasceranno l'army list 2.0.
Vedete quanto fatto fin'ora in questo thread: gabbi-dipinge-cose-a-caso-t94300-75.html#p1647572

Cmq il punto è che con davvero poco sbattimento (avrò fatto una dozzina di orchi e mezza dozzina di Space Marines) ho due forze giocabili, che mi son costate zero o quasi. E in pratica è quasi come avere un boardgame fatto e finito. Leggerissimo come regole e perfetto come filler.
Si però hai scritto che gli OPR non sono coop.....
 
Alto Basso