Impressioni Evacuation / Hexodus (Vladimir Suchy)

alerian1978

Esperto
Registrato
22 Gennaio 2017
Messaggi
475
Goblons
273
Provato ieri sera,esperienza terrificante. Non c'è niente da fare, ogni anno cerco di dare una chances a Vladimiro ma stupido io,cosa vuoi pretendere quando ogni anno un Autore,sicuramente autorevole e blasonato,deve sfornare un titolo "nuovo"?che poi di nuovo cos'ha? Spostare a destra e sinistra merci persone e fabbriche?quando le solite meccaniche trite e ritrite ti danno sempre quella sensazione di accrocchi macchinosi che di fluido ed elegante non hanno nulla. E poi qualcuno si lamenta di Lacerda? Realmente, dopo un'ora di spiegazione,impeccabile tra l'altro,e quasi 3 ore di gioco in 4 la sensazione al tavolo era quella di un corteo funebre, zero interazione, testa bassa,qualche commento quá e là ma soprattutto, per quel che mi riguarda zero divertimento e testa che faceva male. Anche i commenti a fine partita nulla di eclatante, premetto che nel gruppo un paio di fan,uno che apprezza generalmente i suoi giochi senza elevarli al miracolo e io che proprio detesto questo game designer. Soprattutto il fine partita,nella sua versione base,ha lasciato un po' tutti perplessi,senza guizzi di entusiasmo nemmeno da parte del vincitore.Ci saranno gli altri moduli a dare un po' di pepe sicuramente, le carte che puoi usare in molteplici modi,ok,ma per me basta e avanza ciò che ho visto.Se c'è sempre questo hype prima di Essen,la coda all'acquisto a scatola chiusa,sicuramente le qualità dei suoi prodotti non mancano, anzi,evidentemente sono io a non comprenderne le finezze. Ma mai come questa volta alzandomi dal tavolo mi sono detto"l'anno prossimo non mi freghi caro Vladimiro"
 

odlos

Goblin
Registrato
4 Luglio 2007
Messaggi
7.388
Località
Chiasso
Goblons
1.527
Imperial Steam
Race Formula 90
Through the Ages
Targi
Specie Dominanti
Pochi acri di neve
Root
Le Havre
Newton
Twilight Struggle
Terra Mystica
Marco Polo
Vanuatu
Tigris & Euphrates
7 Wonders Duel
Coloni di Catan
El Dorado
Cryptid
Ritorno al Futuro
Caylus
Agricola
Undo
Gloomhaven
Io gioco coll'Arancione!
Dostoevskij
Utente Bgg
odlos
Provato ieri sera,esperienza terrificante. Non c'è niente da fare, ogni anno cerco di dare una chances a Vladimiro ma stupido io,cosa vuoi pretendere quando ogni anno un Autore,sicuramente autorevole e blasonato,deve sfornare un titolo "nuovo"?che poi di nuovo cos'ha? Spostare a destra e sinistra merci persone e fabbriche?quando le solite meccaniche trite e ritrite ti danno sempre quella sensazione di accrocchi macchinosi che di fluido ed elegante non hanno nulla. E poi qualcuno si lamenta di Lacerda? Realmente, dopo un'ora di spiegazione,impeccabile tra l'altro,e quasi 3 ore di gioco in 4 la sensazione al tavolo era quella di un corteo funebre, zero interazione, testa bassa,qualche commento quá e là ma soprattutto, per quel che mi riguarda zero divertimento e testa che faceva male. Anche i commenti a fine partita nulla di eclatante, premetto che nel gruppo un paio di fan,uno che apprezza generalmente i suoi giochi senza elevarli al miracolo e io che proprio detesto questo game designer. Soprattutto il fine partita,nella sua versione base,ha lasciato un po' tutti perplessi,senza guizzi di entusiasmo nemmeno da parte del vincitore.Ci saranno gli altri moduli a dare un po' di pepe sicuramente, le carte che puoi usare in molteplici modi,ok,ma per me basta e avanza ciò che ho visto.Se c'è sempre questo hype prima di Essen,la coda all'acquisto a scatola chiusa,sicuramente le qualità dei suoi prodotti non mancano, anzi,evidentemente sono io a non comprenderne le finezze. Ma mai come questa volta alzandomi dal tavolo mi sono detto"l'anno prossimo non mi freghi caro Vladimiro"
Allora, a me mancano degli elementi per giudicare la produzione di Suchy nella sua interezza, ho giocato poco a Messina (trovandolo trascurabile) e non ho provato Praga Caput Regni, Woodcraft, Shipyard e altri titoli minori, però per quanto riguarda Pulsar, Underwater Cities e Evacuation non mi ritrovo nel tuo commento. Innanzitutto perché questi 3 sono giochi molto diversi tra loro a livello proprio strutturale. Pulsar è molto lineare, Underwater Cities ha una componente tattica preponderante, Evacuation ha invece in effetti una struttura più da solitario, insomma non sconsiglierei un gioco di questi solo perché non è piaciuto uno degli altri, immagino che probabilmente nei titoli che non ho provato emergano caratteristiche comuni meno ispirate.
Tralasciano la questione divertimento che è molto soggettiva, io ad esempio mi sono goduto il tempo di gioco passato al tavolo di Evacuation, ma non vedo questa macchinosità nell'ultimo gioco di Suchy, o meglio, come ho già scritto in precedenza, le complicazioni mi sembrano solo apparenti e si risolvono già nel corso della prima partita.
 

iugal

Illuminato
Editor
1
Registrato
26 Maggio 2013
Messaggi
1.824
Località
Provincia di Treviso
Sito Web
linktr.ee
Goblons
576
Utente Bgg
iugal
Board Game Arena
iugal
Yucata
iugal
Non sono ancora riuscito a farci una seconda partita, comunque l'aspetto che più mi affascina sono le sue modalità di gioco. Che vanno oltre il concetto di "moduli" per complicare l'esperienza di gioco. Credo che le due modalità (punti e race) restituiscano un'esperienza di gioco molto diversa. Inoltre il passaggio da carte neutre a carte con abilità (via draft) penso aggiunga ulteriori sottolivelli di profondità (e esperienza).
 

robstark

Babbano
Registrato
26 Marzo 2023
Messaggi
4
Goblons
5
Io ci ho fatto tre partite (più una di prova interrotta a metà), sempre con la modalità punti e la variante azioni avanzate (non ho voluto provare la modalità corsa, perché mi è sembrata subito poco interessante, nonostante sia suggerita da Suchy per le prime partite). L'impatto è stato disorientante, in quanto la gestione dei due mondi, con due sistemi diversi di risorse, è complessa e rende il gioco molto punitivo...basta sbagliare qualche mossa e il motore si "ingolfa", facendoti perdere molti punti. Inoltre l'interazione è bassissima (praticamente è data solo da qualche territorio che puoi colonizzare prima degli altri giocatori, ma comunque gli esagoni a disposizione sono molti, e quindi questo non incide molto), e questo per me è un malus, in quanto amo che ci sia interazione fra i giocatori. Detto questo, dopo la prima partita, in cui non ero rimasto molto colpito, mi è rimasta stranamente la voglia di approfondire il gioco, e più partite gioco, più colgo sfumature che secondo me rendono Evacuation profondo e sfidante: ad esempio da un lato sei incentivato a non giocare azioni troppo potenti per sfruttare i bonus a fine turno, ma dall'altra questa scelta ti penalizza sul tracciato dei satelliti, che è fondamentale per vincere. Da un lato sei incentivato ad evacuare il prima possibile il vecchio pianeta, per non correre il rischio di prendere penalità alla fine della partita, ma dall'altro se lo fai troppo velocemente, ti ritroverai senza risorse cibo a inizio anno e senza energia per le azioni (per gran parte della partita queste dovranno provenire dal vecchio mondo). Questi sono due esempi che mi vengono in mente, ma testimoniano come più ci gioco, più colgo potenzialità. L'equilibrio che devi trovare in tutto quello che fai durante la partita è fondamentale, e devi stare attento a spingerti "troppo in là", per non subire penalizzazioni importanti. Insomma un gioco sfidante e punitivo (mi ripeto), con poca interazione, ma più profondo e sfaccettato di come pare inizialmente: non è il mio tipo di gioco, ma il mio giudizio è passato da un 6,5/10 iniziale ad un 8/10 pieno.
 

Vokail

Novizio
Registrato
30 Giugno 2022
Messaggi
195
Goblons
144
Io gioco col Blu!
Root
Mi sa che medito su un pò, magari faccio passare le feste e vedo se mi date qualche altro parere dopo un pò di partite.
Grazie @robstark per il parere!
 
Alto