Consigli Consigli per la realizzazione di un piano per tavolo da gioco

Giliath84

Babbano
Sei uno stalker! 1 anno con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! Osservatore First reaction SHOCK!
Registrato
24 Febbraio 2021
Messaggi
87
Località
La Spezia
Goblons
62
Puerto Rico
Terra Mystica
Io gioco Classico
Carrello
Io sono un Goblin
Love Feld
Io gioco German
Io gioco col Blu!
Utente Bgg
Giliath84
Ciao a tutti,

da tempo sogno uno di quei bellissimi tavoli da gioco trasformabili, con i ripiani che si tolgono per rivelare un doppio fondo con tappeto verde/blu ed altri accessori.. so che mi capite! 🤩

Al momento, essendo io in affitto e impossibilitata a sostituire il tavolo, e poi (dato non trascurabile) essendo povera in canna 🙃 sto pensando di rimandare l'acquisto di un tavolo serio a quando avrò una casa mia e nel frattempo darmi al fai da te e realizzare in autonomia un piano da sovrapporre al tavolo esistente.

La mia idea è prendere la misura del tavolo, trovare un piano di misura leggermente più grande (10cm in più sia in larghezza sia in lunghezza, ad esempio) e poi qui arrivano i dubbi:
- lasciare il piano semplice e semplicemente creare gli incastri sotto per tenerlo fermo? Ed applicare sopra un panno da gioco?
oppure
- creare lungo i bordi dei fori in cui incastrare delle vaschette a misura, in modo che possano servire per raccogliere pezzi/dadi/monete per ogni giocatore?
oppure
- altre idee?

Nel primo caso sarebbe presto fatto, basta il ripiano e poi ci potrei applicare la copertura.. sotto potrei incollare dei tasselli che si vadano ad appoggiare al bordo del tavolo per tenere fermo il ripiano una volta appoggiato.. e fine. Semplice, ma decisamente non accessoriato. 😅

Nel secondo caso la storia si complica, perchè dovrei fare 6 fori (due per lato lungo e due ai capitavola) con la punta a tazza, trovando dei contenitori da applicare che restino poi sospesi.. e che contemporaneamente da sotto potrebbero fungere da incastro e tenere tutto fermo. Però quello che mi turba è.. le volte in cui non servono sti contenitori poi ho il piano forato.. dovrei forare anche la copertura del piano.. a meno di tenere i pezzi per fare da tappo ma la vedo complicata anche perchè non sono un falegname!!!

Insomma, scusate il fiume di parole.. qualcuno che magari ha già fatto una cosa simile mi dà qualche parere/consiglio? Inoltre, secondo voi a parte il panno ed eventuali vaschette, quali sarebbero gli accessori ideali?

Grazie a tutti!!!!!!!!!!
 

LeonardoM

Veterano
5 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Spendaccione! First reaction SHOCK! First reaction SHOCK!
Registrato
18 Novembre 2019
Messaggi
714
Goblons
207
Tolkien
COIN
Io gioco col Giallo!
Il Trono di Spade
Twilight Imperium
Jurassic Park
Maria
Il puzzillo del Sud
Il Meeple con la camicia
Scimmia onnipresente
La mia idea è prendere la misura del tavolo, trovare un piano di misura leggermente più grande (10cm in più sia in larghezza sia in lunghezza, ad esempio) e poi qui arrivano i dubbi:
- lasciare il piano semplice e semplicemente creare gli incastri sotto per tenerlo fermo? Ed applicare sopra un panno da gioco?
oppure
- creare lungo i bordi dei fori in cui incastrare delle vaschette a misura, in modo che possano servire per raccogliere pezzi/dadi/monete per ogni giocatore?
oppure
- altre idee?
Se il piano è abbastanza pesante non serve bloccarlo, basta l’attrito a tenerlo fermo, in associazione usiamo dei piani in medium density alti circa un dito e sono immobili.

Il panno potresti fermarlo con dei fermatovaglia e i contenitori fissarli sui bordi con delle pinze o dei morsetti.
 
Ultima modifica:

giucos20

Iniziato
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
27 Luglio 2010
Messaggi
393
Località
roma
Goblons
47
Noi ci accontentiamo di usare solo un BUON panno da gioco semplicemente appoggiato sopra (dimensioni generose, almeno 50 cm oltre le misure tavolo). Per i dadi si può usare una pista lanciadadi per non farli cadere fuori. Per bibite/sigarette meglio evitare comunque.
Se il panno è di spessore adeguato si autostende in modo adeguato (senno basta mettere sotto un mollettone). Il tavolo coi bordi e le coperture amovibili servirebbe x lasciare le partite incompiute......ma basta fare una fotografia - certo c'è da rifare il piazzamento). X i wargames esagonali si consiglia di sovrapporre un plexiglass...ma i counters si spostano con facilità - in ogni caso fotografando la posizione si riscostruisce.
 
Ultima modifica:

maum

Iniziato
5 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
30 Marzo 2015
Messaggi
390
Goblons
228
Utente Bgg
airmaum
Board Game Arena
airmaum
Io ho realizzato una cosa simile, molto spartana ma funzionale.

La mia esigenza era poter riporre giochi apparecchiati sotto il divano per cui quello che ho realizzato è stato di fatto una scatola di legno.

Inizialmente pensavo di poter attaccare alla bisogna componenti aggiuntivi grazie ad degli elementi a U che si incastravano sui bordi della scatola grazie a una guida interna dove poggiano i ripiani che chiudono la scatola... Ma non lo mai praticamente sfruttata.

Quando son da PC dettaglio meglio cosa ho fatto e qualche considerazione, intanto ti lascio una foto se interessa
 

Allegati

  • 1616090209819.jpg
    1616090209819.jpg
    393,1 KB · Visite: 47

maum

Iniziato
5 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
30 Marzo 2015
Messaggi
390
Goblons
228
Utente Bgg
airmaum
Board Game Arena
airmaum
Dunque la mia scatola quando poggia sul tavolo, con il peso che ha, non si muove ma ho messo dei feltrini sotto per evitar di rovinare il tavolo su cui poggia e per stabilizzarlo maggiormente.
Se pensi di usarlo sempre sullo stesso tavolo io però una mini guida attaccata sotto ce la metterei, bastano 4 listelli a bloccare un minimo sui 4 lati (non per forza lunghi come il tavolo)

Come puoi vedere dalla foto caricata in precedenza ho dei bordi, che è un po' come se avessi un tavolo da gioco 10 cm più alto del normale (85 invece dei 75 cm circa), questo un poco si sente se sono al tavolo con una sedia normale (diverso se lo uso come tavolino dal divano :D).

Tralasciando le diverse soluzioni che ho adottato/immaginato ma che sono legate all'essere una scatola (usando i bordi essenzialmente) mi sento di consigliarti quella che a conti fatti mi è molto comoda in diversi modi.

Se guardi la foto, sotto il ripiano ho creato una sorta di intercapedine di 2 cm circa.
In quello spazio ho un ripiano leggero che quando serve faccio scorrere di quei 10-15 cm comodi aumentandomi la superficie (oltre al fatto che è della dimensione giusta per inserirci i "coperchi" della scatola ed avere ripiani più stabili di maggior dimensione come si vede a dx nella foto)
Oltre questo li mi è comodissimo per riporre manuali che scompaiono sotto il piano di gioco o cassetti home made dove riporre materiali da estrarre alla bisogna (nella foto a sx)

Ora la mia è una soluzione grezza e casereccia e un po' differente dalle tue esigenze ma magari qualche spunto può essere utile :)
 
Alto Basso