Generale Colori primari - consigli ed evoluzione

tyler1988

Iniziato
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Gennaio 2018
Messaggi
298
Località
Milano (Mediglia)
Goblons
282
Buongiorno a tutti.
Anticipo già che questa discussione avrà vita breve dato che so per certo che, se inizio, non inizierò mai prima di 4 mesi causa altri impegni.
Per ora vorrei tentare solo di chiarirmi le idee e ri-ordinare alcune delle info lette on-line per capire se e come approcciare un eventuale inizio.

Tempo fa avevo fatto un tentativo acquistando del materiale da Fantamagus.
Una miniatura da 5cm, 2 pennelli, colori Citadel per quella singola miniatura, wash incluso.
Diciamo che ora sto cosa non voglio..

L’obiettivo sarebbe quello di mettere mano a Nemesis e Scythe.
E magari acquistare anche Ankh? (non riesco a farmi piacere la meccanica dalle recensioni, al di là della fusione..)

L’idea alla base di tutto è di spendere poco ma bene, almeno meglio del primo tentativo.
Per questo motivo avevo in mente l’acquisto dei soli colori primari + B&N + metallici (e siamo già a 8).
Non voglio dire che conosco la teoria del colore perché non sarebbe vero, però ho diversi anni alle spalle dove sono stato a contatto con foto e sviluppo; quindi, non mi sentirei a disagio nel provarci.

Parto con i dubbi:

1) Partirei con primari molto saturi, perché a de saturare si fa sempre a tempo, a saturare no.
Esiste però una differenza fra colori lucidi e opachi? Cioè, dovrei raddoppiare il numero di colori primari + BN?
Dove acquisto i colori singoli? Negozi online?
Apprezzerei molto i colori con il contagocce perché penso possano agevolare la pittura con i soli primari.

2) Nel tempo ho guardato parecchi video in tutte le lingue del mondo, ma quelli della nostrana Kiki li apprezzo particolarmente.
Per iniziare lei suggerisce questi pennelli.
Che dite?
Mi pare manchino dei pennellacci da utilizzare per il DryBrush e per mescolare i colori.
Avete altri consigli?

3) Prima di mettere le mani su Nemesis mi piacerebbe fare almeno un paio di altri tentativi.
Dove acquisto le miniature?
Ho visto che alcuni siti ti permettono di prendere miniature con il primer già applicato, anche zenitale, al costo di qualche euro.
Devo dire che quella del primer è una gran rottura, potrebbe convenire?
Certo quando toccherà alle mie mins, non potrò fare altro.


Vi ringrazio in anticipo.
Speriamo di riuscire a trovare la convinzione per iniziare seriamente!
 

Tullaris

Grande Goblin
Love Love Love! Free Hugs! Osservatore Spendaccione! The Spam Killer Perfetto come un diamante! Sei uno stalker! 10 anni con i Goblins!
Registrato
13 Gennaio 2013
Messaggi
10.449
Località
Da qualche parte nei pressi di Torino
Sito Web
www.scrimatorino.it
Goblons
6.897
Barrage
Beyond the Sun
7th Sea
Star Trek
Unico Anello
Evangelion
Tzolk'in
Jim Henson's Labyrinth
Blind Guardian
World of Warcraft
Runewars
Avventure nella Terra di Mezzo
Dune
Starcraft
Magic the Gathering
Tocca a Te
I love Basket
I love Rugby
Tolkien
Puerto Rico
Io gioco American
Io gioco German
Sono un Game Master
Terra Mystica
Io gioco col Viola!
Utente Bgg
Tullaris
Board Game Arena
Tullaris
Yucata
Tullaris
Ciao,
trovi consigli sparsi nelle precedenti discussioni, ad esempio qui:

Riassumo:
Pulizia sempre
Primer sempre
Colori se ne prendi solo 8 la vedo veramente difficile. Per dire, io ho una quarantina di colori, e alcuni mi mancano.
Se vuoi fare una cosa più veloce e semplice dovresti puntare agli speedpaint (o della concorrenza): trovi una discussione qui: https://goblins.net/forum/threads/tecniche-di-speedpaint.121011/
 

casa

Novizio
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
31 Ottobre 2020
Messaggi
140
Goblons
143
premesso che io ho fatto peggio di quello che farai tu, ovvero ho preso il kit di colori nel 2022 e ho iniziato 2 settimane fa, se vuoi dipingere le miniature dei giochi è bene che ti eserciti con il primer che è un passaggio che poi dovrai fare e che non è banale: io sto incontrando difficoltà (anche) in questo passaggio.

risposte:
1) se segui il canale di Kiki saprai che lei segue un libro sulla teoria del colore; io quel libro l'ho comprato e ti dice proprio i tipi di colori base da comprare ma sono colori per tela non per miniature allora ho chieso a Kiki quali sono i corrispondenti colori base che usa lei nelle miniature; la sua risposta è stata questa:
"Ciao! Per quanto riguarda i colori usati nel libro, essendo un libro di arte fa riferimento a quelli usati nella pittura su tela per lo più. Ma nel modellismo puoi trovare i corrispettivi con i colori primari, quindi per esempio della serie Intense di Ak Interactive, dove trovi i primari e i secondari ovvero: Deep Red, Deep Orange, Deep Yellow, Deep Blue, Deep Green. A questi abbini Magenta e sei a posto :)"

Però non ho capito con quale accezione usi il concetto "colori saturi" (nel senso che, secondo il libro, i colori primari nei tubetti di fabbrica sono sempre al massimo della saturazione possibile, cioè non ci sono colori primari più o meno saturi) forse intendi differenze di resa tra varie marche? differenza di pigmentazione?

Non mi è mai capitato di sentire qualcuno che facesse distinzione tra opaco e lucido (a parte il protettivo finale) quindi sinceramente non ho mai affrontato la questione.

i colori singoli on line si trovano, ma conviene fare un acquisto abbinato a qualcosa per evitare che i costi di spedizione rendano la cosa improponibile (dungeondice o la terra dei giochi ce li hanno, ad esempio se compri un gioco da loro aggiungi una boccetta che ti interessa)

2) seondo me quel set è troppo grande, se vuoi quella marca basta questo a cui puoi aggiungere questi (di cui ho sentito parlare bene), ma io partirei tranquillo con un set minimale tipo questo. In ogni caso se vuoi stare su army painter starei su quelli bianchi e non sui vari set con i pennelli rossi; con quelli rossi non mi sono trovato bene: pennello leggerino e punta meno definita.

3) io sto primerando tutto quello che mi capita (principalmente sorpresine kinder delle mie figlie, quelle pasquali che sono più grandi), ma ad esempio ho comprato questo così ho gioco e miniature al prezzo delle sole miniature (non le ho ancora viste dal vivo ma ovviamente sono adatte solo per capire i primi approcci; poi ci sono da comprare miniature con molti più dettagli, il sito la terra dei giochi ad esempio ne ha un bel po')

Aggiungo se vuoi partire solo con i tubetti dei colori primari e secondari per ricavarti da solo tutti gli altri (quindi non usi gli speedpaint), ti serve la wetpalette per mantenere la miscela che hai creato perchè difficilmente riuscirai a ricrearla.

Infine considera che ho iniziato a dipingere da un paio di settimane quindi prendi con le pinze quello che ho scritto.
 

tyler1988

Iniziato
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Gennaio 2018
Messaggi
298
Località
Milano (Mediglia)
Goblons
282
Ciao,
trovi consigli sparsi nelle precedenti discussioni, ad esempio qui:
In effetti ero indeciso se aprire un nuovo topic o meno;
Alla fine, ho pensato di aprirlo solo perché, più che consigli per iniziare, vorrei consigli per iniziare con i primari e basta.

premesso che io ho fatto peggio di quello che farai tu, ovvero ho preso il kit di colori nel 2022 e ho iniziato 2 settimane fa, se vuoi dipingere le miniature dei giochi è bene che ti eserciti con il primer che è un passaggio che poi dovrai fare e che non è banale: io sto incontrando difficoltà (anche) in questo passaggio.

risposte:
1) se segui il canale di Kiki saprai che lei segue un libro sulla teoria del colore; io quel libro l'ho comprato e ti dice proprio i tipi di colori base da comprare ma sono colori per tela non per miniature allora ho chieso a Kiki quali sono i corrispondenti colori base che usa lei nelle miniature; la sua risposta è stata questa:
"Ciao! Per quanto riguarda i colori usati nel libro, essendo un libro di arte fa riferimento a quelli usati nella pittura su tela per lo più. Ma nel modellismo puoi trovare i corrispettivi con i colori primari, quindi per esempio della serie Intense di Ak Interactive, dove trovi i primari e i secondari ovvero: Deep Red, Deep Orange, Deep Yellow, Deep Blue, Deep Green. A questi abbini Magenta e sei a posto :)"

Però non ho capito con quale accezione usi il concetto "colori saturi" (nel senso che, secondo il libro, i colori primari nei tubetti di fabbrica sono sempre al massimo della saturazione possibile, cioè non ci sono colori primari più o meno saturi) forse intendi differenze di resa tra varie marche? differenza di pigmentazione?

Non mi è mai capitato di sentire qualcuno che facesse distinzione tra opaco e lucido (a parte il protettivo finale) quindi sinceramente non ho mai affrontato la questione.

i colori singoli on line si trovano, ma conviene fare un acquisto abbinato a qualcosa per evitare che i costi di spedizione rendano la cosa improponibile (dungeondice o la terra dei giochi ce li hanno, ad esempio se compri un gioco da loro aggiungi una boccetta che ti interessa)

2) seondo me quel set è troppo grande, se vuoi quella marca basta questo a cui puoi aggiungere questi (di cui ho sentito parlare bene), ma io partirei tranquillo con un set minimale tipo questo. In ogni caso se vuoi stare su army painter starei su quelli bianchi e non sui vari set con i pennelli rossi; con quelli rossi non mi sono trovato bene: pennello leggerino e punta meno definita.

3) io sto primerando tutto quello che mi capita (principalmente sorpresine kinder delle mie figlie, quelle pasquali che sono più grandi), ma ad esempio ho comprato questo così ho gioco e miniature al prezzo delle sole miniature (non le ho ancora viste dal vivo ma ovviamente sono adatte solo per capire i primi approcci; poi ci sono da comprare miniature con molti più dettagli, il sito la terra dei giochi ad esempio ne ha un bel po')

Aggiungo se vuoi partire solo con i tubetti dei colori primari e secondari per ricavarti da solo tutti gli altri (quindi non usi gli speedpaint), ti serve la wetpalette per mantenere la miscela che hai creato perchè difficilmente riuscirai a ricrearla.

Infine considera che ho iniziato a dipingere da un paio di settimane quindi prendi con le pinze quello che ho scritto.
Bene, meglio tardi che mai 🤣

Rispondo per punti:

Allora, lato primer io con la prima min non ho incontrato problemi se non la grande rottura di palle dell’eseguire questo passaggio.
(usare la bomboletta, sul balcone, dentro uno scatolone, al freddo, spendendo un sacco di soldi per una singola bomboletta nera e risparmiando sul bianco per lo zenitale parziale per il quale comunque avrei ottenuto un risultato puntinato estremamente distante da quello ottenibile con aerografo).
A conoscere qualcuno in zona, penserei quasi di commissionargli il prime.

La miniatura ovviamente prima l’ho lavata.

Dubito acquisterò mai un libro sulla teoria del colore, però sarei molto tentato di prendere la paletta colori.

Non ho mai pensato di acquistare anche i secondari in effetti, solo i primari.
Potrebbe essere un'ottima idea però per ricavare i colori più rapidamente.

Il tema dei colori saturi nasce dallo slime di Nemesis 😅
Con ciano/magenta/giallo riesco ad ottenere uno slime luminoso come dovrebbe essere uno slime luminoso?

Anche a me non è mai capitato di sentire la differenza tra lucido e opaco, però credo che ci sia.
Chi si compra 40/80/120 colori diversi immagino avrà ad esempio una valanga di tonalità di rosso, alcune più lucide e alcune più opache.
(kiki, ad esempio, ha fatto un video riguardo al primer con delle differenze sulla lucidità tutt’altro che trascurabili).
Se io decido di lavorare con i primari, mi terrò per sempre la lucidità dei miei primari...
Da qui nasce la mia domanda: ha senso acquistare due set di primari + BN, uno lucido e uno opaco?
Spero che qualcuno avrà la risposta

A me non interessa acquistare Army Painter, a meno che non siano gli unici dotati di contagocce.

Anche io avevo il dubbio sulla quantità dei pennelli.
Penso che opterò per i tuoi primi due consigli + magari qualche pennello da 1€ per mescolare i colori (magari li rubo a mia figlia).

La wet-palet l’avevo realizzata con tapperware, scottex e carta da forno;
Credo ci sia ancora, chiusa nell’armadio dietro ai giochi.
Certamente sarà complicato fare miniature in serie, infatti terrò gli intrusi di Nemesis per ultimo, colorando porzioni tutte uguali su tutte le miniature per mantenere buono il colore.

Vorrei iniziare da un paio di miniature di prova e poi passare ai personaggi di Nemesis (oppure ai mec di Scythe).

Ottima idea però quel fantastico giochino a 12€!
 

casa

Novizio
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
31 Ottobre 2020
Messaggi
140
Goblons
143
Non ho mai pensato di acquistare anche i secondari in effetti, solo i primari.
quel citato libro consiglia di prendere anche i secondari perchè ad ogni mescolamento si perde "brillantezza" per via dell'impurezza dei pigmenti (se non ricordo male, ricordi di un anno fa), quindi partendo da un primario e un secondario si può ottenere un terziario (o altro derivato) perdendo poco.

Mi aspettavo un blu più ciano e un rosso più magenta

il discorso è: quali sono i colori primari?

non c'è una risposta univoca.

il rosso, blu e giallo sono "migliori" rendere brillanti i colori caldi;
giallo magenta e ciano invece rendono in maniera più brillante i colori freddi.

Questo perchè i derivati sono via via meno brillanti, quindi con la prima terna si hanno "meno passaggi" per ottenere i colori caldi, mentre con la seconda terna si hanno "meno passaggi" per ottenere colori freddi

Nella storia i pittori hanno basato l'armonia cromatica sul rosso, giallo e blu, quindi ad usare rosso, giallo e blu viene "più" facile creare combinazioni armoniche; nella "nostra" armonia siamo abituati ad avere ad esempio il viola come colore contrastante il giallo (che sono in opposizione nel cerchio cromatico costruito sulla base appunto del rosso, giallo, blu))

La fisica dimostra che tuttavia è la terna ciano magenta e giallo quella in grado di rappresentare il maggior numero di colori e infatti nelle stampanti si usano quei primari ma se costruiamo il cerchio cromatico su questa terna viene fuori che è il blu a contrastare il giallo e questo non concorda con la teoria cromatica cui siamo abituati.
Alle stampanti non importa nulla dell'armonia devono solo rappresentare più colori possibili quindi CMY è la scelta ottimale.
 

tyler1988

Iniziato
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Gennaio 2018
Messaggi
298
Località
Milano (Mediglia)
Goblons
282
quel citato libro consiglia di prendere anche i secondari perchè ad ogni mescolamento si perde "brillantezza" per via dell'impurezza dei pigmenti (se non ricordo male, ricordi di un anno fa), quindi partendo da un primario e un secondario si può ottenere un terziario (o altro derivato) perdendo poco.



il discorso è: quali sono i colori primari?

non c'è una risposta univoca.

il rosso, blu e giallo sono "migliori" rendere brillanti i colori caldi;
giallo magenta e ciano invece rendono in maniera più brillante i colori freddi.

Questo perchè i derivati sono via via meno brillanti, quindi con la prima terna si hanno "meno passaggi" per ottenere i colori caldi, mentre con la seconda terna si hanno "meno passaggi" per ottenere colori freddi

Nella storia i pittori hanno basato l'armonia cromatica sul rosso, giallo e blu, quindi ad usare rosso, giallo e blu viene "più" facile creare combinazioni armoniche; nella "nostra" armonia siamo abituati ad avere ad esempio il viola come colore contrastante il giallo (che sono in opposizione nel cerchio cromatico costruito sulla base appunto del rosso, giallo, blu))

La fisica dimostra che tuttavia è la terna ciano magenta e giallo quella in grado di rappresentare il maggior numero di colori e infatti nelle stampanti si usano quei primari ma se costruiamo il cerchio cromatico su questa terna viene fuori che è il blu a contrastare il giallo e questo non concorda con la teoria cromatica cui siamo abituati.
Alle stampanti non importa nulla dell'armonia devono solo rappresentare più colori possibili quindi CMY è la scelta ottimale.
Metterei due like se potessi! 🙏
 

tyler1988

Iniziato
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Gennaio 2018
Messaggi
298
Località
Milano (Mediglia)
Goblons
282
Ieri sera mi sono reso conto di essere mooolto carente sulla teoria del colore.

Le poche cose che so derivano tutte da fotografia, software e un poco di astronomia; tutte cose che lavorano con la luce e quindi con il metodo additivo dei colori, dove sommando i primari (rosso, verde e blu - RGB) si ottiene il bianco.

Non mi sono mai dato alla stampa, per dire, e quindi non mi sono mai preoccupato di come si formano i colori mediante pigmento.
Qui viene utilizzato il metodo sottrattivo.
Un pigmento assorbe tutta la luce ad esclusione di una specifica frequenza che poi viene riflessa, quella relativa al colore del pigmento.
Sommando i pigmenti primari (ciano, magenta, giallo - CMY) verrà sottratta tutta la luce; quindi, non si otterrà il bianco ma al contrario si otterrà il nero.

La cosa interessante è che i primari del metodo additivo sono i secondari del metodo sottrattivo, e viceversa.
Ho ancora qualche dubbio riguardo alla luminosità dei pigmenti; credo sia una proprietà intrinseca della materia per cui viene riflessa più o meno luce rispetto a quella ricevuta.

Detto questo, quando si lavora con i pigmenti, si sta nel campo del metodo sottrattivo (salvo specifiche tecniche di pittura).
La grande differenza è che con i pigmenti, utilizzando i primari del metodo sottrattivo (CMY) si possono ottenere secondari particolarmente brillanti, non ottenibili con i primari dell'additivo (RGB).
Quindi per ottenere un verde brillante, un rosso rubino e un blu elettrico, bisogna partire dal ciano, dal magenta e dal giallo.

A quanto ho capito per realizzare colori partendo dai primari è meglio utilizzare colori primari mono pigmento (tipo i kimera).
Ricordo che Kiki però gli ha sconsigliati.. lei se non erro utilizza prevalentemente AK.


Detto questo, ascolterei il suggerimento di Tullaris e mi spisterei di discussione
Ciao,
trovi consigli sparsi nelle precedenti discussioni, ad esempio qui:
 
Ultima modifica:

casa

Novizio
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
31 Ottobre 2020
Messaggi
140
Goblons
143
suggerisco la visione di questo video di carattere teorico (non sulla pittura ma sui colori)
 

tyler1988

Iniziato
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Gennaio 2018
Messaggi
298
Località
Milano (Mediglia)
Goblons
282
È passato quasi un anno da quando ho aperto questo post (ex "Colori primari: qualche consiglio prima di iniziare") e ho chiesto info in questa discussione e alla fine il Black Friday è stato decisivo.

Ho acquistato colori, tinner e primer AK dalla casa madre col 25% di sconto senza costi di spedizione e pennelli W&N 000, 1 e 2 da ArtCreo, con spedizione da Napoli a meno di metà del prezzo Amazon.

Ho più o meno rispettato le convinzioni iniziali, acquistando il set di colori mono-pigmento + bianco, nero e marrone (ma ho dimenticato il grigio neutro 😩) ed il set metallizzati.
A questo si è aggiunto il set fluo, che praticamente non sto usando ma che ha tonalità che non riuscirei a ripodrre col mono-pigmento.
Vorrei ricomprare il grigio, ma su Amazon si pagano le spedizioni e mi verrebbe a costare tre volte tanto quello che avrei potuto pagarlo a suo tempo.
Sono molto soddisfatto della scelta, credo di riuscire a riprodurre i colori abbastanza fedelmente e senza impazzire troppo
Ho però la sensazione di usare sempre più colore di quello che vorrei e che, forse, userei se avessi una tonalità pronta.
Il fatto è che per raggiungere il determinate tonalità non si riesce a dosare direttamente dal primario, bisogna prima ottenere una tonalità intermedia.
Altra cosa, mi pare che il nero sia particolarmente opaco, mentre io avrei apprezzato una resa più luminosa una volta asciutto.
Infine, avrei dovuto comprsre almeno un'altra boccetta di bianco..
Per l'utilizzo del tinner ancora non ho un'opinione. Ho provato a miscelare emulando un contrast. Il problema è che non ho un metodo di paragone, quindi non so se funziona o meno. So che riesco a ottenere una miscela a velatura, volendo anche leggerissima, che credo sia simile ai contrast che vedo su YT ma allo stato attuale non credo di riuscire ancora ad apprezzare i vantaggi rispetto all'acqua.
Cmq, l'ho pagato 5€..
Per i metallizzati, credo sia comunque utile averne un paio per fare i dettagli, però credo di aver capito perché tutti osannano il metallo-non-metallo.
Sulle superfici grandi si ha poco controllo ed è complesso fare riflessi.
Ad ogni modo è l'unica tecnica che non ho ancora sperimentato e credo eviterò su stationfall ormai.

Per i pennelli, ho notato una differenza abissale rispetto ai due martora della citadel che avevo in casa e che praticamente non ho mai usato se non per una singola miniatura di priva tre anni fa.
Il 2 è fantastico, è rigido con punta morbida, sempre fine.
Lo 000 è buono ma avrei il desiderio, probabilmente non realizzabile, che fosse più rigido.
L'1 mi ha deluso.. Ha la tendenza naturale a sbeccarsi e la dimensione è troppo simile al 2, non riuscendo a restituirr la stesa sensazione di pennellata solida e controllata.
Se mai farò un altro acquisto, opterò per un set 000, 0 e 2 e prenderò in considerazione i DaVinci o i Green Stuf.

Il problema/difficoltà più grande è la mancanza di Illuminazione.
Per ora pitturo letteralmente in penombra, in sala, con tutti le luci di casa spente e con la sola lucina da lettura led accesa, a 5cm dalla miniatura.
Il fatto è che il tempo disponibile è dalle 22.30 in poi, quando le bimbe dormono e la casa è in ordine.
Il prossimo acquisto sarà sicuramente una lampada da tavolo.
Ho notato quelle con lente di ingrandimento ma c'è chi si lamenta della poca luce, mentre io vorrei 7000 lumen sul tavolo.
Avete consigli?

A differenza di un anno fa che avevo millemila dubbi rispetto al dove iniziare per paura di rovinare le miniature GdT, mi sono subito buttato su Stationfall, con gran soddisfazione devo dire e zero rimpianti.

Qui un collage dello stato di avanzamento.
GridArt_20250111_120822780.jpg

Credo si noti la differenza tra le primissime miniature fatte e le ultime, però nonostante ci sia ancora mooolto margine di miglioramento da quello che vedo qui sul forum e sul web, non penso di averle rovinate.

Devo dire che il "progetto" è abbastanza lungo (non sono solo le 6/8min di altri giochi) ma è avvincente, perché le miniature sono belle e tutte diverse.

Per ora sto ancora sperimentando.
Ho iniziato con un po di tecniche diverse, layering, dry, simil-contrast, base solo sulle ombre, vestire, etc.. e a un certo punto, abbastanza presto a dire il vero, ho iniziato ad usare il metodo ad-cazzum.
Diciamo che penso di aver capito un po di cose ma ancora non capisco cosa ho capito.

Mi pare che il primer zenitale (nero bianco) su miniature così piccole lascia un po il tempo che trova.
Cioe, vero che al momento del bianco è salito un vento forte che mi ha sputtanato parte dello zenitale, però ho l'impressione che un doppio dry mirato con grigio prima è bianco poi su base nera possa essere più utile.
Le ultime miniature le ho riportate a nero con una sorta di lavaggio e ho adottato questo sistema.

Mi manca sensibilità sui riflessi bianchi, ho paura di esagerare e alla fine prsticamrnte non li faccio.
Soprattutto, ad esempio, sul capello nero.

Poi ci sono le facce.. Non riesco, appena ci provo, pitturo dei pagliacci multiformi.
Non so come fare.

Ultima cosa, appena ho iniziato mi sembra di aver abbandonato spontaneamente l'idea del contrast (qualunque cosa sia, dato che non ho contrast) per una pittura rapida.
A grandi linee per ogni modello ci metto dalle 2 alle 3 ore.
Se non fosse che dormo 4 ore a notte, la pittura non mi pesa.

Dubito però diventerà mai un mio passatempo a sé stante rispetto ai GdT. Finito Stationfall continuerò a pitturare le miniature dei giochi.
Per ora, mi mancano ancora alcune miniature e basette, poi dovrei mettere il protettivo (cosa che un po mi preoccupa) e infine avrei l'intenzione di stampare miniature aggiuntive (potete leggere qua).

Le miniature aggiuntive in sostanza sono oggetti che non sono inclusi nel gioco (la pianta carnivora, il topo, la valigetta, il jetpack, l'anti-materia e l'artefatto).
I modelli, accontentandomi, dovrei riuscire a trovarli online.
Per la stampa posso inviare file online, Il problema però rimane l'aggiunta di basette quadrate al modello e la salatura.
Non so a chi chiedere per la modellazione.
Se avete consigli o siete interessati a partecipare stampando in doppia copia, ben venga.

Dopo stationfall ci sarà sicuramente Nemesis.
Dopo Nemesis avrò terminato i gioch con miniature ma a questo problema.. C'è un'unica soluzione. 😁
 
Ultima modifica:

kou_uraki

Gran Maestro
Osservatore 5 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
24 Maggio 2016
Messaggi
1.201
Goblons
1.033
Il punto di scegliere il metallo non metallo rispetto al metallo tradizionale è semplicemente quello di poter 'fissare' i riflessi dove tu vuoi che vadano (sempre in relazione a come si comporterebbe la luce ovviamente), mentre con metallici reali questo non è possibile perché essendo dotato di lucentezza propria riflettono la luce come vogliono loro. Inoltre date le superfici estremamente piccole dipinte, permette di simulare in maniera un po' più verosimile il comportamento della luce se l'oggetto dipinto fosse di dimensioni reali. Di contro è una tecnica molto time consuming e richiede un certo studio della luce. Inoltre i metallici sono tendenzialmente più 'spessi' ed è un po' più difficile diluirli e tendono a rovinare di più i pennelli. Ma per una pittura di 'massa' sono decisamente preferibili al N inMM. E si può cmq ottenere un effetto più contrastato usando tecniche di Edge lightining affiancando metallici chiari e scuri (il banale argento passato sugli spigoli dei pezzi color oro), o drybrush su colori base normali.

Inviato dal mio 22101316UG utilizzando Tapatalk
 

tyler1988

Iniziato
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Gennaio 2018
Messaggi
298
Località
Milano (Mediglia)
Goblons
282
Scopro ora che esiste la tecnica Edge lightining, che ho usato in queste miniature.
Il problema secondo me è che la luce riflette molto più sui metallici scuro rispetto a quello chiari e alla fine il contrasto risulta minimo.

Nel set ho argento, metallo e gun metal (più scuro) ma il contrasto tra metal e gun si fa fatica a notare, a meno che non si misceli col nero.

I metallici non gli ho mai diluito, ne con acqua ne con tinner.
Lo spessore e una bella gatta da pelare sui pezzi sottili.. Inficia l'estetica
 
Ultima modifica:

Brusagrea

Babbano
Osservatore Like a Ninja First reaction SHOCK!
Registrato
1 Marzo 2024
Messaggi
78
Località
Cittadella (PD)
Goblons
83
Scopro ora che esiste la tecnica Edge lightining, che ho usato in queste miniature.
Il problema secondo me è che la luce riflette molto più sui metallici scuro rispetto a quello chiari e alla fine il contrasto risulta minimo.

Nel set ho argento, metallo e gun metal (più scuro) ma il contrasto tra metal e gun si fa fatica a notare, a meno che non si misceli col nero.

I metallici non gli ho mai diluito, ne con acqua ne con tinner.
Lo spessore e una bella sui pezzi sottili..
Ti conviene diluirli per evitare piastroni di colore, con il diluente per aerografo mi trovo bene, meglio che con l'acqua, rompendo la tensione superficiale (Marco Frisoni docet). Ultimamente uso solo duraluminum e lo coloro con gli inchiostri. Strano che l'argento non stacchi il gun metal. Usi Vallejo?
 

tyler1988

Iniziato
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Gennaio 2018
Messaggi
298
Località
Milano (Mediglia)
Goblons
282
Ti conviene diluirli per evitare piastroni di colore, con il diluente per aerografo mi trovo bene, meglio che con l'acqua, rompendo la tensione superficiale (Marco Frisoni docet). Strano che l'argento non stacchi il gun metal. Usi Vallejo?
No AK.
Argento non stacca con metallo, come metallo non stacca con gun.

In realtà non è che non stacchi, è che non ha la stessa resa rispetto a quello che vedo in foto e video del MnM.

Avevo capito che i metallizzato non andavano diluito, proverò col tinner.
Grazie!
 

Brusagrea

Babbano
Osservatore Like a Ninja First reaction SHOCK!
Registrato
1 Marzo 2024
Messaggi
78
Località
Cittadella (PD)
Goblons
83
Non conosco i metallici ak purtroppo, sono gli acrilici giusto? Per avere una buona resa ricordati che vanno dati su una base nera, meglio se satinata o addirittura gloss.
 

tyler1988

Iniziato
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Gennaio 2018
Messaggi
298
Località
Milano (Mediglia)
Goblons
282
Si acrilici.
Si io ho fatto primer nero più un abbozzo di bianco zenitale, che però come ho scritto non mi ha soddisfatto.

Ho portato tutto a nero, Dry grigio e bianco tranne che sulle parti da metallizzato.

Il gloss invece è un priblema.
Sia primer che acrilico sono estremamente opachi.
Sul primer ancora ancora ma l'acrilico un po mi sta stretto..
 

Brusagrea

Babbano
Osservatore Like a Ninja First reaction SHOCK!
Registrato
1 Marzo 2024
Messaggi
78
Località
Cittadella (PD)
Goblons
83
Gli ak sono notoriamente opachi, potresti provare il gloss primer nero vallejo. Oppure un nero base di altre marche, quello gw è satinato
 

tyler1988

Iniziato
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Gennaio 2018
Messaggi
298
Località
Milano (Mediglia)
Goblons
282
Gli ak sono notoriamente opachi, potresti provare il gloss primer nero vallejo. Oppure un nero base di altre marche, quello gw è satinato
Anche gli altri colori GW sono satinati?
Per Stationfall mi mancano 9 miniature con praticamente zero metalliche, quindi penso terminerò con quello che ho.

Però in previsione di Nemesis magari qualche aggiustamento sull'acrilico bianco e nero gloss lo faccio!

Per il primer credo terrò quello che ho, ho fatto tutto per risparmiare e il primer costa un sacco.

Consiglio prezioso, grazie
 

Brusagrea

Babbano
Osservatore Like a Ninja First reaction SHOCK!
Registrato
1 Marzo 2024
Messaggi
78
Località
Cittadella (PD)
Goblons
83
Tendenzialmente si, alcuni colori più di altri. Man mano che ti sposti verso i colori desaturati / "chiari", tendono ad essere meno satinati. La finitura viene influenzata anche da come viene applicato il colore, mai ripassare sul colore in asciugatura. La differenza principale tra le finiture è determinata dalla capacità riflettente della vernice.
 
Alto Basso