Summoner Wars II edizione. Panoramica delle fazioni - parte 3

Simox, TdG

Summoner Wars continua a espandersi... Diamo uno sguardo alle ultime fazioni rilasciate

Approfondimenti
Giochi

Qui potete trovare le precedenti "panoramiche"

Ben ritrovati, gente, a questo nuovo articolo che tratta di otto nuove fazioni manco fossimo in una serie a stagioni di Netflix.

"Infatti, come ciarpanaggine, stiamo a quei livelli..."

Abbiamo appena iniziato, coscienza, e già rompi...

"Ti ricordo che, dopo l'articolo sui Wayfrares, sei sotto il mirino degli amministratori: mi sto solo sincerando che tu ci vada piano con certe... licenze narrative che ti concedi"

Dicevamo: otto nuove fazioni ansiose di esportare democrazia, fare operazioni militari speciali o qualsiasi altro meme guerrafondaio vi possa venire a mente.

Momento marchetta

In questa mia personalissima avventura, ho avuto modo di "conoscere" gente che, pur avendo dichiarato apprezzamento nei confronti di questi miei articoli...

"Tu guarda come se la tira..."

DICEVO: Sono pochi gli utenti che decidono di dare una chance al titolo e procurarsi quantomeno una parte del sempre più folto materiale; e non a torto: togliendo chi ha già il materiale della prima edizione, e non è intenzionato a cambiarlo, quelli rimasti devono fare i conti con quel gran dito dove non batte il sole chiamato "Spese di spedizione oltreoceano"; mentre le copie disponibili sul suolo europeo (e quindi reperibili senza ipotecare la casa) sono sempre contate sulle dita di una mano, e non bastano per tutti...

...o almeno, finora!

La Plaid Hat Games ha aperto infatti una filiale in Inghilterra, che permette di acquistare prodotti a un costo di spedizione """contenuto""" e senza indesiderate ciliegine sulla torta (leggi soldi da dare al corriere per il rimborso di importazione). Inoltre, per chi è rimasto a zero, è disponibile un'offerta speciale: spendendo almeno 250 dollari di materiale dedicato al gioco, verrà applicato uno sconto del 30% (sono cinque blister di fazione regalate, praticamente. Buttali via...)

Ultima nota a margine e giuro iniziamo: la qualità delle carte è notevolmente migliorata; siamo passati dalle fazioni del core set, con carte ignobilmente sottili, fragili e bisognose di bustine protettive, a quelle delle ultime fazioni, talmente spesse da sembrare fatte in cartoncino.

Passiamo finalmente a questo veloce "censimento", in previsione dei futuri articoli dedicati...

Swamp Orcs

Questi ragazzoni li conoscete già: li pubblicai in largo anticipo, prima di decidere di realizzare gli articoli per ordine cronologico e non preferenziale.
Sono ben diversi dalla loro controparte della prima edizione, il cui rettaggio si limita a qualche reference (ad esempio, gli iconici muri infestati della fazione, qui sono presenti sottoforma di due copie nel mazzo degli Eventi).

Cari anzianotti che leggono i miei articoli, la "inclutivity list" di Summoner Wars ha pensato di rappresentare anche voi: molte unità della fazione sono infatti scappate dalla casa pensione, per dar man forte al loro evocatore. Quest'ultimo è infatti capace di provocare danni esagerati, ma solo se è costantemente supportato dalle sue Truppe, nessuna delle quali è molto forte fisicamente.

Controllo del campo e farm di Boost Token sono le due chiavi di volta della fazione; una volta che avete consolidato entrambi, mandate pure la vostra giunonica orchessa evocatrice in prima linea, e ammiratela sfondare pure le montagne!

> Articolo dedicato

High Elves

Un'altra fazione elfica che richiede di aver sconfitto un giocatore di scacchi professionista russo per essere padroneggiata: un incubo sia da giocare che da affrontare, con una gamma di abilità talmente contorte da prendervi a schiaffi da soli.
No, non è una battuta: la stragrande maggioranza delle passive in possesso della fazione è capace di trasformare anche il combattente più fesso in una belva da combattimento... IL problema, è che questo succede anche alle Truppe avversarie! 

Ma tranquilli, gli Elfi non son certo tipi da dar niente per niente! Possono ritorcere contro questi bonus in comune sia psicologicamente (non è difficile che un avversario, ingolosito da quel "+1" alla Forza, possa scomporre la sua formazione attaccando magari una Truppa sacrificabile che avevate messo lì come trappola...), sia "concretamente" (non tutte queste abilità sono benefiche)

In compenso l'evocatrice, a differenza dei suoi sfuggenti e fragili consanguinei, mena come un fabbro, potendosi permettere di caricare a testa bassa il punto più "folto" della formazione nemica. Specialmente se fiancheggiata dal suo Campione più potente e da una particolare carta evento, che la rende immune pure alle cannonate e alle bestemmie venete.

Mountain Varghat

Altro grande ritorno dalla prima edizione. Con loro, mancano solo i Deep Dwarves, e il "Sestetto" di fazioni del vecchio master set sarà al completo!

(poi la Plaid Hat Games mi deve dire che gli hanno fatto i nani abissali, che erano i miei preferiti, e sono gli unici rimasti da riesumare: hanno annunciato i Nani della Gilda e persino la pluriamatissima Setta, ma loro no. Cos'è? Un Gem Mage gli ha picchiato il figlio al parchetto?!!)

Comunque, Come per gli Skyspear, anche i Mountain Varghat possono farsi vanto di un'abbondante "Inclusivity list" in salsa animale, con ogni singola unità (comprese quelle che appaiono nelle illustrazioni delle carte evento) che è un rimando a un ovino realmente esistente

"Quando ti avanza un po' di tempo, ti dispiace tornare a parlare delle fazioni sotto un aspetto più tecnico?"

Ci stavo arrivando: i Vargath sono sottilmente complicati da giocare, con un'arsenale di abilità che vi porteranno a giocare "lente" e metodiche mosse.

Una bella sfida nella sfida: il fatto che loro siano rimasti saldamente legati al proprio vecchio stile di gioco, in un'edizione che spinge molto su meccaniche molto dinamiche, è un handicap non da poco,

D'altra parte, quando i pizzoni da quattro dadi iniziano a volare, non ci sono sconti per nessuno...

Crimson Order

"Simone..."

Che c'è?

"Hai appiccicato la faccia di Vittorio Sgarbi sull'evocatore di questa fazione..."

Sì. Quindi?

"Dimmi che non lo hai fatto perché la fazione è stata pubblicata assieme ai Varghat, alimentando il meme del critico d'arte che sclera ripetendo la parola Capra in loop..."

Ehm... Se dicessi di sì?

"Vai avanti, va..."

Bah! Grossomodo, i Crimson Order sono la controparte "UseFriendly" dei Fallen Kingdom

Le singole carte sono più forti e (molto!) più semplici da usare, capaci di intimorire l'avversario senza dover riprodurre la scena di Asterix e le 12 fatiche, dove i protagonisti devono ottenere il lasciapassare A-38.
In particolare, hanno i Royal Warrior, dal boost di Forza relativamente gratuito, e il terribile Sekhmet, un incubo volante capace di oneshottare le unità più deboli o un evocatore troppo indebolito.

Vittorio SgaEHM... L'evocatore della fazione, d'altra parte, non sa proprio perdere, potendo recuperare continuamente salute e chiamare a sé seguaci, tendendo così a vanificare ogni tentativo di accopparlo con sortite audaci

Semplici e appaganti da giocare. A man bassa i miei preferiti del blocco assieme ai Swamp Orcs

The Forged

A quanto pare, se gli Elfi vantano tra le fazioni più cervellotiche del gioco, i Nani tendono a essere così ignoranti che, se gli chiedi "Quanto fa 2+2?" ti rispondono "NUN T' PERMETT'R E PARLA' MAL'E MAMM'M CHE T' SFONN'!!!"

E comunque, sarebbe più corretto parlare al singolare. Dato che stiamo parlando di UN singolo nano: l'evocatore. Mentre il suo esercito è composto interamente da automi scappati da una forgia di Gnomeregan (Davvero, "World of Warcraft"?!! Sono gnomi, e la loro capitale è...

"SIMONEEEEEEEEEEEE! L'ARTICOLO! Dai, non divagare con mille rimandi che non fregano a nessuno!"

Che dù co... Per rappresentare tutti questi robottoni in termini di gioco, abbiamo a che fare nuovamente con carte dal doppio tipo "Unità\Structure". Persino gli Eventi sono, in larga parte, Strutture!

Non c'è molto altro da aggiungere, se non che con questa fazione avrete poco altro da fare che non sia picchiare la cosa più vicina a portata di schiaffi...

Deepwood Groaks

Direttamente da "L'esercito delle Rane" di Netflix (Cos'è? Vi aspettavate nominassi Amphibia? Mi dispiace: qui ci sono solo rospi. Serve una reference più specifica!), ecco a voi un esercito in salsa anfibia.

Come gli Skyspears, anche questa fazione sembra nascere con l'intento di approfondire "tizi" dell'universo di Summoner Wars che, nella precedente edizione, si son dovuti accontentare di uno o due cammeo sottoforma di carte mercenarie (c'era una truppa, appunto, rappresentante una rana antropomorfa)

Anche qui, non abbiamo a che fare con roba troppo macchiavellica: tutta la loro sgravataggine pende sulle carte Evento, che rappresentano varie "pozioni magiche" alla Asterix, da pompare di Boost Token che le vostre unità e l'evocatore avranno intanto "farmato".

Il segreto per tener loro testa è focussare le unità con accumulati Boost Token prima che abbiano modo di tirare fuori questo improbabile ma spaventoso arsenale. In caso contrario... Beh, devo ancora concludere un match online coinvolgente queste bastarde senza che io venga sconfitto male...

Storm Goblins

Improbabile e pirotecnica fusione, per design, al dottor Frankestein e Eistein di "Ritorno dal Futuro", gli Storm Goblins hanno scoperto l'energia elettrica; e sono così entusiasti della cosa che, nella fretta di "flexarla" ai loro nemici, hanno evitato di perdere troppo tempo con cose da professoroni come controlli di sicurezza e collaudo delle bobine.

L'intera fazione funziona come una versione Elettrizzante del gioco del telefono. Nel senso che, pure se vi trovate nel lato opposto del tabellone, vi beccate comunque la scossa.

Questo grazie alla particolarissima passiva dell'Evocatore, che trasmette corrente elettrica alle unità adiacenti.
Che trasmettono corrente elettrica alle unità adiacenti.
Che trasmettono corrente elettrica alle unità adiacenti.
Che trasm...

"Ti sei incantato?"

No. E' che l'abilità si applica in loop a qualsiasi unità, fintanto che il circuito è continuo. Tutto, solo per permettere all'evocatore stesso di abbassare la leva da 200k volt e divertirsi a vedere l'intero tabellone friggere.

Consiglio spassionato? Eliminateli da lontano...

Shimmersea Fae (o "Rule 34")

Adesso, torniamo alla roba "pesante". E non puoi aspettarti nulla di semplicistico da una fazione in cui già il nome è complicato da memorizzare.
E infatti, per comodità e per ovvie ragioni,da adesso li chiameremo "Rule 34"

"Perché, scusa?"

Perché su Deviantart ho visto roba a tema ittico che non avrei mai dovuto vedere...

"Che esagerato! Fammi dare un'occhiata..."

No, coscienza, no! Non te lo consiglio!

"Sto già digitando 'Mermaids/Tritons 34' su Google"

Te ne pentirai...

"E adesso devo solo cliccaAAAAAAAAARGH!!!"

Io ti avevo avvisato. Va beh...

I Rule 34 hanno uno stile di gioco simile a quello visto con i Shadow Elves. Ovvero sfruttare a oltranza le stesse carte, che tenderanno a tornare in acqua (leggi riprenderle in mano o addirittura porle in fondo al mazzo) per fuggire alla distruzione.

Ciò lo fanno attraverso un insalatone misto di abilità, che, ovviamente, hanno senso solo se incrociate tra loro.

Di default una fazione attendista, le cui carte Evento servono per eseguire repentine sortite; in particolare, il vostro evocatore ha una particolare abilità che le permette sia di infliggere importanti danni su unità sulle quali non volete sprecare attacchi, sia per risanare le ferite malauguratamente subite, oltre a un potente evento che gli pompa la forza d'attacco e gli permette di attaccare al sicuro in diagonale.

"Come è possibile concepire certe cose?! Ora non potrò più togliermele dalla testa!"

Che dramma! Io ho te da una vita: è molto peggio!
 

Commenti

Un'altra bella ondata che porta freschezza e varietà. Lo sforzo di mantenere un bilanciamento generale tra tutte fazioni è ancora rispettato.

L'intenzione è quella di riportare tutte le fazioni della prima edizione. Non temere, anche i deep dwarves prima o poi torneranno.

Attendo i prossimi articoli!

Da possessore di tutto il tuttibile della prima edizione (comodamente archiviato nella scatola di Alliances, con tanto di set di dadi dei Vanguards e dei Guild Dwarves) sinora ho evitato di approfondire questa nuova versione, anche perché ho più di metà dei vecchi mazzi ancora da giocare. Però ammetto che a leggere questi articoli un po' mi viene voglia ^^'

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare