
bravi, bella questa rubrica, prima o poi vi vengo a trovare...
Ma se questa è la seconda, la prima puntata dov'è? E che sono 'sti Apriscatole? Presto detto: sono come gli unboxing, ma fatti peggio.
Cari amici ed amiche pelleverde (cit. Kalcio d'inizio),
siamo orgogliosi e al tempo stesso terrorizzati all'idea di presentarvi questa nuova rubrica video sul canale YouTube della Tana dei Goblin: Gli Apriscatole!
Tutto nasce a fine 2019: il nostro Valerio "Frittole" era a casa malato ed era una fucina di idee e proposte. Se ne esce nella chat whatsapp di Hydra Games - Tana dei Goblin Perugia sparando là un "ma perché non giriamo qualche video di unboxing, visto che abbiamo fatto da poco l'ordine associativo?". Beh, in vari lo abbiamo preso sul serio e abbiamo dato il meglio di noi stessi, o almeno ci abbiamo provato. Dimenticatevi riprese ben fatte, luci professionali, discorsi coerenti: abbiamo allestito postazioni di ripresa arrangiate sperando che ci fosse bel tempo per non registrare in ombra, costretto mogli a fare le riprese, scacciato gatti che entravano in inquadratura e altre amenità del genere. Però - e c'è un però - ci stavamo divertendo un sacco a farlo: la cosa non è sfuggita alla Redazione YouTube della Tana dei Goblin, che ha probabilmente visto qualcosa in noi (hanno provato pietà?) e ci ha proposto di collaborare direttamente con la Tana nazionale.
Eccoci arrivare a due settimane fa, con la puntata pilota "Everdell" uscita in esclusiva su YouTube per tutti gli affezionati followers della Tana. Oggi siamo qua a sbirciare dentro la scatola di Caylus 1303, gioco di recentissima uscita che ha sulle spalle la pesantissima eredità del padre Caylus, tra i capostipiti e i capisaldi del piazzamento lavoratori, titolo che metto nella mia personale Top 3 dei giochi preferiti. Spero non ve la prenderete se, preso dall'emozione, tra le altre cose ho confuso un segnalino stoffa con un lavoratore: nella vecchia edizione non erano a forma di meeple come nella nuova!
Ogni due settimane, sempre di martedì, avrete quindi modo di sbirciare dentro alla scatola di un nuovo gioco, con la non remota possibilità di assistere ad impappinamenti, lotte con la plastichina delle carte, congetture su cosa serva a cosa - spesso sbagliando - e via dicendo (ho messo abbastanza le mani avanti?).
Nel frattempo, stiamo studiando dai migliori youtuber e vi lasciamo con un "non dimenticatevi di iscrivervi al canale della Tana dei Goblin su YouTube e di attivare la campanellina delle notifiche per non perdervi nessuno dei futuri video!", se non altro saprete sempre quando va online Agzaroth con le sue interviste!
Buona visione e... via la plastichina!
Per chi se la fosse persa e volesse recuperare, eccovi Gli Apriscatole #1 con Everdell. Ci tengo a ricordare che ho vinto quella copia al quizzone della cena associativa natalizia, giusto per quelle persone che ci stanno ancora rosicando un pochino (ciao Debora, ti voglio bene!).
bravi, bella questa rubrica, prima o poi vi vengo a trovare...
Grazie, ti aspettiamo! Basta sempre e solo un fischio :D
Dal lato mio, ritengo che guardare delle persone che aprono dei giochi sia un'attività di scarso, se non addirittura nullo, senso quindi non lo farò.
Provando invece a vederla dal lato vostro è un'attività di condivisione e mi piace l'energia investita nell'impegno preso con i goblin perciò.....buona fortuna!
In realtà il senso c'è, ed è quello di avere un'idea della componentistica che troveremo all'interno del gioco e della relativa qualità, soprattutto quando si sta valuando un acquisto.
Ovviamente la cosa può avere più o meno rilievo a seconda del gioco che si va ad aprire, in molti giochi estetica e qualità dei componenti è decisamente di secondo piano, mentre a volte è assolutamente in primo piano (a volte può anche essere il motivo principale di un acquisto).
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.